Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2017
Farmaci - Fucsina Fenica Sella
Fucsina Fenica Sella 0,3% u.est. soluz. idroalcoolica 30 ml
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
Sella A. Lab. Chim. Farm S.r.l.MARCHIO
Fucsina Fenica SellaCONFEZIONE
0,3% u.est. soluz. idroalcoolica 30 ml
PRINCIPIO ATTIVOacido borico + fenolo + fucsina + resorcinoloFORMA FARMACEUTICAsoluzione
GRUPPO TERAPEUTICOAntimicotici
CLASSEC
RICETTAmedicinale non soggetto a prescrizione medica
SCADENZA60 mesi
PREZZODISCR.
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Fucsina Fenica Sella 0,3% u.est. soluz. idroalcoolica 30 mlTrattamento delle micosi cutanee.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Fucsina Fenica Sella 0,3% u.est. soluz. idroalcoolica 30 mlIpersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti;
Tessuti lesi o infiammati;
Bambini di età inferiore a 3 anni.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Fucsina Fenica Sella 0,3% u.est. soluz. idroalcoolica 30 mlPer la presenza di acido borico, non somministrare ai bambini al di sotto dei 3 anni di età e non applicare su tessuti lesi o infiammati.
Il fenolo è un veleno, non deve essere ingerito. Evitare trattamenti prolungati.
L'uso, specie se prolungato, può dare origine a fenomeni di irritazione o di sensibilizzazione. Ove ciò si verifichi, interrompere il trattamento.
Non applicare in prossimità degli occhi e delle mucose.
La fucsina basica inoltre colora la pelle in rosso intenso. Eventuali macchie su oggetti ed indumenti possono essere eliminate con una soluzione di sodio carbonato all'1% in alcool al 70% (70°).
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Fucsina Fenica Sella 0,3% u.est. soluz. idroalcoolica 30 mlNon sono note interazioni con altri farmaci.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Fucsina Fenica Sella 0,3% u.est. soluz. idroalcoolica 30 mlUso esterno.
Applicare 1 2 volte al giorno con pennellature o toccature sulla zona da trattare.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Fucsina Fenica Sella 0,3% u.est. soluz. idroalcoolica 30 mlDopo applicazione del preparato su vaste superfici cutanee, si possono riscontrare casi di irritazione cutanea ed intolleranza dovuti a sovradosaggio.
Applicazioni occlusive (impacchi) possono provocare fenomeni necrotici oltre a manifestazioni dovute ad assorbimento sistemico del fenolo, della resorcina e dell'acido borico (colorazione delle urine, vertigini, cefalea, iperidrosi, ipotermia, convulsioni e coma).
Il Fenolo è una sostanza tossica il cui assorbimento per via cutanea in elevate quantità e soprattutto per un tempo prolungato può produrre tossicità locale (irritazione cutanea e sensibilizzazione) e sistemica, soprattutto a livello del SNC, cuore, vasi sanguigni, polmoni e reni.
L'uso prolungato può provocare mixedema dovuto all'azione antitiroidea della resorcina.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di
Fucsina Fenica Sella 0,3% u.est. soluz. idroalcoolica 30 mlDi seguito sono riportati gli effetti indesiderati di Fucsina fenica, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Irritazione della cute.
Disturbi del sistema immunitario
Sensibilizzazione.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette.
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo http: //
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
CONSERVAZIONEConservare il contenitore ben chiuso nella confezione originale per riparare il medicinale dalla luce.