Ultimo aggiornamento: 18 agosto 2017
Farmaci - Ranitidina Mylan Generics
Ranitidina Mylan Generics 300 mg 20 compresse rivestite
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALIAZIENDA
Mylan S.p.A.MARCHIO
Ranitidina Mylan GenericsCONFEZIONE
300 mg 20 compresse rivestite
ALTRE CONFEZIONI DI RANITIDINA MYLAN GENERICS DISPONIBILIPRINCIPIO ATTIVOranitidina cloridratoFORMA FARMACEUTICAcompressa rivestita
GRUPPO TERAPEUTICOAntiulcera
CLASSEA
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
SCADENZA48 mesi
PREZZO7,42 €
INDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve
Ranitidina Mylan Generics 300 mg 20 compresse rivestiteAdulti
Ulcera duodenale e gastrica. Profilassi dell'ulcera duodenale, dell'esofagite da reflusso e per il trattamento della sindrome di Zollinger-Ellison.
Bambini (da 3 a 18 anni)
- trattamento a breve termine dell'ulcera peptica
- trattamento del reflusso gastro-esofageo, inclusa l'esofagite da reflusso e sollievo sintomatico della malattia da reflusso gastro-esofageo
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato
Ranitidina Mylan Generics 300 mg 20 compresse rivestite - Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo (qui non riportato) 6.1.
- Rare segnalazioni suggeriscono una relazione tra il trattamento con ranitidina e la porfiria acuta. Pazienti con anamnesi di porfiria acuta non devono essere trattati con Ranitidina Mylan Generics.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere
Ranitidina Mylan Generics 300 mg 20 compresse rivestitePrima di iniziare la terapia con ranitidina nell'ulcera gastrica, deve essere esclusa la sua possibile natura maligna poichè è stato riscontrato che il trattamento con ranitidina può mascherare i sintomi associati al carcinoma dello stomaco.
La ranitidina viene eliminata dall'organismo per via renale, pertanto i livelli plasmatici del medicinale risultano aumentati nei pazienti con grave riduzione della funzionalità renale. Si raccomanda quindi particolare attenzione in pazienti anziani con ridotta funzionalità renale.
In pazienti con insufficienza renale il dosaggio deve essere modificato come specificato nel paragrafo (qui non riportato) 4.2.
Secondo rare segnalazioni la ranitidina può favorire il verificarsi di attacchi acuti di porfiria. Pertanto deve essere evitata la somministrazione in pazienti con anamnesi di porfiria acuta. Vedere sezione 4.3.
In pazienti quali anziani, soggetti con patologie polmonari croniche, diabete o
immunocompromessi, può esserci un aumento del rischio di contrarre polmonite acquisita in comunità. Un ampio studio epidemiologico ha dimostrato un aumento del rischio di contrarre polmonite acquisita in comunità in pazienti ancora in corso di trattamento con solo ranitidina antagonista degli H2 recettori rispetto a quelli che avevano interrotto il trattamento, con un aumento del rischio relativo aggiustato osservato pari a 1,82 (IC 95% 1,26 - 2,64) Inibizione del sistema di ossigenasi a funzione mista legato al citocromo P450: la ranitidina alle dosi terapeutiche usuali non potenzia l'azione dei medicinali che vengono inattivati da tale sistema enzimatico, quali diazepam, lidocaina, fenitoina, propranololo e teofillina.
Sono stati riferiti casi di alterazione del tempo di protrombina con anticoagulanti cumarinici (ad esempio warfarin) Competizione per la secrezione tubulare renale: la ranitidina, essendo parzialmente eliminata tramite il sistema cationico, può influenzare la clearance di altri medicinali eliminati per questa via. Alte dosi di ranitidina (ad esempio quelle usate nel trattamento della sindrome di Zollinger-Ellison) Alterazione del pH gastrico: la biodisponibilità di alcuni medicinali può essere influenzata. Ciò può dar luogo sia ad un aumento dell'assorbimento (ad esempio triazolam, midazolam, glipizide), che ad una riduzione dell'assorbimento (ad esempio ketoconazolo, atazanavir, delaviridina, gefitnib)
Non vi è evidenza di interazione tra ranitidina e amoxicillina e metronidazolo. L'assorbimento della ranitidina può risultare diminuito se vengono somministrate contemporaneamente alte dosi (2 g) di sucralfato. Questo effetto non si verifica se il sucralfato viene somministrato dopo un intervallo di 2 ore.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di
Ranitidina Mylan Generics 300 mg 20 compresse rivestiteSintomi e segni
La ranitidina possiede un´attività farmacologica molto specifica per cui non sono attesi problemi particolari a seguito di sovradosaggio con le formulazioni di ranitidina
Trattamento
Come appropriato, deve essere praticata una terapia sintomatica e di supporto.
CONSERVAZIONEFlaconi HDPE:
Non conservare a temperatura superiore a 25°C, conservare nel contenitore originale per tenere il medicinale al riparo dalla luce.
Blister Al/Al:
Non conservare a temperatura superiore a 25°C, conservare nel contenitore originale e tenere i blister nella confezione di cartone esterna per proteggerli dalla luce.
PATOLOGIE ASSOCIATE