01 giugno 2023
Sintotrat
Tags:
Cos'è Sintotrat (idrocortisone)
Sintotrat è un farmaco a base di idrocortisone, appartenente al gruppo terapeutico Corticosteroidi. E' commercializzato in Italia da Dompé Farmaceutici S.p.A.
Confezioni e formulazioni di Sintotrat disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di Sintotrat disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Sintotrat e perchè si usa
Sintotrat 0,5% crema è indicato per il trattamento sintomatico di prurito, eczemi, punture di insetti, eritemi o ustioni circoscritte.
Indicazioni: come usare Sintotrat, posologia, dosi e modo d'uso
Per adulti e bambini di età superiore a 2 anni:
applicare un sottile strato di crema sulla zona cutanea interessata, massaggiando leggermente, non più di 2-3 volte al giorno.
Non superare le dosi consigliate
Se la sintomatologia non si risolve entro pochi giorni, occorre interrompere il trattamento e consultare il medico.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Sintotrat
Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto.
Come per ogni altro preparato cortisonico per uso topico, l'impiego di Sintotrat 0,5% crema è controindicato nel caso di affezioni virali, batteriche e fungine.
Sintotrat può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.
Quali sono gli effetti indesiderati di Sintotrat
L'impiego, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni locali di irritazione o di sensibilizzazione; in tal caso è necessario interrompere il trattamento e consultare il medico al fine di istituire una terapia idonea. Gli effetti collaterali sistemici dei preparati corticosteroidi per uso topico sono estremamente improbabili per i bassi dosaggi impiegati; in caso di insorgenza è necessario interrompere la terapia e consultare il proprio medico o il proprio farmacista.
Classificazione delle frequenze attese:
Molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, ≤1/10), non comune (≥1/1000, <1/100), raro (≥1/10000, <1/1000), molto raro (<1/10000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, ≤1/10), non comune (≥1/1000, <1/100), raro (≥1/10000, <1/1000), molto raro (<1/10000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Le seguenti reazioni avverse sono state osservate con i corticosteroidi per uso topico:
Patologie dell'occhio
- Non nota: Visione offuscata (vedere anche il paragrafo 4.4)
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
Patologie correlate:
- Psoriasi
Malattia cronica ricorrente della pelle caratterizzata dalla comparsa di placche cutanee rilevate. La malattia non è contagiosa. - Scottature solari
Un'esposizione eccessiva o senza un'adeguata protezione alle radiazioni del sole possono provocare lesioni della cute. L'effetto dipende dal fototipo, ma i filtri protettivi vanno sempre applicati
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico