07 marzo 2021
Prodotti veterinari - Scheda Trimethosulfa Iniet.
Trimethosulfa Iniet. im o ev flacone 250 ml
TITOLARE:
TREI - Industria Italiana Integratori S.p.A. a LIVISTO companyMARCHIO
Trimethosulfa Iniet.CONFEZIONE
im o ev flacone 250 ml
FORMA FARMACEUTICAflaconi iniettabili
PRINCIPIO ATTIVOsulfametazina + sulfadimetoxina + trimetoprim
GRUPPO TERAPEUTICOSulfamidici
RICETTAricetta medica in triplice copia non ripetibile
PREZZO-------- €
INDICAZIONIA cosa serve
Trimethosulfa Iniet. im o ev flacone 250 mlbovini e suini: trattamento delle infezioni degli apparati respiratorio, gastrointestinale ed urogenitale dovute ad agenti patogeni Gram-positivi e Gram-negativi quali Arcanobacterium pyogenes, Staphylococcus aureus, E. coli, Klebsiella pneumoniae, Pasteurella multocida e Proteus spp. dei bovini e Arcanobacterium pyogenes, Staphylococcus aureus, Actinobacillus pleuropneumoniae, Bordetella bronchiseptica, E. coli, Klebsiella pneumoniae, Pasteurella multocida dei suini.
MODO D'USOCome si usa
Trimethosulfa Iniet. im o ev flacone 250 mlbovini: 6 mg/kg p.v. di sulfametazina, 6 mg/kg p.v. di sulfadimetossina e 2,4 mg/kg p.v. di trimethoprim pari a 6 - 8 ml della soluzione iniettabile ogni 100 kg p.v.
Suini: 6 mg/kg p.v. di sulfametazina, 6 mg/kg p.v. di sulfadimetossina e 2,4 mg/kg p.v. di trimethoprim pari a 6 - 8 ml della soluzione iniettabile ogni 100 kg p.v. Somministrare per via intramuscolare profonda. In molti casi è sufficiente un unico giorno di cura. Nei casi in cui non si raggiunga l'effetto terapeutico desiderato, il trattamento deve essere continuato con uguale dose nelle 48 ore seguenti la prima somministrazione. Negli animali di grossa taglia, dovendo somministrare elevate quantità di liquido, al fine di evitare lesioni nel punto di inoculo è necessario somministrare la dose prevista in due o più punti. Durante il trattamento accertarsi che sia disponibile sufficiente acqua da bere.
AVVERTENZEl'utilizzo ripetuto o protratto va evitato, migliorando le prassi di gestione mediante pulizia e disinfezione.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: durante il trattamento accertarsi che sia disponibile sufficiente acqua da bere. L'uso del prodotto dovrebbe essere basato su test di sensibilità dei batteri isolati dagli animali. Se ciò non è possibile, la terapia deve essere basata su locali (regionali, aziende agricole) informazioni epidemiologiche. L'uso improprio del prodotto può aumentare il tasso di prevalenza di batteri resistenti ai sulfamidici potenziati e può diminuire l'efficacia del trattamento con altre categorie di antimicrobici, a causa della possibile resistenza crociata.
Data ultimo aggiornamento: 02/03/2021Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: