Stato sanitario 2000

20 giugno 2008
Aggiornamenti e focus

Stato sanitario 2000



Tags:
Il ministro Umberto Veronesi ha presentato pochi giorni fala relazione sullo stato sanitario del paese nell'anno2000, corredata di informazioni e progetti a tutto campo,nell'ottica di una gestione globale della salute deicittadini.
Dalla sanità, quindi, alla salute: visti i recenti enumerosi successi della medicina, l'interesse, primacentrato sulle malattie, si allarga e prende ora inconsiderazione tutti gli aspetti del vivere sociale chepossono influenzare il benessere degli individui.

Questi sono i progetti per il futuro, da realizzare alivello sanitario, ambientale, lavorativo e del singolo,attraverso l'acquisizione di abitudini di vita corretteper se stessi e per gli altri. Molto c'è ancora da farein termini di prevenzione, sicurezza ambientale, sicurezzasul lavoro, inquinamento atmosferico e acustico, igiene(smaltimento dei rifiuti), incidenti stradali, ma questiobiettivi ambiziosi si possono affrontare grazie anche albuon funzionamento del servizio sanitario nazionale.

Ecco i dati più significativi emersi dalla relazione
  • Negli ultimi anni si è verificato uninvecchiamento progressivo della popolazione, comerisultato di due fattori concomitanti: l'allungamentodella vita media e la diminuzione della natalità. Nelcentro Italia gli uomini godono di una vita media di76,3 anni e le donne di 82,4 anni, nel resto del paesela sopravvivenza maschile è simile mentre le donne chevivono al sud hanno un anno di svantaggio nei confrontidi quelle residenti al nord e al centro. I figli sono,in media, 1,2 per famiglia quindi con meno giovani e piùanziani cambiano sostanzialmente le necessità diassistenza della famiglia.
  • La mortalità tra i giovani di etàcompresa tra i 15 e i 34 anni ha subito una nettissimariduzione, mantenendo purtroppo un triste primato tra isessi. I maschi, infatti, muoiono quasi 3 volte piùdelle femmine, per tutte le cause (incidenti stradali,suicidi, tossicodipendenza, AIDS, decessi neonatali).
  • Le malattie cardiovascolarirappresentano la prima causa di morte nella popolazionein generale, e la seconda causa (dopo i tumori) negliadulti. Tuttavia mietono sempre meno vittime grazie aiprogressi ottenuti con la prevenzione, farmaci piùefficaci e nuove tecniche chirurgiche. Le percentuali dimorte si sono ridotte in maniera molto netta, sia negliuomini sia nelle donne, soprattutto nella fascia d'etàdai 60 ai 79 anni.
  • Anche per i tumori maligni si è avutauna diminuzione della mortalità, seppure più contenutarispetto a quanto visto per le malattie del cuore edelle arterie, attribuibile a prevenzione e diagnosiprecoce. La percentuale di decessi è calata dell'1%,un dato comunque significativo se si considera che,negli anni precedenti, era in costante aumento. Icarcinomi di trachea, bronchi e polmoni, più frequentinegli uomini, stanno guadagnando terreno anche nelledonne a causa dell'aumento delle fumatrici; lamortalità nei due sessi si sta avvicinando ma gliuomini sono tutt'ora colpiti 5 volte più delle donne.Per il tumore della mammella, tipicamente femminile, lamortalità si è lievemente ridotta.
  • Le malattie respiratorie sono la terzacausa di morte, in calo soprattutto tra gli uominigrazie a cure più efficaci e alla diminuzionedell'abitudine al fumo.
  • Le malattie degli organi delladigestione, soprattutto stomaco e intestino, colpisconomaggiormente la popolazione maschile, tuttavia lamortalità negli ultimi 5 anni si è ridotta del 10% neimaschi e solo del 4% nelle femmine.
  • Le malattie degenerative del sistemanervoso centrale (morbo di Parkinson, demenza diAlzheimer) sono in aumento a causa della diminuzione dimortalità per altre cause. Anche in questo caso lamortalità è in calo e si concentra, comunque, dopo i60 anni.
  • I disturbi mentali sono sempre piùdiffusi nella popolazione in generale e in tutte lefasce d'età. L'ansia con tutte le suemanifestazioni colpisce il 15% degli italiani, con unforte affligge il 10% della popolazione.Dimenticati i manicomi, il servizio sanitario nazionaleha provveduto a eliminare i ticket sulle visitepsichiatriche, includere i farmaci antipsicotici eantidepressivi in fascia A, aumentare il numero diconvenzioni tra strutture pubbliche e private.
  • Le malattie infettive e parassitarie siriducono sempre più grazie al miglioramento dellecondizioni igieniche e alla diffusione dellevaccinazioni. Il Piano nazionale vaccini, approvato allafine del 1999, fornisce gli strumenti legislativi eoperativi per far sì che i vaccini siano accessibili aibambini di tutto il paese. La mortalità, se si escludel'AIDS che si concentra nei giovani, colpiscesoprattutto le persone più anziane, che sono le piùdeboli.
  • Diminuisce il numero di nuovi casi diAIDS conclamata perché le nuove cure farmacologichehanno prolungato a 5 anni il tempo di latenza dellamalattia. Resta invariata, invece, la distribuzionegeografica con più casi al nord e in alcune aree delcentro rispetto al sud della penisola. Si amplianoconsiderevolmente i serbatoi d'infezione: aumentano icasi di trasmissione sessuale (sia omo sia etero) mentrediminuiscono le infezioni tra i tossicodipendenti;quindi diventa sempre più prioritario limitare icomportamenti a rischio.
L'Organizzazione Mondiale della Sanitàha messo a confronto i sistemi sanitari dei 191 paesi membridell'ONU e l'Italia ha meritato il secondo posto per ilrendimento complessivo. Merito di una rete di assistenzacapillare: ogni cittadino ha un medico curante e, albisogno, può disporre anche di un pediatra di liberascelta, servizio pubblico, quest'ultimo, che non èfornito da nessun altro paese. L'assistenza in ospedale,inoltre, è garantita a tutti anche per le necessità piùonerose, servizio anche questo che ci distingue da altripaesi.

In breve in Italia gli interventi e i provvedimenti, che sisiano dimostrati utili, sono garantiti a tutti con unlivello di assistenza di qualità ottima (in media).Ciononostante quasi un Italiano su due si dichiarainsoddisfatto e sembra non percepire il rendimento che civiene riconosciuto all'estero. Colpa della poca attenzioneriservata all'aspetto umano del paziente: l'efficienzadelle cure va a scapito del rispetto dell'individuo e diuna comunicazione semplice e chiara. Colpa anche, è il casodi aggiungere, della burocrazia che affligge tutti gliapparati statali italiani. A questo proposito l'abolizionedei ticket sui farmaci, la semplificazione delle note CUF el'approvazione di procedure semplificate per laprescrizione di morfina sono sicuramente una svoltaconsiderevole nel rapporto medico paziente.

Elisa Lucchesini



Salute oggi:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
COVID-19: sintomi da uno a tre giorni per i bambini infettati da Omicron
Salute pubblica
03 dicembre 2023
Notizie e aggiornamenti
COVID-19: sintomi da uno a tre giorni per i bambini infettati da Omicron
Gianluca Polifrone: “È in salute la sanità?”
Salute pubblica
05 ottobre 2023
Libri e pubblicazioni
Gianluca Polifrone: “È in salute la sanità?”
Natalità, perché non si fanno più figli?
Salute pubblica
28 settembre 2023
Notizie e aggiornamenti
Natalità, perché non si fanno più figli?
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa