Luxomer

31 maggio 2024

Luxomer


Tags:


Cos'è Luxomer (meropenem)


Luxomer è un farmaco a base di meropenem, appartenente al gruppo terapeutico Antibatterici cefalosporinici. E' commercializzato in Italia da Sintesy Pharma S.r.l.

Confezioni e formulazioni di Luxomer disponibili in commercio


Selezionare una delle seguenti confezioni di Luxomer disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):

A cosa serve Luxomer e perchè si usa


LUXOMER è indicato per il trattamento delle seguenti infezioni negli adulti e nei bambini sopra i 3 mesi di età (vedere paragrafi 4.4 e 5.1):
  • Polmonite grave, comprese polmonite nosocomiale e associata a ventilazione
  • Infezioni broncopolmonari nella fibrosi cistica
  • Infezioni complicate delle vie urinarie
  • Infezioni complicate intra-addominali
  • Infezioni intra- e post-partum
  • Infezioni complicate della cute e dei tessuti molli
  • Meningite batterica acuta.
LUXOMER può essere utilizzato nella gestione dei pazienti neutropenici con febbre di sospetta origine da infezione batterica.

Il trattamento di pazienti con batteriemia che si verifica in associazione o che si sospetta sia associata con qualsiasi infezione elencata sopra.

È necessario consultare le linee guida ufficiali sull'uso appropriato degli agenti antibatterici.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Luxomer


Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Ipersensibilità ad un qualsiasi altro agente antibatterico carbapenemico.

Grave ipersensibilità (per esempio reazione anafilattica, grave reazione cutanea) ad un qualsiasi altro agente antibatterico beta-lattamico (per esempio penicilline o cefalosporine).

Luxomer può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Gravidanza

Non ci sono dati, oppure sono limitati, sull'uso di meropenem nelle donne in gravidanza.

Gli studi condotti sull'animale non evidenziano effetti dannosi diretti o indiretti relativi alla tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3).

Come misura precauzionale, è preferibile evitare l'uso di meropenem durante la gravidanza.

Allattamento

Piccole quantità di meropenem viene escreto nel latte materno. Meropenem non dovrebbe essere utilizzato durante l'allattamento al seno a meno che il potenziale beneficio per la madre giustifichi il potenziale rischio per il bambino.

Patologie correlate:


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Allarme malattie cardiovascolari. Oms Europa: 10mila morti al giorno
Cuore circolazione e malattie del sangue
28 maggio 2024
Notizie e aggiornamenti
Allarme malattie cardiovascolari. Oms Europa: 10mila morti al giorno
Colesterolo alto, un aiuto da steroli e dieta mediterranea
Cuore circolazione e malattie del sangue
14 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Colesterolo alto, un aiuto da steroli e dieta mediterranea
Malattie cardiovascolari: i fattori di rischio del terzo millennio
Cuore circolazione e malattie del sangue
06 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Malattie cardiovascolari: i fattori di rischio del terzo millennio
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa