03 giugno 2023
Nizoblue
Tags:
Cos'è Nizoblue (ketoconazolo)
Nizoblue è un farmaco a base di ketoconazolo, appartenente al gruppo terapeutico Antimicotici. E' commercializzato in Italia da EG S.p.A. - Società del Gruppo STADA Arzmeimittel AG
Confezioni e formulazioni di Nizoblue disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di Nizoblue disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Nizoblue e perchè si usa
Trattamento delle affezioni del cuoio capelluto, quali forfora, untuosità, prurito.
Indicazioni: come usare Nizoblue, posologia, dosi e modo d'uso
Distribuire sui capelli bagnati una piccola quantità di NIZOBLUE e massaggiare lievemente. Lasciar agire il prodotto 3 – 5 minuti, quindi risciacquare.
Si consiglia di eseguire il trattamento 2 - 3 volte la settimana. La scomparsa dei sintomi avviene in genere entro la 4a settimana.
Non superare le dosi consigliate.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Nizoblue
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
NIZOBLUE Shampoo 10 mg/g è controindicato in individui con nota ipersensibilità a uno qualsiasi degli ingredienti.
NIZOBLUE è controindicato nei bambini di età inferiore ai 12 anni di età.
Nizoblue può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza e allattamento
Non esistono studi controllati ed adeguati sull'uso di NIZOBLUE shampoo in donne in gravidanza o che allattano.
Non sono state rilevate concentrazioni plasmatiche di ketoconazolo dopo somministrazione topica di Ketoconazolo shampoo 10 mg/g al cuoio capelluto di donne non gravide.
Sebbene ad oggi non siano stati identificati rischi associati all'uso di NIZOBLUE shampoo 10 mg/g durante la gravidanza o l'allattamento, è necessario essere prudenti nel prescrivere il medicinale a donne in gravidanza.
Patologie correlate:
- Piede d'atleta
Infezione fungina del piede provocata da microrganismi appartenenti alla classe dei dermatofiti, funghi specializzati che colpiscono la pelle e gli annessi cutanei (capelli, peli, unghie) senza penetrare in profondità. - Tumore della prostata
Tumore maligno provocato dalla crescita incontrollata di alcune cellule all'interno della prostata. La prostata è una ghiandola situata dietro all'intestino e intorno all'uretra, che ha il compito di produrre e immagazzinare il liquido seminale rilasciato durante l'eiaculazione.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico