04 ottobre 2023
Farmaci - Zerinodek Decongestionante Nasale
Zerinodek Decongestionante Nasale 0,1% spray nasale, soluzione flacone 10 g
Tags:
Zerinodek Decongestionante Nasale 0,1% spray nasale, soluzione flacone 10 g è un medicinale di automedicazione (classe C), a base di xilometazolina cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico Decongestionanti. E' commercializzato in Italia da Zentiva Italia S.r.l.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Zentiva Italia S.r.l.MARCHIO
Zerinodek Decongestionante NasaleCONFEZIONE
0,1% spray nasale, soluzione flacone 10 gFORMA FARMACEUTICA
spray
PRINCIPIO ATTIVO
xilometazolina cloridrato
GRUPPO TERAPEUTICO
Decongestionanti
CLASSE
C
RICETTA
medicinale di automedicazione
PREZZO
DISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Zerinodek Decongestionante Nasale disponibili in commercio:
- zerinodek decongestionante nasale 0,1% spray nasale, soluzione flacone 10 g (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Zerinodek Decongestionante Nasale »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Zerinodek Decongestionante Nasale? Perchè si usa?
Decongestionante nasale per riniti, raffreddore, sinusiti.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Zerinodek Decongestionante Nasale?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Controindicato in:
- malattie cardiache ed ipertensione arteriosa gravi,
- glaucoma ed in particolare nel glaucoma ad angolo chiuso,
- ipertrofia prostatica,
- ipertiroidismo,
- pazienti che hanno subito ipofisectomia transfenoidale o interventi chirurgici trans-nasali con esposizione della dura madre.
Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore a 12 anni.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Zerinodek Decongestionante Nasale?
I pazienti con sindrome del QT lungo trattati con xilometazolina possono essere esposti a un maggior rischio di aritmie ventricolari gravi. Impiegare con cautela, per il pericolo di ritenzione urinaria, negli anziani.
La xilometazolina deve essere utilizzata con cautela, e solo sotto consiglio medico, nei pazienti con diabete mellito, ipertensione, disturbo cardiaco e, feocromocitoma.
L'uso ripetuto del farmaco per lunghi periodi può risultare dannoso. L'uso protratto di vasocostrittori può alterare la normale funzione della mucosa nasale e dei seni paranasali, inducendo anche assuefazione al farmaco.
L'uso prolungato deve essere evitato perché può verificarsi congestione di rimbalzo con iperemia. Questo può richiedere un trattamento ripetuto con rischio di rinite cronica e atrofia della mucosa nasale.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti
ZERINODEK DECONGESTIONANTE NASALE spray nasale, soluzione contiene benzalconio cloruro (BAC) che ZERINODEK è irritante e può causare reazioni cutanee locali. Quando usato per lunghi periodi, può provocare un rigonfiamento della mucosa nasale. Se si sospetta tale reazione (congestione nasale persistente), deve essere usato, se possibile, un medicinale per uso nasale senza BAC. Se tali medicinali per uso nasale senza BAC non fossero disponibili, dovrà essere considerata un'altra forma farmaceutica.
ZERINODEK DECONGESTIONANTE NASALE in gel contiene propile paraidrossibenzoato. Può causare reazioni allergiche (anche ritardate).
L'uso, specie se prolungato, dei prodotti ad uso topico può dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione e produrre effetti indesiderati; in tal caso è necessario interrompere il trattamento e, se del caso, istituire una terapia idonea.
Per chi svolge attività sportive: il prodotto contiene sostanze vietate per doping e può determinare positività ai test antidoping.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Zerinodek Decongestionante Nasale?
Da non usarsi in associazione con farmaci antidepressivi, come gli antidepressivi triciclici o gli inibitori delle MAO. Questi possono infatti causare un aumento della pressione arteriosa per i loro effetti sul sistema cardiovascolare (vedere paragrafo 4.3).
C'è un rischio di tossicità adrenergica se l'epinefrina (adrenalina) viene utilizzata entro 24 ore dalla somministrazione di xilometazolina.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Zerinodek Decongestionante Nasale? Dosi e modo d'uso
ZERINODEK DECONGESTIONANTE NASALE spray nasale, soluzione
Posologia
Adulti: 1 o 2 nebulizzazioni per narice, 2 - 3 volte al giorno.
Bambini sopra i 12 anni: 1 nebulizzazione per narice, 1 o 2 volte al giorno.
Modo di somministrazione
Per nebulizzare il preparato premere la valvola tenendo la confezione tra l'indice, il medio ed il pollice. All'inizio premere 2 - 3 volte a vuoto (non nelle narici) per avere una nebulizzazione regolare.
ZERINODEK DECONGESTIONANTE NASALE gel nasale
Posologia
Adulti: 1 applicazione per narice, 2 o 3 volte al giorno.
Bambini sopra i 12 anni: 1 applicazione per narice, 1 o 2 volte al giorno.
Modo di somministrazione
Ogni applicazione di gel, per narice, deve essere pari ad un chicco di riso.
Si raccomanda di attenersi con scrupolo alle dosi consigliate.
In ogni caso il trattamento non deve essere protratto per oltre 4 giorni.
Se i sintomi persistono si deve considerare una rivalutazione clinica.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Zerinodek Decongestionante Nasale?
In caso di uso eccessivo, soprattutto nei bambini, possono manifestarsi effetti sistemici tipici degli agenti alfa-simpaticomimetici.
I sintomi includono ipertensione, fotofobia, nausea, capogiro, cefalea, insonnia, palpitazioni, tachicardia, aritmie, ansia, oppressione toracica, depressione del Sistema Nervoso Centrale con spiccata sedazione (che può essere associata ad ipotermia, bradicardia, sudorazione e capogiro) e che può portare a coma.
In caso di sovradosaggio o di accidentale assunzione per via orale, i pazienti devono essere indirizzati ad una struttura sanitaria e devono essere adottate le adeguate misure d'urgenza.
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Zerinodek Decongestionante Nasale?
Elenco delle reazioni avverse suddivise secondo classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA.
Le reazioni avverse elencate di seguito sono classificate usando la seguente convenzione: molto comune (≥1/10); comune (da ≥1/100 a <1/10); non comune (da ≥1/1.000 a 1/100); raro (da ≥1/10.000 a 1/1.000); molto raro (1/10.000); non nota (non può essere stimata sulla base dei dati disponibili)
Frequenza non comune:
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Epistassi.
Frequenza non nota:
Disturbi del sistema immunitario
Ipersensibilità.
Patologie del sistema nervoso
Cefalea, insonnia.
Patologie vascolari
Ipertensione.
Patologie cardiache
Tachicardia, palpitazioni, bradicardia riflessa.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Fastidio nasale, congestione nasale.
Patologie gastrointestinali
Nausea.
Patologie renali e urinarie
Disturbo della minzione.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Zerinodek Decongestionante Nasale durante la gravidanza e l'allattamento?
A causa della mancanza di dati, l'uso del prodotto durante la gravidanza e l'allattamento con latte materno deve essere evitato.
La somministrazione deve essere presa in considerazione solo se il beneficio atteso per la madre supera il rischio per il bambino.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Zerinodek Decongestionante Nasale sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non noti.
PRINCIPIO ATTIVO
100 mL di soluzione contengono:
Principio attivo: xilometazolina cloridrato 100 mg
Eccipiente con effetti noti: benzalconio cloruro.
100 g di gel contengono:
Principio attivo: xilometazolina cloridrato 100 mg
Eccipiente con effetti noti: propile paraidrossibenzoato.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
ZERINODEK DECONGESTIONANTE NASALE spray nasale, soluzione:
Potassio fosfato monobasico, sodio cloruro, sodio fosfato dibasico diidrato, polisorbato 20, disodio edetato, eucaliptolo, Neroli essenza, benzalconio cloruro, acqua depurata.
ZERINODEK DECONGESTIONANTE NASALE gel nasale:
carbomeri, sodio idrossido, propile paraidrossibenzoato, eucaliptolo, Neroli essenza, acqua depurata.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 24 mesi
ZERINODEK DECONGESTIONANTE NASALE spray nasale, soluzione
Conservare a temperatura inferiore ai 25°C.
ZERINODEK DECONGESTIONANTE NASALE gel nasale
Conservare a temperatura inferiore ai 30°C.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
ZERINODEK DECONGESTIONANTE NASALE spray nasale, soluzione:
flacone in vetro da 10 g con valvola spray.
ZERINODEK DECONGESTIONANTE NASALE gel nasale:
tubo in alluminio araldizzato da 15 g.
PATOLOGIE CORRELATE
- Influenza
L'influenza è una malattia infettiva virale caratterizzata da sintomi di infiammazione acuta delle prime vie aeree (naso, gola, bronchi) e malessere generalizzato - Otite
Infiammazione dell'orecchio, causata spesso da un'infezione da batteri, virus o funghi. A seconda della parte dell'organo interessata viene definita otite esterna oppure otite media. - Raffreddore
Infezione di origine virale delle mucose di rivestimento delle vie aeree superiori (naso, seni paranasali, gola). Esistono più di 200 tipi di virus che possono causare il raffreddore: fra questi i più frequenti sono i rinovirus. - Rinite allergica
La rinite allergica è un disturbo infiammatorio della mucosa nasale, provocato da allergeni volatili, che si manifesta con rinorrea, starnuti, ostruzione e prurito nasale - Russamento
Russare può essere una vera e propria malattia di cui soffrono in genere più gli uomini che le donne; nel sesso femminile il problema si manifesta più frequentemente dopo la menopausa e in gravidanza - Sinusite
Infiammazione acuta o cronica delle mucose dei seni paranasali. Questi sono cavità piene d'aria scavate nelle ossa della faccia (massiccio facciale), tutte comunicanti con il naso.
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico