04 marzo 2021
Prodotti veterinari - Scheda Cefatron Asciutta
Cefatron Asciutta pomata 60 tubi-siringa 5 ml
TITOLARE:
Fatro Industria Farmaceutica Veterinaria S.p.A.CONCESSIONARIO:
A.T.I. Azienda Terapeutica Veterinaria S.r.l.MARCHIO
Cefatron AsciuttaCONFEZIONE
pomata 60 tubi-siringa 5 ml
FORMA FARMACEUTICApomate
PRINCIPIO ATTIVOcefapirina benzatina
GRUPPO TERAPEUTICOAntibiotici
RICETTAricetta medica in triplice copia non ripetibile
SCADENZA24 mesi
PREZZO295,00 €
CONFEZIONI DI CEFATRON ASCIUTTA DISPONIBILI IN COMMERCIOINDICAZIONIA cosa serve
Cefatron Asciutta pomata 60 tubi-siringa 5 mlè indicato all'atto della messa in asciutta per la terapia delle infezioni subcliniche esistenti e per la prevenzione di possibili mastiti che possono insorgere durante il periodo di riposo funzionale della mammella. Il trattamento inoltre riduce il rischio di mastiti acute che possono insorgere con il parto alla montata lattea.Il trattamento deve essere effettuato al momento della messa in asciutta e non oltre le 7 settimane precedenti il parto.
MODO D'USOCome si usa
Cefatron Asciutta pomata 60 tubi-siringa 5 mluna siringa intramammaria di Cefatron Asciutta per quarto mammario, dopo l'ultima mungitura. Mungere e sgocciolare a fondo ciascun quarto mammario, quindi pulire e disinfettare i capezzoli (in particolare l'orifizio) con idoneo preparato. Togliere la protezione della cannula della siringa intramammaria. Introdurre la cannula nel dotto del capezzolo ed iniettare l'intero contenuto della siringa intramammaria. Sfilare la cannula, afferrare con le dita di una mano l'estremità del capezzolo e con il pollice e l'indice dell'altra mano spingere con delicatezza verso l'alto il prodotto contenuto nel dotto del capezzolo stesso. Massaggiare quindi con delicatezza e con entrambe le mani il quarto spingendo sempre verso l'alto, per far diffondere uniformemente il prodotto in tutta la cisterna.
AVVERTENZEprecauzioni speciali per l'impiego negli animali: accertamento anamnestico dell'eventuale ipersensibilità alle cefalosporine del soggetto da trattare. Se possibile, il medicinale veterinario dovrebbe essere usato in base ai risultati dell'antibiogramma. Un utilizzo del prodotto diverso dalle istruzioni fornite può condurre ad un aumento della prevalenza dei batteri resistenti e ridurre l'efficacia dei trattamenti con altri antibatterici a causa della possibile comparsa di resistenza crociata.
Data ultimo aggiornamento: 03/11/2020Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: