Argomenti
|
Patologie
|
Speciale Coronavirus
|
Salute oggi
|
Esperto risponde
|
Farmaci
|
Servizi
|
Guide della salute
|
Sul territorio
|
Iscriviti
|
chiudi
X
Argomenti
Patologie
▼
Patologie
Sintomi
Speciale Coronavirus
Salute oggi
▼
Notizie e aggiornamenti
Libri e pubblicazioni
Appunti di salute
Allenati con noi
Dalle aziende
Video
Esperto risponde
▼
Domande e risposte
Domande frequenti
Invia una domanda
Medici specialisti
Farmaci
▼
Cerca un farmaco
Cerca un farmaco generico
FAQ sui farmaci
Servizi
▼
Calcola il peso forma
Calcola la massa grassa
Calcola il fabbisogno calorico
Calcola i percentili di crescita
Calcola il periodo fertile
Calcola la data presunta parto
Guide della salute
▼
Dizionario medico
Guida alle analisi mediche
Quiz e test della salute
Le ricette della salute
Guida agli alimenti
Guida alle vitamine
Sul territorio
▼
Cerca la farmacia
Cerca la ASL
Centri odontoiatrici
Iscriviti
Home
/
Patologie mediche
/
Sintomi
06 marzo 2021
Sintomi
Dica33 ti aiuta a capire le modalità con cui si manifestano le più comuni patologie. Partendo da un sintomo puoi scoprire quali sono le più comuni patologie, le condizioni ed i disturbi ad esse associate.
Cerca sintomi:
Cerca patologie:
Ordina risultati per: Data |
Titolo
|
Pagina 1 di 3 | 39 risultati
Bocca e denti
23 febbraio 2021
Stomatiti e afte: sintomi, cause e rimedi
La stomatite aftosa è un processo infiammatorio delle parti molli del cavo orale caratterizzato dalla formazione di piccole piaghe ulcerose
Rene e vie urinarie
22 febbraio 2021
La nefrolitiasi (o calcolosi renale)
La nefrolitiasi è un disturbo provocato dalla presenza di calcoli nel rene o nelle vie urinarie
Occhio e vista
17 febbraio 2021
Secchezza corneale
Si tratta di una patologia oculare molto frequente, specialmente nei soggetti sopra i 55 anni.
Occhio e vista
16 febbraio 2021
Iperemia congiuntivale: il paziente con l'occhio arrossato
L'iperemia congiuntivale è un disturbo molto comune caratterizzato da un arrossamento di uno o ambedue gli occhi.
Cuore circolazione e sangue
15 febbraio 2021
Pressione arteriosa: perché è importante misurare la pressione regolarmente
L'ipertensione non dà sintomi fino alla comparsa di complicanze cardiovascolari. Per questo è fondamentale controllare i livelli di pressione sistolica regolarmente.
Cuore circolazione e sangue
12 febbraio 2021
Aneurisma aortico
Quali sono i fattori di rischio per l'aneurisma? Per quali tipologia di pazienti è utile una sorveglianza ecografica?
Pelle
Salute maschile
11 febbraio 2021
Alopecia: presentazione, cause e trattamento
L'alopecia può essere riconducibile a cause genetiche o acquisite. Nell'alopecia areata una delle motivazioni più accreditate è l'alterazione del processo immunitario.
Bocca e denti
Stomaco e intestino
10 febbraio 2021
Alitosi: fattori di rischio, diagnosi, prevenzione
Per prevenire e trattare l'alitosi è necessario curare le patologie del cavo orale che possono favorire questo disturbo
Mente e cervello
Orecchie naso e gola
09 febbraio 2021
Vertigini
Le vertigini consistono in una sensazione di movimento illusoria e spiacevole. Questa sensazione può essere definita oggettiva o soggettiva.
Apparato respiratorio
08 febbraio 2021
Pleurite
Il paziente affetto da pleurite manifesta di solito dolore toracico, tosse secca stizzosa, febbre e un grado più o meno grave di dispnea.
Cuore circolazione e sangue
15 gennaio 2021
Ipotensione arteriosa
I meccanismi alla base dell'ipotensione. Si parla di ipotensione per valori di pressione sistolica inferiori ai 100 mmHg e di diastolica inferiori ai 60 mmHg.
Cuore circolazione e sangue
Mente e cervello
15 gennaio 2021
Sincope
La sincope è una perdita di conoscenza di breve durata che insorge in modo più o meno brusco e si risolve spontaneamente.
Cuore circolazione e sangue
14 gennaio 2021
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa: cos'è, cause e fattori di rischio
Stomaco e intestino
26 novembre 2020
La disfagia
La disfagia è l’alterazione di una o più fasi della deglutizione di alimenti solidi e/o liquidi.
Salute maschile
24 novembre 2020
Torsione del testicolo
La torsione del testicolo è una condizione che si registra prevalentemente in età pediatrica, a partire dall’età neonatale, con picco di incidenza in età puberale.
pag.
1
2
3
di 3 |
Avanti
Tags:
Patologie mediche
Cerca nel sito
Cerca in
Cerca un farmaco
Farmaci, integratori, dispositivi medici e prodotti veterinari
Scopri di più
Ultimi articoli
Alimentazione
06 marzo 2021
Notizie e aggiornamenti
Nutrizione e cancro, nuovi studi fanno il punto su interconnessioni e rischi
Malattie infettive
05 marzo 2021
Notizie e aggiornamenti
Vaccini e anticorpi monoclonali: nuove strategie di cura. Web conference con Beatrice Lorenzin
Malattie infettive
05 marzo 2021
Speciale Coronavirus
Vaccini Covid, da Sputnik a Takis gli ultimi aggiornamenti su autorizzazioni e ricerca
L'esperto risponde
Archivio Domande e risposte
»
Salute femminile
06 marzo 2021
Infiammazione vaginale
buongiorno, spesso ho bruciori e fastidi all'ingresso della vagina (sia durante rapporti che con visite ginecologiche). Nell'ultimo periodo sto cercando una gravidanza e con i rapporti più intensifica...
1 risposta
Bocca e denti
06 marzo 2021
Quante radiografie sono necessarie per l'apparecchio dentale?
Salve, volevo sapere quante radiografie sono necessarie per mettersi l'apparecchio dentale per denti storti. Grazie!...
1 risposta
Mente e cervello
06 marzo 2021
Ansia e ossessioni
Salve, vorrei chiedere un parere per mia madre, perché mi è stata messa una pulce all'orecchio. Verso fine ottobre scorso, mia madre ha sofferto di un forte mal di schiena e spossatezza (niente ...
1 risposta
Chiedi ai nostri medici un consiglio!
I medici specialisti saranno lieti di rispondere a tutti i tuoi dubbi!
Fai una domanda