16 gennaio 2021
Farmaci - Yellox
Yellox 0,9 mg/ml collirio soluzione uso oftalmico 1 flacone 5 ml
Yellox 0,9 mg/ml collirio soluzione uso oftalmico 1 flacone 5 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
bromfenac sodio sesquidrato, appartenente al gruppo terapeutico
Decongestionanti, lubrificanti oculari. E' commercializzato in Italia da
Bausch & Lomb IOM S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Pharmaswiss Ceska Republika S.R.O.CONCESSIONARIO:
Bausch & Lomb IOM S.p.A.MARCHIO
YelloxCONFEZIONE
0,9 mg/ml collirio soluzione uso oftalmico 1 flacone 5 ml
FORMA FARMACEUTICAcollirio
PRINCIPIO ATTIVObromfenac sodio sesquidratoGRUPPO TERAPEUTICODecongestionanti, lubrificanti oculariCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO23,60 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Yellox disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Yellox »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Yellox? Perchè si usa?
Trattamento dell'infiammazione oculare postoperatoria dopo estrazione di cataratta nell'adulto.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Yellox?
Yellox non deve essere utilizzato nei pazienti con ipersensibilità nota al bromfenac, ad uno qualsiasi degli eccipienti o ad altri medicinali antinfiammatori non steroidei (FANS).
Yellox è controindicato nei pazienti nei quali l'acido acetilsalicilico o altri medicinali inibitori della prostaglandina-sintetasi precipitano crisi di asma, orticaria o rinite acuta.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Yellox?
Tutti i FANS per uso topico possono rallentare o ritardare il processo di guarigione come i corticosteroidi per uso topico. L'uso concomitante di FANS e steroidi per uso topico può aumentare il rischio di disturbi del processo di guarigione.
Yellox contiene sodio solfito che può indurre reazioni di tipo allergico, comprendenti sintomi di anafilassi ed episodi di asma con pericolo di vita oppure meno gravi nei pazienti suscettibili.
Sensibilità crociataEsiste il rischio potenziale di sensibilità crociata all'acido acetilsalicilico, ai derivati dell'acido fenilacetico e ad altri FANS. Si deve quindi usare cautela nel trattamento di persone che in precedenza si sono mostrate sensibili a questi medicinali e i potenziali rischi e benefici devono essere valutati con attenzione.
Persone suscettibiliNei pazienti suscettibili, l'impiego continuato di FANS per uso topico, compreso Yellox, può indurre degenerazione epiteliale, assottigliamento corneale, erosione corneale, ulcerazione corneale o perforazione corneale. Tali eventi possono compromettere la vista. I pazienti con evidenza di degenerazione dell'epitelio corneale devono interrompere immediatamente l'impiego dei FANS per uso topico ed essere sottoposti a stretto monitoraggio dello stato di salute della cornea. Di conseguenza, nei pazienti a rischio l'uso concomitante di corticosteroidi per uso oftalmico e FANS può aumentare il rischio di eventi avversi a carico della cornea.
Esperienza post-marketingL'esperienza
post-marketing con i FANS per uso topico suggerisce che i pazienti sottoposti a interventi impegnativi sull'occhio e con denervazione corneale, difetti dell'epitelio corneale, diabete mellito e malattie della superficie oculare, ad es. sindrome dell'occhio secco, artrite reumatoide o ripetuti interventi chirurgici sull'occhio in un breve arco di tempo possono presentare un rischio aumentato di reazioni avverse a carico della cornea, che possono compromettere la vista. I FANS per uso topico devono essere utilizzati con cautela in questi pazienti.
È stato segnalato che i FANS per uso oftalmico possono causare un aumento delle emorragie nei tessuti oculari (ifema incluso) associate alla chirurgia oculare. Yellox deve essere utilizzato con cautela nei pazienti con nota tendenza alle emorragie o trattati con altri medicinali che possono prolungare il tempo di emorragia.
Alla sospensione di Yellox, in rari casi è stata osservata una riacutizzazione della risposta infiammatoria, ad esempio sotto forma di edema maculare, in seguito all'intervento di cataratta.
Infezione oculareUn'infezione oculare acuta può essere mascherata dall'uso topico di medicinali antinfiammatori.
Uso di lenti a contattoIn generale, si sconsiglia l'uso delle lenti a contatto nel periodo postoperatorio dopo intervento di cataratta. Pertanto, i pazienti devono essere informati di non indossare lenti a contatto durante il trattamento con Yellox.
EccipientiPoiché Yellox contiene benzalconio cloruro, in caso di uso frequente o prolungato è necessario uno stretto monitoraggio.
Il benzalconio cloruro altera il colore delle lenti a contatto morbide. Il contatto con lenti a contatto morbide deve essere evitato.
È stato segnalato che il benzalconio cloruro causa irritazione oculare, cheratopatia puntata e/o cheratopatia ulcerativa tossica.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Yellox?
Non sono stati effettuati studi di interazione formali, ma non sono state segnalate interazioni con i colliri antibiotici utilizzati in occasione degli interventi chirurgici.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Yellox? Dosi e modo d'uso
PosologiaUso negli adulti, anziani compresiLa dose è di una goccia di Yellox nell'occhio o negli occhi interessati due volte al giorno, a iniziare dal giorno successivo all'intervento di cataratta e proseguendo nelle prime 2 settimane di postoperatorio.
La durata del trattamento non deve superare le 2 settimane, perchè non sono disponibili dati di sicurezza per trattamenti di durata superiore.
Popolazione pediatricaLa sicurezza e l'efficacia del bromfenac nei pazienti pediatrici non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili.
Insufficienza epatica e renaleYellox non è stato studiato nei pazienti con epatopatia o insufficienza renale.
Modo di somministrazionePer uso oftalmico.
Nel caso in cui si utilizzi più di un medicinale oftalmico per uso topico, i medicinali devono essere somministrati a distanza di almeno 5 minuti l'uno dall'altro.
Per prevenire la contaminazione del contagocce e della soluzione occorre prestare attenzione a non toccare le palpebre, le aree circostanti o altre superfici il contagocce del flacone. Istruire il paziente a tenere il flacone saldamente chiuso quando non viene utilizzato. Durante il trattamento con Yellox non devono essere indossate lenti a contatto (vedere paragrafo 4.4).
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Yellox?
In caso di ingestione accidentale di
Yellox, devono essere assunti liquidi per diluire il medicinale.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Yellox durante la gravidanza e l'allattamento?
GravidanzaNon vi sono dati adeguati relativi all'uso di bromfenac in donne in gravidanza. Gli studi sugli animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Il rischio potenziale per gli esseri umani non è conosciuto. Poiché, dopo il trattamento con Yellox, l'esposizione sistemica nelle donne non in gravidanza è trascurabile, il rischio durante la gravidanza può essere considerato basso.
Tuttavia, a causa dei noti effetti dei medicinali inibitori della biosintesi delle prostaglandine sul sistema cardiovascolare fetale (chiusura del dotto arterioso), deve essere evitato l'uso di Yellox durante il terzo trimestre di gravidanza. In generale, l'uso di Yellox non è raccomandato durante la gravidanza, a meno che i benefici non superino i potenziali rischi.
AllattamentoNon è noto se il bromfenac o i suoi metaboliti siano escreti nel latte materno. Gli studi sugli animali hanno mostrato che il bromfenac è escreto nel latte del ratto in seguito alla somministrazione di dosi orali molto elevate (vedere paragrafo 5.3). Non si ritiene che bromfenac possa causare effetti su neonati/lattanti, dal momento che l'esposizione sistemica a bromfenac di donne che allattano è trascurabile. Yellox può essere usato durante l'allattamento.
FertilitàNegli studi sugli animali non sono stati osservati effetti del bromfenac sulla fertilità. Inoltre, l'esposizione sistemica al bromfenac è trascurabile; pertanto non è necessario effettuare test di gravidanza o adottare misure contraccettive.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Yellox sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Al momento dell'instillazione può verificarsi un transitorio offuscamento della vista. In caso di offuscamento della vista al momento dell'instillazione, astenersi dalla guida o dall'uso di macchinari fino a che la vista non sia tornata nitida.
PRINCIPIO ATTIVOUn ml di soluzione contiene 0,9 mg di bromfenac (come sodio sesquidrato).
Una goccia contiene approssimativamente 33 microgrammi di bromfenac.
Eccipiente:
Ogni ml di soluzione contiene 50 microgrammi di benzalconio cloruro.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIAcido borico
Borace
Sodio solfito anidro (E221)
Tiloxapol
Povidone
Benzalconio cloruro
Disodio edetato
Acqua per preparazioni iniettabili
Sodio idrossido (per regolare il pH)
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 20 mesi
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE5 ml di soluzione in un flacone comprimibile in plastica polietilene con contagocce e tappo a vite in polietilene.
Confezione da 1 flacone.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 15/01/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: