13 aprile 2021
Calcola il fabbisogno calorico giornaliero
Calcola il metabolismo basale (MB) e il fabbisogno calorico giornaliero (FCG)
Inserisci peso, altezza, età e attività fisica giornaliera e calcola il tuo
metabolismo basale e il tuo
fabbisogno calorico giornaliero.
Il metabolismo basale
Il
metabolismo basale (MB) è l'energia necessaria per sostenere la vita e per mantenere il corretto funzionamento dei nostri organi (es: cuore, polmoni, cervello, fegato e reni). Nei paesi industrializzati costituisce la quota maggiore del
dispendio energetico totale giornaliero (circa il 60-75%). Il metabolismo basale quindi non è altro che il
dispendio energetico di una persona a riposo.
Il fabbisogno calorico giornaliero
Il metabolismo basale non è da confondere con il
fabbisogno calorico giornaliero (FCG), che è invece
l'energia che un soggetto necessita per svolgere tutte le attività quotidiane, in relazione al proprio stile di vita (sedentario, attivo o molto attivo). Il
fabbisogno calorico giornaliero dipende molto dallo stile di vita di un soggetto: se conduce una vita molto attiva, il fabbisogno calorico giornaliero sarà alto, se conduce una vita molto sedentaria sarà invece basso.
Come calcolare il fabbisogno calorico giornalieroLe
equazioni di assunzione calorica si basano solitamente sulla determinazione del dispendio energetico a riposo di una persona (
metabolismo basale) in relazione alla
quantità di attività fisica giornaliera del soggetto. In questo modo è possibile determinare il
fabbisogno calorico giornaliero.
L'equazione di Harris-Benedict, qui utilizzata, è una delle più diffuse tra i nutrizionisti e i dietisti e come visto in precedenza tiene conto di più valori come sesso, età, altezza, peso e livello di attività fisica.
L'equazione per determinare il
metabolismo basale negli uomini è la seguente:
66,5 + (13,8 x peso in kg) + (5 x altezza in cm) - (6,8 x età)
L'equazione per determinare il
metabolismo basale nelle donne è la seguente:
655,1 + (9,6 x peso in kg) + (1,9 x altezza in cm) - (4,7 x età)
Per determinare in seguito il
fabbisogno calorico giornaliero è necessario
moltiplicare il risultato di queste equazioni per il fattore energetico in base ai seguenti valori:
- 1,2 per le persone sedentarie
- 1,3 per le persone moderatamente attive
- 1,4 per le persone attive
Quale equazione scegliere?Vi sono altri metodi per il
calcolo del metabolismo basale e del fabbisogno calorico giornaliero, come ad esempio l'equazione di Mifflin-St. Jeor. I metodi più utilizzati sono stati oggetto di studi prolungati e sono considerati molto affidabili. Per una comprensione più dettagliata e accurata del fabbisogno calorico ti consigliamo comunque la consulenza di un professionista del settore (dietista o nutrizionista).
Tags:
Servizi correlati:Vedi anche: