07 marzo 2021
Prodotti veterinari - Scheda Drontal Gatto
Drontal Gatto 24 compresse
TITOLARE:
Bayer S.p.A.CONCESSIONARIO:
Vétoquinol Italia S.r.l.MARCHIO
Drontal GattoCONFEZIONE
24 compresse
FORMA FARMACEUTICAcompressa
PRINCIPIO ATTIVOpraziquantel + pirantel
GRUPPO TERAPEUTICOAntielmintici
RICETTAmedicinale non soggetto a prescrizione medica
SCADENZA60 mesi
PREZZO106,00 €
CONFEZIONI DI DRONTAL GATTO DISPONIBILI IN COMMERCIOINDICAZIONIA cosa serve
Drontal Gatto 24 compresseper il trattamento delle infestazioni miste del gatto da nematodi e cestodi, provocate da: Ascaridi: Toxocara cati (sin. mystax), Toxascaris leonina. Anchilostomi: Ancylostoma tubaeforme, Ancylostoma braziliense. Cestodi: Echinococcus granulosus, Echinococcus multilocularis, Dipylidium caninum, Taenia spp., Mesocestoides spp., Joyeuxiella spp..
MODO D'USOCome si usa
Drontal Gatto 24 compressela dose è di 5 mg di praziquantel e 57,5 mg di pirantelembonato per kg di peso corporeo. Questo corrisponde a 1 compressa ogni 4 kg di peso corporeo. La compressa può essere frazionata secondo necessità. Da somministrare nei gatti per via orale. La somministrazione delle compresse avviene direttamente oppure avvolgendole in un pezzo di carne o salsiccia oppure con il mangime sminuzzandole. L'impiego avviene in un'unica soluzione.
AVVERTENZEal fine di ottenere un efficace controllo dei parassiti il trattamento dovrebbe essere effettuato in base agli esiti dell'esame parassitologico.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: per assicurare un dosaggio corretto, gli animali dovrebbero essere pesati. Poiché l'infestazione da cestodi nel gatto non compare prima della 3° settimana di vita il trattamento con Drontal è indicato solo dopo la 3° settimana di vita. La resistenza di parassiti ad una particolare classe di antielmintici potrebbe svilupparsi a seguito dell'uso frequente, ripetuto di un antielmintico della stessa classe. L'echinococcosi rappresenta un pericolo per l'uomo, In caso di echinococcosi devono essere seguite specifiche linee guida per il trattamento e il follow up e per la salvaguardia delle persone. Consultare un esperto o un istituto di parassitologia. Non utilizzare in animali gravemente debilitati o con grave compromissione della funzionalità epatica o renale.
Data ultimo aggiornamento: 05/03/2021Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: