17 aprile 2021
Farmaci - Condral
Condral 400 mg 20 capsule rigide
Condral 400 mg 20 capsule rigide è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
condroitin solfato sodico, appartenente al gruppo terapeutico
Antinfiammatori. E' commercializzato in Italia da
SPA Società Prodotti Antibiotici S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
SPA Società Prodotti Antibiotici S.p.A.MARCHIO
CondralCONFEZIONE
400 mg 20 capsule rigide
FORMA FARMACEUTICAcapsula
PRINCIPIO ATTIVOcondroitin solfato sodicoGRUPPO TERAPEUTICOAntinfiammatoriCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO18,90 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Condral disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Condral »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Condral? Perchè si usa?
Trattamento sintomatico dell'osteoartrosi del ginocchio e dell'anca.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Condral?
Ipersensibilità al principio attivo o ad altre sostanze strettamente correlate da un punto di vista chimico e/o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Condral?
L'uso del preparato è sconsigliabile nei soggetti particolarmente inclini alle allergopatie.
CONDRAL granulato per soluzione orale contiene sorbitolo. Pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio non devono ricevere questo medicinale.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Condral?
Non sono note interazioni o incompatibilità con altri medicamenti.
Non sono stati effettuati studi di interazione.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Condral? Dosi e modo d'uso
Salvo diversa prescrizione medica, si consiglia il seguente schema posologico, da seguire per un periodo di tempo non inferiore alle 3 settimane:
capsule e bustine 400 mg: da 2 a 3 capsule o bustine per via orale/die, secondo la gravità dell'affezione;
bustine 800 mg: 1 bustina per via orale/die.
Il contenuto delle bustine va sciolto in acqua prima dell'assunzione.
Uso nei bambiniNon c'è evidenza a sostegno dell'uso del condroitin solfato nei bambini fino a 18 anni. Non è quindi raccomandato l'uso di condroitin solfato nei bambini.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Condral?
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Condral durante la gravidanza e l'allattamento?
Nelle donne in stato di gravidanza e durante l'allattamento il prodotto deve essere somministrato solo nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Gravidanza: per il prodotto non sono disponibili dati clinici sull'esposizione in gravidanza.
Studi sugli animali non indicano effetti nocivi diretti o indiretti relativi alla gravidanza, allo sviluppo embrio-fetale, al parto e allo sviluppo post-natale.
Prescrivere con cautela il farmaco in gravidanza.
Allattamento: non è noto se il prodotto sia escreto nel latte materno né l'escrezione nel latte è stata studiata negli animali. La decisione se continuare o interrompere l'allattamento o continuare o interrompere la terapia con CONDRAL deve essere fatta considerando il beneficio dell'allattamento materno per il bambino e il beneficio della terapia con il prodotto per la madre.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Condral sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
CONDRAL non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVOOgni capsula contiene
Principio attivo: 400 mg di condroitin solfato sodico
Ogni bustina di granulato contiene
Principio attivo: 400 mg di condroitin solfato sodico
Ogni bustina di granulato contiene
Principio attivo: 800 mg di condroitin solfato sodico
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTICapsule rigideContenuto della capsula:
Magnesio stearato
Involucro della capsula:Gelatina
E 132
E 104.
Granulato per soluzione oraleAcido citrico
Saccarina sodica
Aroma arancio
E 110SorbitoloSilice colloidale anidra (Aerosil 200).
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Capsule rigide: conservare a temperatura non superiore a 30°C.
Granulato per soluzione orale: nessuna condizione particolare di conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORECapsule rigide: blister in alluminio – PVC. Astuccio di cartone contenente 20 capsule.
Granulato per soluzione orale: bustine di carta-alluminio-politene termosaldati. Astuccio di cartone contenente 20 bustine.
PATOLOGIE CORRELATE- Artrite reumatoide
Tra le malattie reumatiche l’artrite reumatoide è una di quelle con più forte impatto sociale in termini di incidenza, riduzione della qualità di vita, in soggetti spesso giovani, e costi economici. Cruciale è la diagnosi precoce
- Artrosi
Malattia cronica della cartilagine articolare e dei tessuti circostanti, caratterizzata da dolore, rigidità e deficit funzionale.
- Herpes zoster
Infezione (comunemente chiamata anche fuoco di sant'Antonio) provocata dal virus della varicella-zoster, che causa una dolorosa eruzione cutanea di vescicole piene di liquido.
- Lupus eritematoso sistemico
Malattia infiammatoria cronica del tessuto connettivo, che può colpire articolazioni, reni, mucose e pareti dei vasi sanguigni.
- Mastopatia fibrocistica
Lesione benigna caratterizzata dalla presenza di dolore, cisti e modularità diffuse della mammella. Piccoli noduli sono normalmente presenti nel tessuto mammario, dovuti alle fluttuazioni ormonali a cui l'organo è sottoposto ad ogni ciclo mestruale. Il loro ingrandimento, associato alla presenza di
- Morbo di Paget
Malattia cronica dello scheletro, chiamata anche osteite deformante, caratterizzata da un rimodellamento patologico del tessuto osseo che ne provoca l'ingrossamento e l'indebolimento.
- Orecchioni
Infezione virale contagiosa, detta anche parorite epidemica, che colpisce le ghiandole salivari, in particolar modo le ghiandole parotidi, situate in prossimità dell'orecchio. L'infezione conferisce immunità per tutta la vita ed è quindi caratteristica dell'infanzia.
- Pleurite
Infiammazione acuta o cronica della pleura, membrana composta da due foglietti che rivestono la superficie esterna dei polmoni e l'interno della cavità toracica, a stretto contatto fra loro e separati solo da una piccola quantità di liquido.
- Poliposi
Condizione caratterizzata dalla presenza nel tubo digerente di numerosi polipi. I polipi neoformazioni benigne di tessuto che crescono nella parete dell'intestino, e più raramente dello stomaco, sporgendo nel lume, a volte attaccati attraverso un peduncolo.
- Sclerodermia
Domenica 26 settembre 2010 è la Giornata del Ciclamino, che offre la possibilità da ormai dieci anni, di sostenere la lotta alla Sclerodermia. Una patologia cronica, autoimmune, invalidante, multiorgano che colpisce in prevalenza le donne, ma può essere diagnosticata per tempo
- Sindrome temporo-mandibolare
Alterazione della giunzione fra osso temporale del cranio e mandibola, o dei legamenti e dei muscoli che la supportano e la fanno muovere. Si tratta di un'articolazione molto delicata, il cui allineamento deve essere perfetto per permettere una normale masticazione
- Tendinite
Infiammazione dei tendini le strutture di tessuto fibroso che connettono i muscoli all'osso. In alcuni casi l'infiammazione si estende alla...
- Tiroidite
Alla prevenzione delle patologie tiroidee prima, durante e dopo la gravidanza è dedicata la Giornata Nazionale della Tiroide 2010, promossa e organizzata dalle principali associazioni dei pazienti
- Varicella
Infezione virale acuta provocata dal virus della varicella-zoster, caratterizzata da un'eruzione cutanea caratteristica, con comparsa di piccole vescicole rilevate. Il virus lascia un'immunità permanente e la malattia non può essere contratta due volte.
Data ultimo aggiornamento: 22/02/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: