Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2017
Farmaci - Glicopirronio Bromuro Accord
Glicopirronio Bromuro Accord 200 mcg/ml soluzione iniettabile 10 fiale da 3 ml
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
Accord Healthcare Italia S.r.l.MARCHIO
Glicopirronio Bromuro AccordCONFEZIONE
200 mcg/ml soluzione iniettabile 10 fiale da 3 ml
ALTRE CONFEZIONI DI GLICOPIRRONIO BROMURO ACCORD DISPONIBILIPRINCIPIO ATTIVOglicopirronio bromuroFORMA FARMACEUTICAsoluzione (uso interno)
GRUPPO TERAPEUTICOAdrenergici respiratori
CLASSECN
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico
SCADENZA24 mesi
PREZZO261,11 €
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Glicopirronio Bromuro Accord 200 mcg/ml soluzione iniettabile 10 fiale da 3 ml - Protezione contro l'azione di anticolinesterasici muscarinici periferici come la neostigmina e la piridostigmina, utilizzate per invertire il blocco neuromuscolare residuo prodotto da rilassanti muscolari non depolarizzanti.
- Agente antimuscarinico pre-operatorio per ridurre secrezioni salivari, tracheobronchiali e faringee e per ridurre l'acidità del contenuto gastrico.
- Antimuscarinico pre-operatorio o intra-operatorio per attenuare o prevenire bradicardia intra-operatoria associata all'uso di succinilcolina o causata da riflessi vagali cardiaci.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Glicopirronio Bromuro Accord 200 mcg/ml soluzione iniettabile 10 fiale da 3 mlIpersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo (qui non riportato) 6.1.
In comune con altri antimuscarinici: glaucoma ad angolo chiuso; miastenia grave (grandi dosi di composti di ammonio quaternario hanno dimostrato di bloccare l'estremità terminale dei recettori nicotinici); ileo paralitico; stenosi pilorica; ipertrofia prostatica.
Combinazioni anticolinesterasi-antimuscarinico, come neostigmina più glicopirronio, devono essere evitate nei pazienti con prolungamento dell'intervallo QT.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Glicopirronio Bromuro Accord 200 mcg/ml soluzione iniettabile 10 fiale da 3 mlPerché glicopirronio bromuro provoca tachicardia, si raccomanda estrema cautela nei pazienti con tireotossicosi, malattia coronarica, aritmie cardiache, ipertensione, insufficienza cardiaca congestizia e insufficienza cardiaca. Poichè glicopirronio bromuro inibisce la sudorazione, pazienti con aumentata temperatura corporea (soprattutto bambini) devono essere tenuti sotto stretta osservazione.
Devono essere usati con cautela nel disturbo da reflusso gastro-esofageo, diarrea, colite ulcerosa e infarto miocardico acuto.
I farmaci anticolinergici possono causare aritmie ventricolari se somministrati durante l'anestesia per inalazione soprattutto in associazione con idrocarburi alogenati.
A differenza di atropina, glicopirronio bromuro è un composto di ammonio quaternario e non attraversa la barriera emato-encefalica. È meno probabile, quindi, che si crei confusione post-operatoria che è particolarmente preoccupante nei pazienti anziani. Rispetto ad atropina, glicopirronio bromuro ha ridotto gli effetti cardiovascolari ed oculari.
INTERAZIONIQuali farmaci o principi attivi possono interagire con l'effetto di
Glicopirronio Bromuro Accord 200 mcg/ml soluzione iniettabile 10 fiale da 3 mlVi è un aumento del rischio di reazioni avverse da antimuscarinici nei pazienti che assumono farmaci con effetti antimuscarinici quali gli IMAO, amantadina, clozapina, antidepressivi triciclici e nefopam.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa
Glicopirronio Bromuro Accord 200 mcg/ml soluzione iniettabile 10 fiale da 3 mlPosologia
Premedicazione:
Adulti e anziani
Da 200 a 400 microgrammi (0,2 mg a 0,4 mg) per via endovenosa o intramuscolare prima dell'induzione dell'anestesia. In alternativa, può essere utilizzata una dose da 4 a 5 microgrammi/kg (0,004 a 0,005 mg/kg) fino ad un massimo di 400 microgrammi (0,4 mg). Dosi maggiori possono provocare profondo e prolungato effetto antisialagogo, che può essere sgradevole per il paziente
Popolazione pediatrica (2-11 anni) e adolescenti (12-17 anni)
Si deve utilizzare una singola dose di 200 microgrammi (0,2 mg) per iniezione endovenosa. In alternativa, può essere utilizzata una singola dose da 4 a 8 microgrammi/kg (0,004 a 0,008 mg/kg) fino ad un massimo di 200 microgrammi (0,2 mg). Questa dose può essere ripetuta, se necessario.
Inversione del blocco non depolarizzante neuromuscolare residuo:
Adulti e anziani
200 microgrammi (0,2 mg) per via endovenosa per 1000 microgrammi (1 mg) di neostigmina o dose equivalente di piridostigmina. In alternativa, una dose da 10 a 15 microgrammi/kg (da 0.01 a 0,015 mg/kg) per via endovenosa per 50 microgrammi/kg (0,05 mg/kg) di neostigmina o dose equivalente di piridostigmina. L'iniezione di glicopirronio bromuro può essere somministrata contemporaneamente nella stessa siringa con l'anticolinesterasi; i risultati di stabilità cardiovascolare sono maggiori con questo metodo di somministrazione.
Popolazione pediatrica (2-11 anni) e adolescenti (12-17 anni)
10 microgrammi/kg (0,01 mg/kg) per via endovenosa per 50 microgrammi/kg (0,05 mg/kg) di neostigmina o dose equivalente di piridostigmina. L'iniezione di glicopirronio bromuro può essere somministrata contemporaneamente nella stessa siringa con l'anticolinesterasi; i risultati di stabilità cardiovascolare sono maggiori con questo metodo di somministrazione.
Modo di somministrazione:
L'iniezione di glicopirronio bromuro è per via endovenosa o intramuscolare.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Glicopirronio Bromuro Accord 200 mcg/ml soluzione iniettabile 10 fiale da 3 mlPoiché glicopirronio bromuro è un composto di ammonio quaternario, i sintomi da sovradosaggio sono di natura periferica piuttosto che centrale. Per contrastare gli effetti anticolinergici periferici, può essere somministrato un anticolinesterasico di ammonio quaternario come la neostigmina metilsolfato in una dose di 1000 microgrammi (1,0 mg) per ogni 1000 microgrammi (1,0 mg) di glicopirronio bromuro noto per essere stato somministrato per via parenterale.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di
Glicopirronio Bromuro Accord 200 mcg/ml soluzione iniettabile 10 fiale da 3 mlGlicopirronio bromuro può provocare i seguenti effetti indesiderati per estensione delle sue principali azioni farmacologiche: secchezza delle fauci, difficoltà nella minzione, disturbi di accomodazione visiva, tachicardia, palpitazioni, inibizione della sudorazione. Gli effetti collaterali degli antimuscarinici includono costipazione, bradicardia transitoria (seguita da tachicardia, palpitazioni e aritmia), secrezioni bronchiali ridotte, urgenza e ritenzione urinaria, dilatazione delle pupille con perdita dell'accomodazione, fotofobia, rossore e secchezza della pelle.
Gli effetti collaterali che si verificano di tanto in tanto includono confusione (soprattutto negli anziani), nausea, vomito, vertigini e, molto raramente, si può verificare glaucoma ad angolo chiuso.
Sono stati segnalati anche i seguenti effetti indesiderati con frequenza non nota:
- ipersensibilità,
- angioedema
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili CONSERVAZIONEQuesto medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
PATOLOGIE ASSOCIATE