06 marzo 2021
Prodotti veterinari - Scheda Sulfadimetossina 20% Chemifarma
Sulfadimetossina 20% Chemifarma 1 sacco 5 kg
TITOLARE:
Chemifarma S.p.A.MARCHIO
Sulfadimetossina 20% ChemifarmaCONFEZIONE
1 sacco 5 kg
FORMA FARMACEUTICAgranulato
PRINCIPIO ATTIVOsulfadimetoxina
GRUPPO TERAPEUTICOSulfamidici
RICETTAricetta medica in triplice copia non ripetibile
SCADENZA24 mesi
PREZZO-------- €
CONFEZIONI DI SULFADIMETOSSINA 20% CHEMIFARMA DISPONIBILI IN COMMERCIOINDICAZIONIA cosa serve
Sulfadimetossina 20% Chemifarma 1 sacco 5 kgsuini (fino a sei mesi di età): enteriti batteriche sostenute da germi sensibili alla sulfadimetossina. Vitelli da latte: malattie batteriche sostenute da germi sensibili alla sulfadimetossina. Conigli: coccidiosi e salmonellosi sostenute da germi sensibili alla sulfadimetossina. Polli da carne: malattie batteriche sostenute da germi sensibili alla sulfadimetossina
MODO D'USOCome si usa
Sulfadimetossina 20% Chemifarma 1 sacco 5 kgDiluire accuratamente nell'acqua, nel latte da ricostituire o nel mangime liquido alle dosi indicate. Non miscelare in mangimi solidi. Polli da carne, conigli e suini (fino a sei mesi): 30,0 g/100 kg di peso vivo (60 mg di principio attivo/kg p.v.), per 3 – 5 giorni, avendo cura di non superare la posologia in mg di p.a./kg p.v. giornaliero autorizzata. Vitelli da latte: da 12,5 a 25,0 g di prodotto ogni 100 kg di peso vivo (pari a 25 - 50 mg di principio attivo/kg p.v.), per 3 – 5 giorni. La somministrazione nell'acqua di bevanda deve essere eseguita tendendo conto del consumo giornaliero di acqua e del peso vivo in modo da somministrare la dose prescritta. L'assunzione di acqua medicata dipende dalle condizioni cliniche degli animali. Per assicurare la corretta posologia ed evitare sovra o sottodosaggi, raggruppare gli animali da trattare in base al peso vivo tenendo conto del consumo giornaliero di acqua e calcolare accuratamente il dosaggio di prodotto da solubilizzare nell'acqua da bere.
AVVERTENZESomministrare con cautela in soggetti nefropatici.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: non somministrare a galline che producono uova destinate al consumo umano. Utilizzare solo dopo aver accertato la sensibilità dei germi al principio attivo. Si raccomanda di eseguire un antibiogramma prima dell'inizio del trattamento.
Data ultimo aggiornamento: 03/11/2020Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: