04 marzo 2021
Prodotti veterinari - Scheda Nargesic
Nargesic soluzione iniettabile 10 ml
TITOLARE:
Acme S.r.l.MARCHIO
NargesicCONFEZIONE
soluzione iniettabile 10 ml
FORMA FARMACEUTICAflaconi iniettabili
PRINCIPIO ATTIVObutorfanolo tartrato
GRUPPO TERAPEUTICOAnalgesici
RICETTAricetta medica in copia unica non ripetibile
PREZZO85,80 €
CONFEZIONI DI NARGESIC DISPONIBILI IN COMMERCIO- nargesic soluzione iniettabile 10 ml (scheda corrente)
INDICAZIONIA cosa serve
Nargesic soluzione iniettabile 10 mlEquidi non DPA Monoterapia Come analgesico: Per il sollievo del dolore addominale, da moderato a grave, associato a colica da torsione intestinale, da costipazione intestinale, post-parto, spasmodica e timpanica. Terapia combinata Come sedativo: In associazione con la detomidina, la romifidina oppure la xylazina. Contenimento farmacologico in stazione quadrupedale per le procedure terapeutiche e diagnostiche, come, per esempio, gli interventi chirurgici in stazione quadrupedale di minore entità e il contenimento dei pazienti intrattabili. Come preanestetico: Premedicazione per l'anestesia generale e il lavoro odontostomatologico. Cani e Gatti Come analgesico: Per il sollievo del moderato dolore viscerale, es.: dolore pre o post chirurgico e post traumatico Come sedativo: In combinazione con a2-agonisti (Medetomidina) Come preanestetico: In alcuni protocolli anestesiologici (Medetomodina, Ketamina)
MODO D'USOCome si usa
Nargesic soluzione iniettabile 10 mlEquidi non DPA-per uso intravenoso. Monoterapia: 0,1 mg di butorfanolo per ogni kg di peso corporeo (1 ml di Nargesic?/100 kg) per iniezione intravenosa. La dose può essere ripetuta a distanza di 3-4 ore, se clinicamente necessario. Il trattamento non deve durare più di 48 ore.
Terapia combinata:
Con la detomidina: 12 µg di detomidina / kg di peso corporeo EV, seguita immediatamente da 25 µg di butorfanolo / kg di peso corporeo (0,25 ml di Nargesic? /100 kg) EV.
Con la romifidina: 45 µg di romifidina / kg di peso corporeo EV, seguita, entro 5 minuti, da 20 µg di butorfanolo/kg di peso corporeo (0,2 ml di Nargesic? /100kg) EV.
Con la xylazina: 0,5 mg di xylazina / kg di peso corporeo EV, seguita, dopo 3-5 minuti, da 50-100 µg di butorfanolo / kg di peso corporeo (0,5-1 ml di Nargesic /100 kg) EV.
Cani- endovenosa, intramuscolare, sottocutanea.
Come analgesico Monoterapia: 0.1 - 0.4 mg di butorfanolo tartrato/kg di peso vivo (0.1 - 0.4 ml/10 kg p.v.) lentamente EV, IM, SC. Per il controllo del dolore post operatorio, il farmaco deve essere somministrato 15 minuti prima della fine dell'anestesia, per poter controllare sufficientemente il dolore durante la fase di risveglio.
Come sedativo Con la Medetomidina: 0.1 mg di Butorfanolo/kg di peso vivo (0.1 ml/10 kg p.v.) EV, IM seguito da 0.01 mg di Medetomidina/kg di p.v. EV, IM.
Come preanestetico. Con la Medetomidina e Ketamina: 0.1 mg di Butorfanolo/kg di peso vivo (0.1 ml/10 kg p.v.) IM seguito da 0.025 mg di Medetomidina/kg p.v. IM. Dopo 15 minuti: 5 mg di Ketamina/kg di p.v. IM Nel caso che la Ketamina dovesse prolungare i suoi effetti, non antagonizzare con Atipamezolo.
Gatti-endovenosa, intramuscolare, sottocutanea.
Come analgesico Monoterapia: 15 minuti prima del risveglio somministrare 0.4 mg di butorfanolo tartrato/kg di peso vivo (0.2 ml/5 kg p.v.) SC oppure: 0.1 mg di butorfanolo tartrato/kg di peso vivo (0.05 ml/5 kg p.v.) EV.
Come sedativo Con la Medetomidina: 0.4 mg di Butorfanolo/kg di peso vivo (0.2 ml/5 kg p.v.) SC oppure 0.1-0.2 mg/kg p.v. (0,05-0,1ml/5 kg p.v.) EV/IM seguito da 0.05 mg di Medetomidina/kg di peso vivo SC. Per lo sbrigliamento delle ferite è raccomandata un'anestesia locale supplementare. E' possibile antagonizzare la medetomidina con 125 µg/kg p.v. di Atipamezolo.
Come preanestetico. Con la Medetomidina e Ketamina: 0.1 mg di Butorfanolo/kg di peso vivo (0.05 ml/5 kg p.v.) EV oppure 0.1-0.2 mg/kg p.v. (0.05-0.1 ml/5 kg p.v.) IM seguito dopo circa 15 minuti da 0.04 mg di Medetomidina/kg di peso vivo IM and 1.5 mg di Ketamina/kg p.v. La medetomidina può essere antagonizzata da 100 µg di Atipamezolo/kg p.v., quando l'azione della Ketamina risulta terminata, il che in genere si realizza dopo 30-35 minuti a seconda dell'età e dalle condizioni cliniche del soggetto.
Data ultimo aggiornamento: 24/03/2020Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: