05 marzo 2021
Prodotti veterinari - Scheda Livacox T
Livacox T os e spray 10 flaconi 10 ml (10000 dosi)
TITOLARE:
Fatro Industria Farmaceutica Veterinaria S.p.A.MARCHIO
Livacox TCONFEZIONE
os e spray 10 flaconi 10 ml (10000 dosi)
FORMA FARMACEUTICAgocce
PRINCIPIO ATTIVOvaccino coccidiosi aviare vivo
GRUPPO TERAPEUTICOVaccini
RICETTAricetta medica in triplice copia non ripetibile
SCADENZA9 mesi
PREZZO555,00 €
CONFEZIONI DI LIVACOX T DISPONIBILI IN COMMERCIOINDICAZIONIA cosa serve
Livacox T os e spray 10 flaconi 10 ml (10000 dosi)indicato per la vaccinazione dei polli da carne contro la coccidiosi da Eimeria acaevulina, Eimeria maximia ed Eimeria tenella ai fine di prevenire la mortalità, la sintomatologia clinica e le lesioni causate dalla malattia. La vaccinazione determina immunità nei confronti della coccidiosi a decorrere da 10-14 gioni successivi all'intervento vaccinale e persistente per l'intera durata del ciclo produttivo degli animali.
MODO D'USOCome si usa
Livacox T os e spray 10 flaconi 10 ml (10000 dosi)puo' essere somministrato in acqua di bevanda o per nebulizzazione. Somministrato in acqua di bevanda: Livacox T risulta efficace se somministrato a polli di 7-10 giorni di vita. Per ottenere la sospensione vaccinale finale è necessario operare come segue: mescolare l'intero contenuto del flacone nell'opportuno volume d'acqua di bevanda, in un rapporto volumetrico 1:1000, ad esempio: un flacone da 10 ml di LIVACOX T (1000 dosi) va risospeso in 10 litri d'acqua di bevanda, che servono alla vaccinazione orale di 1000 pulcini; per la somministrazione di LIVAOCX T possono essere utilizzati sia abbeveratoi manuali, sia abbeveratoi automatici centralizzati, compressi sistemi a beccuccio (nipple). Somministrazione per nebulizzazione: LIVACOX T risulta efficace se somministrato a pulcini di un giorno di vita diluito in una quantità di acuqa demineralizzata sufficiente a distribuire uniformemente il prodotto fornendo a ciascun pulcino una dose di vaccino. Per ottenere la sospensione vaccinale finale è necessario diluire il contenuto di un flacone nella quantità di acqua demineralizzata ritenuta necessaria per la vaccinazione e versarlo nel contenitore della macchina nebulizzatrice mescolando accuratamente la sospensione prima e durante la distribuzione. Schema vaccinale: somministrare in acqua di bevanda: effettuare un unico intervento vaccinale all'età di 7-10 giorni. La vaccinazione deve comunque precedere la contaminazione degli animali e dell'ambiente di allevamento da parte di ceppi selvaggi di coccidi; somministrazione per nebulizzazione: effettuare un unico intervento ad 1 giorno di età- La vaccinazione determina una immunità nei confronti della coccidiosi a decorrere da 10-14 giorni successivi all'intervento vaccinale e persistente per l'intera durata del ciclo produttivo degli animali.
AVVERTENZEsulfamidi ed amprolium, per la loro azione anticoccidica, devono essere sospesi almeno due giorni prima della vaccinazione con LIVACOX T e per tutto il periodo di accrescimento. I farmaci ad attività anticoccidica addizionati al mangime devono essere sospesi per l'intero periodo di allevamento.
Precauzioni particolari per l'uso negli animali: risospendere LIVACOX T nel prescritto volume di acqua di bevanda o di nebulizzazione essente da prodotti, anche in tracce, ad azione anticoccidica - agitare energicamente il flacone di vaccino e diluirlo accuratamente nella quantità di acqua indicata nella posologia - mescolare bene la sospensione vaccinale prima e durante la somministrazione - somministrare LIVACOX T immediatamente dopo la sua diluizione nel volume finale di acqua. Somministrazione in acqua di bevanda: assicurare la presenza di un adeguato numero di abbeveratoi in modo che tutti gli animali possono ricevere la corretta dose di vaccino: assicurarsi inoltre che gli abbeveratoi non contengano residui di prodotti ad azione anticoccidia. Per assicurare l'assunzione della piena dose vaccinale da parte di ciascun pollo, assetare i polli mediante la sospensione dell'erogazione dell'acqua di bevanda nelle due ore precedenti la vaccinazione; l'acqua utilizzata per risospendere LIVAOCX T deve essere completamente assunta entro due ore dalla somministrazione. Somministrazione per nebulizzazione: diluire LIVACOX T nel volume di acqua demineralizzata necessario per distribuire uniformemente la sospensione di vaccino a tutti i pulcini. La quantità di acqua demineralizzata necessaria per la diluizione varia in base alla quantià di acqua erogata dalla macchina e al numero di pulcini per cassetta. Generalmente, per 100 pulcini la diluizione d'uso puo' variare da 1:15 a 1:30
Data ultimo aggiornamento: 03/11/2020Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: