Idrochinidina Lirca

30 maggio 2024

Idrochinidina Lirca


Tags:


Cos'è Idrochinidina Lirca (diidrochinidina cloridrato)


Idrochinidina Lirca è un farmaco a base di diidrochinidina cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico Antiaritmici. E' commercializzato in Italia da Teofarma

Confezioni e formulazioni di Idrochinidina Lirca disponibili in commercio


Selezionare una delle seguenti confezioni di Idrochinidina Lirca disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):

A cosa serve Idrochinidina Lirca e perchè si usa


Extrasistolia sopraventricolare.

Extrasistolia ventricolare.

Fibrillazione e flutter atriali.

Mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione farmacologica o elettrica delle tachiaritmie atriali.

Profilassi delle tachiaritmie parossistiche sopraventricolari e delle tachicardie ventricolari.

Indicazioni: come usare Idrochinidina Lirca, posologia, dosi e modo d'uso


Il dosaggio medio è di 3-4 compresse al dì. Esso può essere aumentato secondo il parere del Medico curante, al quale bisogna rigorosamente conformarsi.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Idrochinidina Lirca


Il farmaco è controindicato nelle seguenti condizioni:
  • ipersensibilità nota verso la chinidina;
  • disturbi dell'automatismo sinusale;
  • blocco atrioventricolare completo, se il paziente non è protetto da un "pacemaker";
  • QT lungo;
  • torsione di punta;
  • blocco di branca o gli altri disturbi della conduzione intraventricolare;
  • intossicazione digitalica;
  • insufficienza cardiaca non compensata;
  • infarto recente;
  • anamnesi di porpora trombocitopenica seguita a precedente somministrazione di chinidina;
  • miastenia;

Idrochinidina Lirca può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


In assenza di studi clinici condotti in gravidanza o durante l'allattamento è sconsigliabile in queste condizioni.

Quali sono gli effetti indesiderati di Idrochinidina Lirca


Sono possibili durante la terapia con chinidina effetti secondari dovuti ad iperdosaggio o, alle dosi terapeutiche, ad ipersensibilità individuale verso il prodotto.

Segni di cinconismo: cefalea, vertigini, ronzii auricolari, ipoacusie, turbe della visione (diplopia, fotofobia).

Segni cardiovascolari: allargamento del QRS, turbe della conduzione atrioventricolare, torsione di punta, extrasistoli ventricolari, ritmi idioventricolari (compresi la tachicardia e la fibrillazione ventricolare), arresto cardiaco, sincope, embolie arteriose, ipotensione.

Segni gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea, dolori addominali.

Segni ematologici: anemia emolitica, porpora trombocitopenica, agranulocitosi.

Segni dermatologici: rush cutaneo accompagnato da prurito, fotosensibilizzazione.

Segni oculari: neuriti ottiche.

Altre manifestazioni d'ipersensibilità: angioedema, asma, collasso cardiocircolatorio.

Patologie correlate:


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Allarme malattie cardiovascolari. Oms Europa: 10mila morti al giorno
Cuore circolazione e malattie del sangue
28 maggio 2024
Notizie e aggiornamenti
Allarme malattie cardiovascolari. Oms Europa: 10mila morti al giorno
Colesterolo alto, un aiuto da steroli e dieta mediterranea
Cuore circolazione e malattie del sangue
14 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Colesterolo alto, un aiuto da steroli e dieta mediterranea
Malattie cardiovascolari: i fattori di rischio del terzo millennio
Cuore circolazione e malattie del sangue
06 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Malattie cardiovascolari: i fattori di rischio del terzo millennio
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa