26 gennaio 2021
Farmaci - Venoruton
Venoruton 500 mg 30 compresse rivestite
Venoruton 500 mg 30 compresse rivestite è un medicinale di automedicazione (
classe C), a base di
oxerutina, appartenente al gruppo terapeutico
Capillaroprotettori. E' commercializzato in Italia da
EG S.p.A. - Società del Gruppo STADA Arzmeimittel AGINDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
EG S.p.A. - Società del Gruppo STADA Arzmeimittel AGMARCHIO
VenorutonCONFEZIONE
500 mg 30 compresse rivestite
FORMA FARMACEUTICAcompressa rivestita
PRINCIPIO ATTIVOoxerutinaGRUPPO TERAPEUTICOCapillaroprotettoriCLASSEC
RICETTAmedicinale di automedicazione
PREZZODISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Venoruton disponibili in commercio:
- venoruton 500 mg 30 compresse rivestite (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Venoruton »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Venoruton? Perchè si usa?
VENORUTON è indicato nel trattamento dei sintomi correlati all'insufficienza venosa; stati di fragilità capillare.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Venoruton?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Venoruton?
I pazienti che soffrono di edemi agli arti inferiori dovuti a malattie cardiache, renali o epatiche non devono assumere Venoruton poichè l'effetto di Venoruton non è dimostrato in queste indicazioni.
Popolazione pediatrica
L'impiego di Venoruton non è raccomandato nei bambini.
Venoruton gel: L'uso, specie se prolungato, dei prodotti da applicare sulla cute può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso occorre interrompere il trattamento e rivolgersi al proprio medico per istituire una terapia idonea.
Informazioni importanti su alcuni eccipientiVenoruton 500 mg compresse rivestite con film contiene giallo tramonto lacca alluminio (E 110) che può causare reazioni allergiche.
Venoruton gel contiene benzalconio cloruro che è irritante. Può causare reazioni cutanee locali.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Venoruton?
Ad oggi non è stata riportata alcuna specifica interazione dell'oxerutina con altri medicinali.
I dati in vitro su una possibile modulazione dell'attività del CYP3A da parte dei componenti dell'oxerutina (quercetina e rutina presenti in tracce) sono discordanti.
Venoruton gel: nessuna interazione con medicinali è stata riportata.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Venoruton? Dosi e modo d'uso
Venoruton 1000 mg polvere: da 2 a 3 bustine al giorno, a seconda della gravità del sintomo. Il contenuto di ogni bustina di polvere va sciolto accuratamente in un po' d'acqua e assunto prima o durante i pasti, anche nell'insufficienza venosa del plesso emorroidario.
Venoruton 500 mg compresse rivestite: 2 - 3 compresse al giorno. Le compresse vanno ingerite intere con un po' d'acqua, senza masticare, prima o durante i pasti, anche nell'insufficienza venosa del plesso emorroidario.
Venoruton 2% gel per uso cutaneo: applicare un adeguato quantitativo di gel sia sulla zona interessata al disturbo che sulle aree circostanti, 2 volte al giorno (mattino e sera). Massaggiare leggermente per far penetrare il medicinale fino all'assorbimento completo, cioè finché non si sente al contatto delle mani che la pelle è asciutta.
Non superare le dosi consigliate.
Usare solo per brevi periodo di trattamento.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Venoruton?
Non è mai stato riportato alcun caso di sovradosaggio.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Venoruton durante la gravidanza e l'allattamento?
GravidanzaLa sicurezza del farmaco in gravidanza non è stata determinata, pertanto non è raccomandato in gravidanza.
AllattamentoNegli studi su animali, sono state trovate tracce di oxerutina nel latte materno. Si presume che le piccole quantità di oxerutina che passano nel latte materno possono essere considerate senza rilevanza clinica per l'uomo.
FertilitàGli studi su animali non hanno evidenziato effetti sulla fertilità dopo somministrazione di oxerutina.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Venoruton sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Venoruton non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
In rari casi sono stati riportati stanchezza e capogiri in pazienti che stavano assumendo il prodotto. Si consiglia ai pazienti affetti di non guidare o usare macchinari.
Venoruton gel non altera la capacità di guidare veicoli e l'uso di macchinari.
PRINCIPIO ATTIVOVenoruton 1000 mg polvere: Una bustina contiene - Principio attivo: oxerutina 1000 mg.
Venoruton 500 mg compresse rivestite: Una compressa contiene: Principio attivo oxerutina 500 mg. Eccipienti con effetti noti: giallo tramonto lacca alluminio (E 110) (2,68 mg/compressa).
Venoruton 2% gel: 100 g di gel contengono: Principio attivo oxerutina 2 g. Eccipienti con effetti noti: benzalconio cloruro 0,05 mg/g.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIVenoruton 1000 mg polvere: mannitolo; saccarina sodica; acido citrico monoidrato.
Venoruton 500 mg compresse rivestite: poliacrilato dispersione 30 per cento; talco; magnesio stearato; macrogoli; copovidone;
giallo tramonto lacca alluminio (E 110); titanio diossido.
Venoruton 2% gel per uso cutaneo: carbomeri; sodio idrossido; disodio edetato;
benzalconio cloruro; acqua depurata.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 60 mesi
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare per la conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREVenoruton 500 mg compresse rivestite: blister di PVC, saldato su supporto di alluminio, astuccio da 20 o 30 compresse
Venoruton 1000 mg polvere: bustine in PET/PE/Al/Surlyn, astuccio da 30 bustine
Venoruton 2% gel uso cutaneo: tubo di alluminio laccato internamente. Tubo da 40 g o 100 g di gel.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 28/10/2020Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: