21 gennaio 2021
Farmaci - Visunac
Visunac 1 mg/ml collirio soluzione 30 contenitori monodose da 0,5 ml
Visunac 1 mg/ml collirio soluzione 30 contenitori monodose da 0,5 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
diclofenac sodico, appartenente al gruppo terapeutico
Analgesici FANS. E' commercializzato in Italia da
Visufarma S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Visufarma S.p.A.MARCHIO
VisunacCONFEZIONE
1 mg/ml collirio soluzione 30 contenitori monodose da 0,5 ml
FORMA FARMACEUTICAcollirio
PRINCIPIO ATTIVOdiclofenac sodicoGRUPPO TERAPEUTICOAnalgesici FANSCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO17,50 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Visunac disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Visunac »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Visunac? Perchè si usa?
Stati infiammatori, eventualmente dolorosi e non su base infettiva, a carico del segmento anteriore dell'occhio, in particolare per interventi di cataratta.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Visunac?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Pazienti nei quali si sono verificati, dopo assunzione di acido acetilsalicilico o di altri farmaci inibitori della prostaglandino-sintetasi, accessi asmatici, orticaria o riniti acute.
Bambini e adolescenti: L'uso nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai 14 anni è controindicato.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Visunac?
Deve essere evitato il contatto con lenti a contatto morbide che devono essere tolte prima della somministrazione del medicinale e possono essere riapplicate solamente almeno 15 minuti dopo la somministrazione del collirio.
In pazienti che presentano un aumentato rischio di ulcere o assottigliamento corneale, per esempio durante l'uso di steroidi e in pazienti con malattie concomitanti quali l'artrite reumatoide, l'uso del diclofenac è stato associato, in rari casi, alla comparsa di cheratiti ulcerative o assottigliamenti corneali, cheratite puntata, difetti dell'epitelio corneale ed edema corneale, che potrebbero richiedere un trattamento specifico. La maggior parte dei pazienti che hanno presentato queste complicanze sono stati, comunque, trattati per un periodo di tempo molto lungo.
In presenza, o qualora esista il rischio di infezione, deve essere somministrata contemporaneamente a VISUNAC una terapia appropriata (es. antibiotici).
Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) per uso locale come VISUNAC collirio devono essere somministrati con cautela in concomitanza della somministrazione locale di steroidi (vedere par. 4.5).
Per prevenire l'allontanamento del principio attivo dall'occhio quando viene associato un altro trattamento oftalmico, deve essere interposto un intervallo minimo di 5 minuti tra le applicazioni di ciascun medicinale.
L'occlusione del dotto nasolacrimale o la chiusura della palpebra per tre minuti, dopo l'instillazione del collirio, possono ridurre l'assorbimento sistemico, con riduzione degli effetti indesiderati del medicinale somministrato per via sistemica, ed aumentare l'attività locale del farmaco.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti: il flacone multidose contiene benzalconio cloruro come conservante; questo può causare irritazione agli occhi.
È nota l'azione decolorante nei confronti delle lenti a contatto morbide che devono essere tolte prima della somministrazione del medicinale e possono essere riapplicate solamente almeno 15 minuti dopo la somministrazione del collirio.
Tenere il medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Visunac?
L'uso concomitante di antiinfiammatori non steroidei topici, come il diclofenac, e steroidi topici in pazienti con una significativa infiammazione corneale preesistente può aumentare il rischio di sviluppare complicazioni corneali.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Visunac? Dosi e modo d'uso
Secondo prescrizione medica.
2-3 gocce per ciascun occhio, 1-2 volte al giorno.
Popolazione pediatricaLa sicurezza e l'efficacia di Visunac nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 14 anni non sono state ancora stabilite (vedere paragrafo 4.3 Controindicazioni).
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Visunac?
Non esiste praticamente il rischio di sovradosaggio dovuto all'ingestione orale accidentale di VISUNAC.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Visunac?
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati del diclofenac somministrato per via oculare organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Le frequenze stimate degli eventi si basano sulla seguente convenzione: comune (≥ 1/100, <1/10); non comune (≥ 1/1.000, < 1/100); raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000); molto raro (≤ 1/10.000).
Patologie dell'occhioRariVisione offuscata subito dopo l'instillazione del collirio.
Cheratite puntata e disturbi corneali normalmente dopo instillazioni frequenti.
Assottigliamenti e ulcere corneali (vedere par. 4.4).
Patologie respiratorie, toraciche e mediastinicheRariDispnea e esacerbazione dell'asma.
Disordini generali e alterazioni del sito di somministrazioneComuniSensazione di bruciore transitorio e/o scotomi subito dopo l'instillazione del collirio.
RariIperemia congiuntivale, congiuntiviti allergiche, eritema palpebrale, allergia oculare, edema palpebrale, prurito delle palpebre, orticaria, rash, eczema, eritema, prurito, arrossamento, dolore oculare, fotosensibilità, tosse e rinite.
Segnalazione delle reazioni avverse sospetteLa segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversaGRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Visunac durante la gravidanza e l'allattamento?
GravidanzaNon si sono osservate conseguenze sullo sviluppo prenatale, perinatale e postnatale della prole.
Studi su animali non hanno dimostrato rischi per il feto durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza ma non sono disponibili dati circa la sicurezza di impiego di VISUNAC collirio durante la gravidanza nella donna.
La somministrazione del medicinale durante la gravidanza non è, pertanto, raccomandata, salvo in casi particolari e dopo attento esame del medico sia dei benefici sia dei potenziali rischi derivanti dalla terapia.
AllattamentoLa somministrazione del medicinale durante l'allattamento non è, pertanto, raccomandata, salvo in casi particolari e dopo attento esame del medico sia dei benefici sia dei potenziali rischi derivanti dalla terapia.
FertilitàNon sono disponibili studi di tossicità riproduttiva condotti con VISUNAC.
Si è visto che il diclofenac somministrato per via sistemica è in grado di attraversare la barriera placentare in topi e ratti ma non ha influenzato la fertilità nei ratti. In studi di sviluppo embrio-fetale non ci sono state evidenze di effetti teratogeni del diclofenac in topi, ratti o conigli. Nei ratti, dosi tossiche per le madri erano associate con distocia, prolungamento della gestazione, diminuzione della sopravvivenza fetale e ritardo nella crescita intrauterina. Gli effetti lievi del diclofenac sulla fertilità e il parto così come la costrizione del dotto arterioso in utero sono conseguenze farmacologiche di questa classe di inibitori della sintesi delle prostaglandine.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Visunac sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
In genere VISUNAC collirio non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
In ogni caso, pazienti che presentano effetti indesiderati come scotomi devono astenersi dalla guida di veicoli o dall'utilizzo di macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO100 ml di collirio contengono:
principio attivo: diclofenac sodico 100 mg
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIFlacone multidoseBenzalconio cloruro; Disodio edetato; Arginina; Acido borico; Borace; Povidone; Macrogolglicerol ricinoleato; Acqua per preparazioni iniettabili.
Contenitore monodoseDisodio edetato; Arginina; Acido borico; Borace; Povidone; Macrogolglicerol ricinoleato; Acqua per preparazioni iniettabili.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.
Il flacone multidose deve essere conservato ben chiuso; il flacone multidose e i contenitori monodose devono essere conservati al riparo da fonti di calore e nella confezione originale per riparare il medicinale dalla luce.
Tali condizioni di conservazione devono essere rispettate sia a confezionamento integro che dopo la prima apertura del flacone multidose e della busta contenente i contenitori monodose.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREFlacone multidose: flacone in polietilene contenente 5 ml di soluzione.
Contenitore monodose: contenitore in polietilene contenente 0,5 ml di soluzione; ogni strip da 5 contenitori monodose è inserita in una busta in PET/Al/PE. La confezione contiene 6 buste da 5 contenitori monodose.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 04/01/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: