04 marzo 2021
Prodotti veterinari - Scheda Baycox Soluzione 2,5%
Baycox Soluzione 2,5% soluzione 1 flacone 1 litro
TITOLARE:
Elanco Italia S.p.A.MARCHIO
Baycox Soluzione 2,5%CONFEZIONE
soluzione 1 flacone 1 litro
FORMA FARMACEUTICAfiala iniettabile
PRINCIPIO ATTIVOtoltrazuril
GRUPPO TERAPEUTICOAnticoccidici (v. anche sulfamidici)
RICETTAricetta medica in triplice copia non ripetibile
SCADENZA60 mesi
PREZZO109,00 €
CONFEZIONI DI BAYCOX SOLUZIONE 2,5% DISPONIBILI IN COMMERCIO- baycox soluzione 2,5% soluzione 1 flacone 1 litro (scheda corrente)
INDICAZIONIA cosa serve
Baycox Soluzione 2,5% soluzione 1 flacone 1 litropolli da carne: trattamento delle coccidiosi sostenute da Eimeria acervulina, Eimeria brunetti, Eimeria maxima, Eimeria necatrix, Eimeria tenella, Eimeria mitis. Tacchini: trattamento delle coccidiosi sostenute da Eimeria adenoides, Eimeria meleagrimitis.
MODO D'USOCome si usa
Baycox Soluzione 2,5% soluzione 1 flacone 1 litrova diluito nell'acqua di bevanda. Miscelare delicatamente. La dose raccomandata è di 7 mg di toltrazuril per kg p.v. al giorno per 2 giorni consecutivi, pari a 28 ml di Baycox 2,5% per 100 kg di peso vivo/giorno per 2 giorni consecutivi, da somministrare continuamente nell'arco delle 24 ore o in un quantitativo di acqua corrispondente a 8 ore di consumo. In funzione della quantità di acqua assunta, tale dose corrisponde, a orientamento, a 25 ppm di toltrazuril (1 ml di Baycox 2,5% per litro di acqua di bevanda) nel caso di somministrazione continua per 48 ore e a 75 ppm (3 ml di Baycox 2,5% per litro di acqua di bevanda) nell'acqua di bevanda somministrata per 8 ore/giorno per 2 giorni consecutivi. La dose calcolata non deve essere inferiore a 7 mg di p.a. per kg p.v.. Schema terapeutico: la durata della terapia è di due giorni.
AVVERTENZEl'impiego troppo frequente e ripetuto di anticoccidici e il sottodosaggio dovuto ad una sottostima del peso vivo, possono aumentare il rischio di sviluppo di resistenze e quindi determinare l'inefficacia del medicinale veterinario. In caso di terapia anticoccidica valutare l'efficacia del prodotto con l'esame coprologico post trattamento. Laddove dai risultati di tale test sia evidente lo sviluppo di resistenza al toltrazutril, utilizzare anticoccidici appartenenti ad un'altra classe farmacologica e con diverso meccanismo d'azione.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: diluizioni superiori al limite raccomandato (1:1000) potrebbero causare la precipitazione del prodotto. L'acqua medicata deve essere preparata giornalmente.
Data ultimo aggiornamento: 08/02/2021Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: