08 marzo 2021
Prodotti veterinari - Scheda Orbenin Extra Per Pecore
Orbenin Extra Per Pecore sospensione endomammaria 24 siringhe monodose
TITOLARE:
Zoetis Italia S.r.l.MARCHIO
Orbenin Extra Per PecoreCONFEZIONE
sospensione endomammaria 24 siringhe monodose
FORMA FARMACEUTICAsospensione
PRINCIPIO ATTIVOcloxacillina benzatinica
GRUPPO TERAPEUTICOAntibiotici
RICETTAricetta medica in triplice copia non ripetibile
SCADENZA24 mesi
PREZZO52,20 €
CONFEZIONI DI ORBENIN EXTRA PER PECORE DISPONIBILI IN COMMERCIO- orbenin extra per pecore sospensione endomammaria 24 siringhe monodose (scheda corrente)
INDICAZIONIA cosa serve
Orbenin Extra Per Pecore sospensione endomammaria 24 siringhe monodoseOrbenin Extra per bovine e pecore in asciutta è indicato per il trattamento di infezioni intramammarie esistenti nonché per fornire un'efficace protezione durante il periodo di asciutta. L'attività antibatterica di Orbenin Extra sospensione intramammaria per bovine e pecore in asciutta si esplica pertanto sui più comuni e diffusi microrganismi Gram positivi associati a mastiti e specificamente contro infezioni generate dalle seguenti specie microbiche: Streptococcus agalactiae, Streptococcus dysgalactiae, Streptococcus uberis, Stafilococchi penicillino-resistenti e penicillino sensibili (Staphylococcus aureus) e Corynebacterium pyogenes.
MODO D'USOCome si usa
Orbenin Extra Per Pecore sospensione endomammaria 24 siringhe monodoseSomministrare per via topica intramammaria una siringa (da 4,5 ml) per emimammella infetta alla messa in asciutta. Al termine del periodo di preparazione all'asciutta, lavare ed asciugare la mammella disinfettando bene il capezzolo dopo aver eliminato il secreto eventualmente ancora presente in mammella, quindi inserire la cannula della siringa nell'orifizio del capezzolo premendo il pistone con delicatezza fino in fondo in modo che tutto il farmaco venga inoculato. Massaggiare con delicatezza spingendo verso l'alto per far diffondere uniformemente il prodotto in tutta la cisterna. Dopo l'infusione è consigliabile immergere il capezzolo in una soluzione disinfettante e antisettica, specifica per questo impiego. Il trattamento va eseguito in condizioni di asetticità da parte dell'operatore. Per le "Modalità d'impiego" vedere foglietto illustrativo.
Data ultimo aggiornamento: 04/01/2021Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: