03 giugno 2023
Farmaci - Tiorfanor
Tiorfanor 175 mg adulti 12 compresse
Tags:
Tiorfanor 175 mg adulti 12 compresse è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di racecadotril, appartenente al gruppo terapeutico Antidiarroici. E' commercializzato in Italia da Bioprojet Italia S.r.l.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Bioprojet PharmaCONCESSIONARIO:
Bioprojet Italia S.r.l.MARCHIO
TiorfanorCONFEZIONE
175 mg adulti 12 compresseFORMA FARMACEUTICA
compressa
PRINCIPIO ATTIVO
racecadotril
GRUPPO TERAPEUTICO
Antidiarroici
CLASSE
C
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO
15,90 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Tiorfanor disponibili in commercio:
- tiorfanor 175 mg adulti 12 compresse (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Tiorfanor »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Tiorfanor? Perchè si usa?
Tiorfanor è indicato per il trattamento sintomatico della diarrea acuta negli adulti quando il trattamento causale non è possibile.
Se il trattamento causale è possibile, racecadotril può essere somministrato come trattamento complementare.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Tiorfanor?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Tiorfanor?
La somministrazione di Tiorfanor 175 mg non modifica i consueti regimi di reidratazione e le misure dietetiche.
La presenza di feci ematiche o purulente e di febbre può essere indicativa della presenza di batteri invasivi responsabili della diarrea o della presenza di altre patologie gravi.
Inoltre, racecadotril non è stato sperimentato su pazienti con diarrea associata agli antibiotici, pertanto, racecadotril non deve essere somministrato in presenza di tali condizioni.
La diarrea cronica non è stata sufficientemente studiata con questo medicinale.
Ci sono dati limitati in pazienti con compromissione renale o epatica. Questi pazienti devono essere trattati con cautela (vedere paragrafo 5.2).
Nei pazienti con vomito prolungato si può verificare una riduzione della biodisponibilità.
Questo medicinale contiene 139,6 mg (0,4 mmol) di lattosio anidro. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, deficit totale di lattasi o malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale.
È stata riportata la comparsa di reazioni cutanee in seguito all'uso del prodotto. Nella maggior parte dei casi esse sono di entità lieve e non richiedono alcun trattamento ma in alcuni casi possono essere gravi, persino fatali. La relazione con racecadotril non può essere completamente esclusa. Quando si verificano reazioni cutanee gravi, il trattamento deve essere interrotto immediatamente.
È stata riportata la comparsa di ipersensibilità/angioedema in pazienti che assumevano racecadotril. Ciò si può verificare in qualunque momento nel corso della terapia
Si può verificare angioedema del viso, delle estremità, delle labbra e delle mucose.
Se si verifica angioedema associata a ostruzione delle vie aeree superiori, quali lingua, glottide e/o laringe, si deve ricorrere immediatamente a una terapia di emergenza.
La somministrazione di racecadotril deve essere interrotta e il paziente deve essere posto sotto stretto controllo medico e monitorato in maniera appropriata e continua fino a risoluzione completa e duratura dei sintomi.
Nei pazienti con una storia di angioedema non correlata a terapia con racecadotril ci può essere un aumentato rischio di angioedema.
L'uso concomitante di racecadotril e ACE inibitori può aumentare il rischio di angioedema (vedere paragrafo 4.5). Pertanto, prima di iniziare il trattamento con racecadotril in pazienti in terapia con ACE inibitori, è necessaria un'attenta valutazione del rapporto beneficio/rischio.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Tiorfanor?
Interazioni di racecadotril con inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE).
L'uso concomitante di racecadotril e ACE inibitori (es. captopril, enalapril, lisinopril, perindopril, ramipril) può aumentare il rischio di angioedema (vedere paragrafo 4.4).
Nell'uomo, il trattamento congiunto con racecadotril e loperamide o nifuroxazide non modifica la cinetica di racecadotril.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Tiorfanor? Dosi e modo d'uso
Posologia
Solo per adulti:
Il primo giorno: assumere subito una compressa in qualsiasi momento della giornata, a seguire, in base al momento della prima assunzione, fino a un massimo di 2 compresse distribuite nell'arco della giornata, considerando nelle 2 compresse anche la prima compressa assunta subito. L'assunzione deve avvenire preferibilmente prima dei pasti.
I giorni seguenti: una compressa al mattino e una alla sera, ovvero 2 compresse al giorno, preferibilmente prima dei pasti
Il trattamento deve essere continuato fino alla produzione di due evacuazioni normali.
Il trattamento non deve superare i 7 giorni.
Popolazioni speciali:
Popolazione pediatrica:
La sicurezza e l'efficacia di racecadotril 175 mg compresse rivestite con film nei bambini e negli adolescenti non è stata stabilita. Non sono disponibili dati. Devono essere usate delle formulazioni di racecadotril più adatte, quali granulato in bustine, indicate per l'uso nei pazienti pediatrici.
Anziani:
Non è necessario un aggiustamento del dosaggio negli anziani (vedere paragrafo 5.2).
Si raccomanda cautela nei pazienti affetti da compromissione epatica o renale.
Modo di somministrazione
Via orale. Deglutire con un bicchiere d'acqua
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Tiorfanor?
Negli adulti sono state somministrate dosi singole superiori a 2 g, pari a 20 volte la dose terapeutica, e non sono stati descritti effetti dannosi.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Tiorfanor durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza:
Non vi sono dati adeguati riguardanti l'uso di racecadotril nelle donne in gravidanza. Gli studi condotti su animali non hanno evidenziato effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, fertilità, sviluppo embrio-fetale, nascita del bambino/parto o sviluppo postnatale. Tuttavia, dato che non sono disponibili studi clinici specifici, racecadotril non deve essere somministrato a donne in gravidanza
Allattamento:
Data la mancanza di informazioni sull'escrezione di racecadotril nel latte umano, Tiorfanor 175 mg non deve essere somministrato a donne in allattamento.
Fertilità:
Gli studi sulla fertilità condotti con racecadotril su ratti maschi e femmine dimostrano l'assenza di conseguenze sulla fertilità.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Tiorfanor sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Racecadotril non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO
Ogni compressa contiene 175 mg di racecadotril.
Eccipiente con effetti noti: ogni compressa contiene 139,6 mg (0,4 mmol) di lattosio anidro pari a 144,1 mg di lattosio monoidrato.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Polvere:
Lattosio monoidrato
Calcio carmelloso
Idrossipropilcellulosa
Cellulosa microcristallina
Amido di mais pregelatinizzato
Magnesio stearato
Rivestimento:
Opadray bianco (polivinil alcool, titanio diossido, macrogol 3350, talco).
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 48 mesi
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
3, 6 o 12 compresse rivestite con film (2 blister da 6 compresse) (blister di PVC-PVDC/ Alluminio).
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate
Data ultimo aggiornamento: 30/06/2022
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico