02 marzo 2021
Farmaci - Atropina Lux
Atropina Lux 10 mg/ml collirio, soluzione 10 ml
Atropina Lux 10 mg/ml collirio, soluzione 10 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
atropina solfato, appartenente al gruppo terapeutico
Antidoti, Premedicazione, Midriatici. E' commercializzato in Italia da
Allergan S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Allergan S.p.A.MARCHIO
Atropina LuxCONFEZIONE
10 mg/ml collirio, soluzione 10 ml
FORMA FARMACEUTICAcollirio
PRINCIPIO ATTIVOatropina solfatoGRUPPO TERAPEUTICOAntidoti, Premedicazione, MidriaticiCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO11,50 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Atropina Lux disponibili in commercio:
- atropina lux 10 mg/ml collirio, soluzione 10 ml (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Atropina Lux »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Atropina Lux? Perchè si usa?
L'Atropina, per la sua azione midriatica e cicloplegica, è particolarmente indicata per l'esame dei mezzi trasparenti e del fondo dell'occhio; trova impiego anche, associata ad altri farmaci, nei processi infiammatori dell'uvea non ipertensivi sia primari che secondari.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Atropina Lux?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
L'uso del farmaco è controindicato nei soggetti affetti da glaucoma o che presentano angolo camerulare stretto. Nelle ulcere perforanti periferiche della cornea, l'uso dell'Atropina potrebbe causare erniazione dell'iride attraverso la lesione.
Il collirio
non deve essere impiegato nei bambini sotto i 3 anni di età.AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Atropina Lux?
Il prodotto, se accidentalmente ingerito o se impiegato per lungo periodo a dosi eccessive, può determinare fenomeni tossici. Un eccesso di dose in bambini o in soggetti particolarmente predisposti può provocare reazioni tossiche generali. Esso va quindi tenuto lontano dalla portata dei bambini. Il prodotto deve essere usato con grande cautela nei soggetti con predisposizione all'aumento della pressione endoculare e negli anziani poichè potrebbe verificarsi un attacco di glaucoma acuto con le sue gravi conseguenze. Atropina Lux 5 mg/ml e 10 mg/ml collirio, soluzione
è da usarsi esclusivamente per somministrazione topica oculare, evitando l'instillazione quando la mucosa o la cute siano infiammate o comunque lese.INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Atropina Lux?
Esiste una normale interazione tra l'attività parasimpaticolitica dell'Atropina con i farmaci colinomimetici e gli inibitori delle colinesterasi che viene vantaggiosamente utilizzata per controllare sia il suo effetto topico (Pilocarpina) che il suo eventuale effetto sistemico (Fisostigmina).
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Atropina Lux? Dosi e modo d'uso
PosologiaInstillare nell'occhio interessato 1 o 2 gocce di collirio, soluzione 3 volte al dì per i 3 giorni precedenti l'esame clinico o secondo prescrizione medica
Popolazione pediatricaAtropina Lux è controindicato nei bambini di età inferiore ai 3 anni (vedere paragrafo 4.3).
Modo di somministrazioneAl fine di evitare un eccessivo assorbimento sistemico è opportuno, dopo l'instillazione, eliminare l'eccesso di farmaco e chiudere per circa 1 minuto i punti lacrimali con una pressione digitale.
In caso di trattamento concomitante con altre medicazioni oculari, si devono aspettare almeno 5 minuti tra una instillazione e l'altra.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Atropina Lux?
In caso di ingestione accidentale o di sovradosaggio, somministrare la fisostigmina salicilato o altro inibitore reversibile dell'acetilcolinesterasi oltre alla normale terapia sintomatica.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Atropina Lux?
La perdita transitoria del potere di accomodazione è una conseguenza del tutto normale
dell'Atropina.
Gli effetti indesiderati sono elencati in base alla Classificazione per sistemi e organi, in ordine decrescente di
gravità all'interno di ciascuna classe di frequenza: Molto comune (≥1/10); Comune (≥1/100, <1/10); Non
comune (≥1/1.000, <1/100); Raro (≥1/10.000, <1/1.000); Molto raro (<1/10.000) e Non nota (non può essere
definita sulla base dei dati disponibili).
Le seguenti reazioni avverse sono state riportate con Atropina collirio:
Patologie dell'occhioNon noti: reazioni oculari irritative incluso congiuntivite follicolare, edema oculare, iperemia oculare e eczema palpebrale, visione offuscata e azione temporanea normale midriatica dell'atropina che causa midriasi e azione cicloplegica che portano alla perdita transitoria del potere di accomodazione.
Disturbi del sistema immunitarioNon noti: ipersensibilità con sintomi di rash
Patologie gastrointestinaliNon noti: secchezza delle fauci
Disturbi del metabolismo e della nutrizioneNon noti: inappetenza
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivoNon noti: debolezza muscolare
Patologie del sistema nervosoNon noti: sonnolenza, cefalea e diminuzione delle secrezioni organiche (incluso diminuzione della sudorazione che causa febbre)
Disturbi psichiatriciNon noti: stato confusionale, allucinazione e eccitazione (agitazione)
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneoNon noti: arrossamento del volto
Segnalazione delle reazioni avverse sospetteLa segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo “www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili“.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Atropina Lux durante la gravidanza e l'allattamento?
Non sono noti effetti teratogenetici ed embriotossici dell'Atropina nell'uso oftalmico.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Atropina Lux sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Atropina Lux compromette la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Gli effetti cicloplegico e midriatico della atropina possono modificare la capacità visiva del paziente in modo tale da rendere difficile la guida di autoveicoli e l'uso di macchinari.
PRINCIPIO ATTIVOAtropina Lux 5 mg/ml collirio, soluzione
1 ml di soluzione contiene 5 mg di Atropina solfato
Atropina Lux 10 mg/ml collirio, soluzione
1 ml di soluzione contiene10 mg di Atropina solfato
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIBorace
Acido borico
Potassio cloruro
Clorobutanolo
Alcool etilico
Mentolo
Eosina
Acqua depurata.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.
Per le condizioni di conservazione dopo la prima apertura vedere paragrafo 6.3.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREAtropina Lux 5 mg/ml collirio,
soluzione: flacone in plastica 10 mlAtropina Lux 10 mg/ml collirio, soluzione: flacone in plastica 10 ml
Il flacone del collirio, soluzione è provvisto di tappo di sicurezza per prevenire l'apertura accidentale da parte dei bambini.
Per aprire, premere la capsula verso il basso e contemporaneamente svitare.
Per chiudere, riavvitare la capsula a fondo.
La chiusura è a prova di bambini se, svitando il tappo senza premere si sente uno scatto.
Data ultimo aggiornamento: 25/01/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: