20 gennaio 2021
Farmaci - Sucramal
Sucramal 1 g 40 compresse
Sucramal 1 g 40 compresse è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe A), a base di
sucralfato, appartenente al gruppo terapeutico
Antiulcera. E' commercializzato in Italia da
Scharper S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Scharper S.p.A.MARCHIO
SucramalCONFEZIONE
1 g 40 compresse
FORMA FARMACEUTICAcompressa
PRINCIPIO ATTIVOsucralfatoGRUPPO TERAPEUTICOAntiulceraCLASSEA
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO7,46 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Sucramal disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Sucramal »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Sucramal? Perchè si usa?
Ulcera gastrica, ulcera duodenale, gastrite acuta, gastriti croniche sintomatiche, gastropatie da FANS (antinfiammatori non steroidei), esofagite da reflusso.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Sucramal?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Il sucralfato non va somministrato durante eventuale trattamento antibiotico con tetraciclina, per evitare la formazione di sali complessi con conseguente inattivazione dell'antibiotico.
Il sucralfato non deve essere somministrato a neonati prematuri.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Sucramal?
Sucramal va usato con cautela nei pazienti con insufficienza renale cronica. In tali pazienti l'escrezione dell'alluminio assorbito può risultare compromessa.
L'impiego in gravidanza deve essere attentamente valutato e riservato in casi ove sia chiaramente necessario (vedere paragrafo 4.6).
Sono stati riportati casi di formazione di bezoari dopo somministrazione di sucralfato principalmente in pazienti gravemente malati in trattamento in unità di terapia intensiva. La maggior parte dei pazienti (inclusi neonati nei quali il sucralfato non è raccomandato) aveva condizioni mediche di base che potevano predisporre alla formazione di bezoari (come ad esempio lo svuotamento gastrico ritardato a causa di terapia farmacologica/chirurgica o disturbi che riducono la motilità), o era contemporaneamente alimentata attraverso nutrizione enterale.
Un noto studio, condotto in Francia, nei neonati che hanno ricevuto sucralfato ha messo in luce che il 73% dei trattati ha mostrato gravi problemi digestivi e il 36% ha presentato una sindrome occlusiva che ha richiesto trattamento medico.
Durante la sorveglianza dopo la commercializzazione del prodotto sono stati riportati casi isolati di aspirazione della compressa di sucralfato con conseguenti complicanze respiratorie. Pertanto le compresse di sucralfato devono essere usate con cautela nei pazienti affetti da condizioni che possono danneggiare la deglutizione, quali ad esempio intubazione recente o prolungata, tracheotomia, pregressi di aspirazione, disfagia o qualsiasi altra condizione che possa alterare il riflesso faringeo e della tosse o ridurre il coordinamento e la motilità orofaringea.
Si sconsiglia l'utilizzo di Sucramal con tetracicline (vedere paragrafo 4.5).
Informazioni importanti su alcuni eccipienti:Sucramal compresse contiene: olio di ricino idrogenato che può causare disturbi gastrici e diarrea.
Popolazione pediatrica:
L'uso di Sucramal nei bambini al di sotto dei 14 anni di età non è raccomandato a causa di dati insufficienti sulla sua sicurezza ed efficacia.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Sucramal?
Il sucralfato non va somministrato durante eventuale trattamento con tetracicline per evitare la formazione di sali complessi con conseguente inattivazione dell'antibiotico.
In caso di somministrazione concomitante di sucralfato e fenitoina, warfarina, digossina ed antibiotici fluorochinolonici (ad esempio ciprofloxacina e norfloxacina), il tasso di assorbimento di tali farmaci è ridotto. Si consiglia pertanto di interporre un intervallo di almeno due ore tra l'assunzione di sucralfato e quella di altri farmaci.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Sucramal? Dosi e modo d'uso
Adulti:1 compressa tre - quattro volte al giorno a giudizio del medico, da assumersi a distanza dai pasti.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di Sucramal nei bambini al di sotto di 14 anni di età non sono state stabilite.
I dati al momento disponibili sono riportati nel paragrafo 5.1.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Sucramal?
Non sono noti dati relativi a sovradosaggio nell'uomo. Le prove di tossicità acuta nell'animale, usando dosi sino a 12 g/Kg di peso corporeo, non hanno permesso di determinare una dose letale.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Sucramal durante la gravidanza e l'allattamento?
Poiché non esistono studi ben controllati su donne gravide, in caso di gravidanza deve essere usato solo se strettamente necessario. Non è noto se il sucralfato viene eliminato attraverso il latte umano, comunque la somministrazione del prodotto durante l'allattamento deve essere effettuata con cautela.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Sucramal sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il sucralfato non determina effetti che possano influire sulla capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVOUna compressa contiene 1 g di sucralfato.
Eccipienti con effetti noti: olio di ricino idrogenato.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTICellulosa microcristallina, aroma amarena, carmellosa sodica, olio di ricino idrogenato, magnesio stearato.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 60 mesi
Nessuna precauzione particolare.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREBlister costituito da accoppiata PVC/alluminio. Astuccio con 40 compresse da 1 g.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 30/12/2020Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: