Xamamina Mal Di Viaggio 50 mg 6 capsule molli

20 marzo 2023
Farmaci - Xamamina Mal Di Viaggio

Xamamina Mal Di Viaggio 50 mg 6 capsule molli


Tags:


Xamamina Mal Di Viaggio 50 mg 6 capsule molli è un medicinale di automedicazione (classe C), a base di dimenidrinato, appartenente al gruppo terapeutico Antiemetici. E' commercializzato in Italia da Dompé Farmaceutici S.p.A.


INDICE SCHEDA



INFORMAZIONI GENERALI


TITOLARE:

Dompé Farmaceutici S.p.A.

MARCHIO

Xamamina Mal Di Viaggio

CONFEZIONE

50 mg 6 capsule molli

FORMA FARMACEUTICA
capsula molle

PRINCIPIO ATTIVO
dimenidrinato

GRUPPO TERAPEUTICO
Antiemetici

CLASSE
C

RICETTA
medicinale di automedicazione

PREZZO
DISCR.


CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO


Confezioni e formulazioni di Xamamina Mal Di Viaggio disponibili in commercio:


FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)


SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)


Foglietto illustrativo Xamamina Mal Di Viaggio »

N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili


INDICAZIONI TERAPEUTICHE


A cosa serve Xamamina Mal Di Viaggio? Perchè si usa?


Mal di mare, d'aereo, d'auto e di treno.


CONTROINDICAZIONI


Quando non dev'essere usato Xamamina Mal Di Viaggio?


Ipersensibilità al principio attivo, ad altri antistaminici o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.

Controindicato durante la gravidanza e l'allattamento.


AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO


Cosa serve sapere prima di prendere Xamamina Mal Di Viaggio?


Il prodotto deve essere somministrato con cautela in soggetti affetti da glaucoma ad angolo chiuso, ipertrofia prostatica, ritenzione urinaria, rallentamento del transito intestinale, asma bronchiale, epilessia, porfiria.

Il prodotto può mascherare i sintomi di ototossicità e pertanto deve essere somministrato con cautela in pazienti in terapia con farmaci ototossici.

Le capsule molli contengono sorbitolo: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, non devono assumere questo medicinale.

Le capsule molli contengono parabeni che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).


INTERAZIONI


Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Xamamina Mal Di Viaggio?


Il prodotto può aumentare gli effetti di altri agenti depressivi del Sistema Nervoso Centrale, quali alcool, barbiturici, altri ipnotici, sedativi o tranquillanti. In caso di assunzione concomitante di tali sostanze, si deve prestare attenzione allo scopo di evitare fenomeni additivi di sedazione.

Il prodotto può potenziare gli effetti di altri farmaci anticolinergici, inclusi gli antidepressivi.

Qualora somministrato in concomitanza ad antibiotici aminoglicosidici o altri farmaci ototossici, il dimenidrinato può mascherare i primi sintomi di ototossicità, la quale può rilevarsi solo quando il danno è irreversibile (vedi anche par. 4.4).


POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE


Come si usa Xamamina Mal Di Viaggio? Dosi e modo d'uso


XAMAMINA 50 mg capsule molli

Negli adulti 1 capsula molle mezz'ora prima del viaggio; se necessario ripetere la dose dopo 3-4 ore, fino ad un massimo di 4 capsule molli nelle 24 ore.

XAMAMINA Bambini 25 mg capsule molli

Nei bambini in età fra 2-6 anni 1 capsula molle di Xamamina Bambini mezz'ora prima del viaggio fino ad un massimo di 3 volte nelle 24 ore. Nei bambini in età fra 7-12 anni 1-2 capsule molli di Xamamina Bambini mezz'ora prima del viaggio, fino ad un massimo di 2-3 volte nelle 24 ore.

Non superare le dosi consigliate.


SOVRADOSAGGIO


Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Xamamina Mal Di Viaggio?


In caso di sovradosaggio consultare immediatamente il medico.

La sonnolenza è il sintomo più usuale di iperdosaggio. Dosi tossiche possono produrre: convulsione, coma e depressione respiratoria. Nel caso attuare una terapia sintomatica. Quando necessario, assistenza respiratoria.


GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO


E' possibile prendere Xamamina Mal Di Viaggio durante la gravidanza e l'allattamento?


Gravidanza. In studi sulla riproduzione in ratti e conigli dosi superiori di 20-25 volte rispetto a quelle normalmente utilizzate in terapia nell'uomo non hanno evidenziato effetti teratogeni o riduzione della fertilità. Non sono tuttavia disponibili dati sull'uso del prodotto nella donna in gravidanza. Pertanto, sebbene la teratogenicità del prodotto appaia improbabile, l'uso del dimenidrinato in gravidanza è controindicato.

Allattamento. Piccole quantità di dimenidrinato passano nel latte materno. Dati i possibili eventi avversi del prodotto nei neonati, l'uso del dimenidrinato durante l'allattamento è controindicato.


GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI


Effetti di Xamamina Mal Di Viaggio sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari


Poiché il più frequente effetto secondario degli antistaminici è la sedazione che può manifestarsi come sonnolenza, di ciò devono tenere conto coloro che svolgono operazioni richiedenti integrità del grado di vigilanza (guida autoveicoli, condotta di macchinari).


PRINCIPIO ATTIVO


XAMAMINA 50 mg capsule molli

Una capsula molle contiene:

principio attivo: dimenidrinato 50 mg

Eccipienti: sorbitolo, parabeni

XAMAMINA Bambini 25 mg capsule molli

Una capsula molle contiene:

principio attivo: dimenidrinato 25 mg

Eccipienti: sorbitolo, parabeni

Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1


ECCIPIENTI


XAMAMINA 50 mg capsule molli e XAMAMINA Bambini 25 mg capsule molli

macrogol 400.

Involucro:

gelatina; sorbitolo liquido parzialmente deidratato; sodio-paraidrossibenzoato di etile (E215); sodio paraidrossibenzoato di propile (E 217).


SCADENZA E CONSERVAZIONE


Scadenza: 36 mesi

Conservare a temperatura non superiore a 25°C

Data ultimo aggiornamento: 04/11/2022

Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Pronto soccorso: accessi inutili soprattutto tra i giovani adulti
Farmaci e cure
16 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Pronto soccorso: accessi inutili soprattutto tra i giovani adulti
Carenza di farmaci, vaccinazioni e sanità digitale: intervista a Gemmato
Farmaci e cure
23 febbraio 2023
Notizie e aggiornamenti
Carenza di farmaci, vaccinazioni e sanità digitale: intervista a Gemmato
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa