15 gennaio 2021
Farmaci - Batrafen
Batrafen 1% soluzione cutanea 1 flacone 20 ml
Batrafen 1% soluzione cutanea 1 flacone 20 ml è un medicinale non soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
ciclopirox olamina, appartenente al gruppo terapeutico
Antimicotici. E' commercializzato in Italia da Sanofi S.p.A.
INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Sanofi S.p.A.MARCHIO
BatrafenCONFEZIONE
1% soluzione cutanea 1 flacone 20 ml
FORMA FARMACEUTICAsoluzione
PRINCIPIO ATTIVOciclopirox olaminaGRUPPO TERAPEUTICOAntimicoticiCLASSEC
RICETTAmedicinale non soggetto a prescrizione medica
PREZZODISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Batrafen disponibili in commercio:
- batrafen 1% soluzione cutanea 1 flacone 20 ml (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Batrafen »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Batrafen? Perchè si usa?
Micosi cutanee sostenute da funghi sensibili.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Batrafen?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
In caso di ipersensibilità accertata verso l'alcool cetilico e l'alcool stearilico, presenti nella crema come eccipienti, si deve impiegare altra preparazione di Batrafen. Il Batrafen non è per uso oftalmico. La polvere non deve essere applicata su ferite aperte.
La crema contiene paraffina che può causare perdite o rottura nei condom in lattice. Perciò il contatto tra Batrafen e condom in lattice deve essere evitato poichè la protezione fornita dai condom potrebbe risultare alterata.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Batrafen?
Nella primissima infanzia e nei bambini di età inferiore a 6 anni il prodotto va utilizzato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo medico.
Nel corso del trattamento devono essere rigorosamente osservate le misure igieniche consigliate dal medico.
L'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tali evenienze occorre interrompere il trattamento ed adottare idonee misure terapeutiche.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Batrafen?
Non sono note.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Batrafen? Dosi e modo d'uso
Le diverse preparazioni consentono di adottare, a giudizio del medico, quella più idonea al singolo caso. La posologia, salvo diversa prescrizione medica, è in genere la seguente:
Batrafen 1% crema
Applicare 2 volte al giorno sulle lesioni cutanee e lasciare asciugare; ripetere il trattamento fino a scomparsa delle lesioni cutanee (in genere 2 settimane); per evitare recidive si consiglia di proseguire
ancora per 1-2 settimane.
Batrafen 1% soluzione cutanea
Applicare 2-3 volte al giorno, frizionando leggermente e ripetere il trattamento fino a scomparsa delle lesioni cutanee (in genere 2 settimane); per evitare recidive si consiglia di proseguire ancora per 1-2 settimane.
Batrafen 1% polvere
Aspergere le zone interessate 1-2 volte al giorno e ripetere il trattamento fino a scomparsa delle lesioni cutanee; per evitare recidive si consiglia di proseguire ancora per 1-2 settimane; si raccomanda l'uso della polvere a scopo profilattico e per la disinfezione delle calze e delle scarpe.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Batrafen?
Non sono note sindromi da sovradosaggio.
Tuttavia non ci si attendono effetti sistemici dall'applicazione di Batrafen ad aree vaste o se usato frequentemente.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Batrafen?
Raramente si possono verificare prurito, bruciore od irritazione cutanea, che comunque sono transitori. Si può verificare anche dermatite da contatto allergica.
Segnalazione delle reazioni avverse sospetteLa segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Batrafen durante la gravidanza e l'allattamento?
L'uso di Batrafen in gravidanza e nell'allattamento è da riservare, a giudizio del medico, ai casi di effettiva necessità.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Batrafen sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono state segnalate interferenze sulla capacità di guidare veicoli e usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVOBatrafen 1% crema:1 g di crema contiene:
Principio attivo: ciclopirox olamina 10 mg.
Eccipienti con effetti noti: alcol stearilico, alcol cetilico
Batrafen 1% polvere cutanea:1 g di polvere contiene:
Principio attivo: ciclopirox olamina 10 mg.
Batrafen 1% soluzione cutanea:1 ml di soluzione contiene:
Principio attivo: ciclopirox olamina 10 mg.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
ECCIPIENTICrema:Alcool benzilico, 2-ottildodecanolo, paraffina liquida leggera, alcool stearilico, alcool cetilico, alcool miristilico, polisorbato 60, sorbitan monostearato, acido lattico ed acqua depurata. Sodio idrossido e acido lattico (come correttori di pH).
Polvere cutanea:Silice colloidale anidra e amido di mais pregelatinizzato, fosfatato.
Soluzione cutanea:Alcool isopropilico, macrogol 400 ed acqua depurata.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Batrafen 1% soluzione cutanea:Proteggere dalla luce e dal calore.
Batrafen 1% crema e Batrafen 1% polvere cutanea:
Conservare a temperatura inferiore a +25°C.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREBatrafen 1% crema:Tubo in alluminio flessibile protetto con resina epossifenolica; tappo in polipropilene; tubo da 30 g.
Batrafen 1% polvere cutanea:Flacone in polietilene a bassa densità; riduttore e tappo in polipropilene; flacone da 30 g.
Batrafen 1% soluzione cutanea:Flacone, nebulizzatore e tappo in polietilene a bassa densità; flacone da 20 ml.
Data ultimo aggiornamento: 17/06/2020Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: