07 marzo 2021
Prodotti veterinari - Scheda Nuflor Minidose
Nuflor Minidose soluzione iniettabile flacone 250 ml
TITOLARE:
Intervet International B.V.CONCESSIONARIO:
MSD Animal Health S.r.l.MARCHIO
Nuflor MinidoseCONFEZIONE
soluzione iniettabile flacone 250 ml
FORMA FARMACEUTICAfiale flaconcini fialoidi
PRINCIPIO ATTIVOflorfenicolo
GRUPPO TERAPEUTICOAntibiotici
RICETTAricetta medica in triplice copia non ripetibile
SCADENZA24 mesi
PREZZO148,00 €
CONFEZIONI DI NUFLOR MINIDOSE DISPONIBILI IN COMMERCIOINDICAZIONIA cosa serve
Nuflor Minidose soluzione iniettabile flacone 250 mltrattamento preventivo e terapeutico delle infezioni del tratto respiratorio dei bovini causate da Mannheimia haemolytica, Pasteurella multocida e Histophilus somni sensibili al florfenicolo. Prima di un trattamento preventivo, si deve stabilire l'eventuale presenza della malattia nell'allevamento.
MODO D'USOCome si usa
Nuflor Minidose soluzione iniettabile flacone 250 mlvia SC: 40 mg/kg p.v. (4 ml per 45 kg) da somministrare una sola volta. Via IM: 20 mg/kg p.v. (2 ml per 45 kg) da somministrare 2 volte a distanza di 48 ore. Il medicinale deve essere somministrato esclusivamente nel collo. Il volume inoculato non deve superare i 10 ml per ciascun sito d'inoculo. Al fine di assicurare un dosaggio corretto, determinare il più accuratamente possibile il peso corporeo per evitare un sottodosaggio. Pulire il tappo prima di prelevare ciascuna dose. Utilizzare una siringa ed un ago asciutti e sterili. Per i flaconi da 250 ml, non perforare il tappo per più di 25 volte.
AVVERTENZEprecauzioni speciali per l'impiego negli animali: l'uso del prodotto deve essere associato a prove di sensibilità e si devono tenere in considerazione le politiche ufficiali e nazionali sull'antibioticoresistenza. Non usare in caso di resistenza nota al florfenicolo o ad altri amfenicoli. L'uso inappropriato del medicinale veterinario può aumentare la prevalenza di batteri resistenti al florfenicolo e ad altri amfenicoli. L'uso prolungato o ripetuto del medicinale veterinario deve essere evitato, migliorando la gestione dell'allevamento, perfezionando i metodi di pulizia e di disinfezione ed eliminando qualsiasi condizione di stress
Data ultimo aggiornamento: 24/02/2021Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: