06 marzo 2021
Prodotti veterinari - Scheda Metacam
Metacam 2,5 mg 7 compresse masticabili per cani
TITOLARE:
Boehringer Ingelheim Vetmedica GmbHCONCESSIONARIO:
Boehringer Ingelheim Italia S.p.A.MARCHIO
MetacamCONFEZIONE
2,5 mg 7 compresse masticabili per cani
FORMA FARMACEUTICAcompressa
PRINCIPIO ATTIVOmeloxicam
GRUPPO TERAPEUTICOAnalgesici FANS
RICETTAricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile
SCADENZA36 mesi
PREZZO24,00 €
CONFEZIONI DI METACAM DISPONIBILI IN COMMERCIOINDICAZIONIA cosa serve
Metacam 2,5 mg 7 compresse masticabili per caniAttenuazione dell'infiammazione e del dolore nei disturbi muscolo-scheletrici sia acuti che cronici nei cani.
MODO D'USOCome si usa
Metacam 2,5 mg 7 compresse masticabili per caniIl trattamento iniziale è di una dose singola di 0,2 mg di meloxicam/kg di peso corporeo il primo giorno, che può essere data per via orale o in alternativa utilizzando Metacam 5 mg/ml soluzione iniettabile per cani e gatti. Si deve continuare il trattamento una volta al giorno con somministrazione orale (a intervalli di 24 ore) alla dose di mantenimento di 0,1 mg di meloxicam/kg di peso corporeo. Ogni compressa masticabile contiene 1 mg oppure 2,5 mg di meloxicam, che corrisponde alla dose giornaliera di mantenimento per un cane del peso corporeo rispettivamente di 10 kg o di 25 kg. Ogni compressa masticabile può essere divisa a metà per un dosaggio accurato secondo il peso corporeo individuale del cane. Metacam compresse masticabili può essere somministrato con o senza cibo, è aromatizzato ed è assunto volontariamente dalla maggior parte dei cani. Schema posologico per la dose di mantenimento: vedere foglio illustrativo. Si può prendere in considerazione l'utilizzo di Metacam sospensione orale per cani per un dosaggio ancora più preciso. Per cani di peso inferiore a 4 kg si raccomanda l'utilizzo di Metacam sospensione orale per cani. Una risposta clinica è normalmente riscontrata entro 3-4 giorni. Il trattamento deve essere sospeso dopo 10 giorni, se non sono evidenti miglioramenti clinici.
Data ultimo aggiornamento: 04/01/2021Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: