15 aprile 2021
Farmaci - Lidocaina Cloridrato Galenica Senese
Lidocaina Cloridrato Galenica Senese im o ev 1 fiala 50 mg 5 ml
Lidocaina Cloridrato Galenica Senese im o ev 1 fiala 50 mg 5 ml è un medicinale soggetto a ricetta medica da rinnovare di volta in volta (
classe C), a base di
lidocaina cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico
Anestetici locali. E' commercializzato in Italia da
Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l.MARCHIO
Lidocaina Cloridrato Galenica SeneseCONFEZIONE
im o ev 1 fiala 50 mg 5 ml
FORMA FARMACEUTICAsoluzione (uso interno)
PRINCIPIO ATTIVOlidocaina cloridratoGRUPPO TERAPEUTICOAnestetici localiCLASSEC
RICETTAmedicinale soggetto a ricetta medica da rinnovare di volta in volta
PREZZO1,80 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Lidocaina Cloridrato Galenica Senese disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Lidocaina Cloridrato Galenica Senese »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Lidocaina Cloridrato Galenica Senese? Perchè si usa?
Interventi conservativi e chirurgici in odontostomatologia, (estrazioni, levigatura dei denti per corone e ponti, preparazione di cavità, estirpazioni vitali, incisioni di ascessi, apicectomie), piccoli interventi sulla cute (ad esempio asportazione di cisti), chirurgia mascellare.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Lidocaina Cloridrato Galenica Senese?
Ipersensibilità ai principi attivi, agli anestetici locali di tipo amidico, o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Gravidanza accertata o presunta (vedere paragrafo 4.6). Bambini di età inferiore a 4 anni. È controindicata la somministrazione endovenosa.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Lidocaina Cloridrato Galenica Senese?
È necessario avere la disponibilità immediata delle attrezzature, dei farmaci e del personale idonei al trattamento di emergenza, poichè in rari casi sono state riferite, a seguito dell'uso di anestetici locali, reazioni gravi, talora ad esito infausto, anche in assenza di ipersensibilità individuale nell'anamnesi. L'efficacia e la sicurezza dell'uso della lidocaina in campo odontoiatrico dipendono dal dosaggio adeguato, dall'appropriata tecnica di somministrazione e dalle opportune precauzioni. Prima dell'uso il medico deve accertarsi dello stato delle condizioni circolatorie del soggetto da trattare; deve altresì informarsi sulle terapie in corso e su eventuali reazioni allergiche antecedenti. Occorre evitare qualsiasi sovradosaggio di anestetico e non somministrare mai due dosi massime di quest'ultimo senza che sia trascorso un intervallo minimo di 24 ore. È necessario, comunque, usare le dosi e le concentrazioni più basse che possano consentire di ottenere l'effetto ricercato. Il paziente deve essere mantenuto sotto accurato controllo, sospendendo immediatamente la somministrazione al primo segno di allarme (per es. modificazioni del sensorio). La soluzione anestetica deve essere iniettata con cautela in piccole dosi dopo 10 secondi circa da una preventiva aspirazione. Specialmente quando si devono infiltrare zone molto vascolarizzate è consigliabile lasciare trascorrere circa 2 minuti prima di procedere al blocco loco-regionale vero e proprio. Deve essere assolutamente evitata la somministrazione diretta in vena.
Per evitare morsicature alle labbra, alla lingua ed alle mucose il paziente deve essere sensibilizzato a non masticare nulla prima che sia tornata la sensibilità. L'anestesia locale deve essere evitata nelle zone infette e nelle infiammazioni.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti: il contenuto in sodio cloruro espresso in mMol/l è 102,67.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Lidocaina Cloridrato Galenica Senese?
La cimetidina e i beta-bloccanti rallentano il catabolismo epatico degli anestetici locali; i digitalici aumentano il rischio di brachicardia e di disturbi della conduzione auricolo-vestibolare.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Lidocaina Cloridrato Galenica Senese? Dosi e modo d'uso
10-40 mg o più in relazione alle esigenze dell'intervento, per infiltrazione oppure per blocco nervoso periferico. La soluzione anestetica deve essere iniettata in piccole dosi, con una velocità di somministrazione di circa 1 ml/minuto, previa un'appropriata aspirazione. Nell'adulto sano, non pretrattato con sedativi, le dosi massime, in singola somministrazione o in più somministrazioni ripetute in un tempo inferiore ai 120 minuti, sono di complessivi 300 mg di lidocaina cloridrato. In pediatria ridurre la dose proporzionalmente al peso e all'età.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Lidocaina Cloridrato Galenica Senese?
Le emergenze con l'uso degli anestetici locali sono generalmente da mettere in relazione con alti livelli plasmatici determinati da accidentale iniezione endovenosa. Per i sintomi vedere par. 4.8.
Trattamento Al primo segno di allarme occorre interrompere la somministrazione, porre il paziente in posizione orizzontale ed assicurarne la pervietà delle vie aeree, somministrandogli ossigeno in caso di dispnea grave o effettuando la ventilazione artificiale. L'uso di analettici bulbari deve essere evitato per non aggravare la situazione aumentando il consumo di ossigeno. Eventuali convulsioni possono essere controllate con l'uso di diazepam in dose di 100 mg per via endovenosa; sono sconsigliabili invece i barbiturici che possono accentuare la depressione bulbare. Il circolo può essere sostenuto con la somministrazione di cortisonici in dosi appropriate per via endovenosa; possono aggiungersi soluzioni diluite di alfa-beta stimolanti ad azione vasocostrittrice (mefentermina, metaraminolo ed altri) o di solfato di atropina. Come antiacidosico può essere impiegato il bicarbonato di sodio in concentrazioni opportune, per via endovenosa.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Lidocaina Cloridrato Galenica Senese?
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati della lidocaina cloridrato organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Gli effetti indesiderati sono generalmente dose-dipendenti e possono derivare da alti livelli plasmatici conseguenti ad eccessivo dosaggio, a rapido assorbimento, ad accidentale iniezione intravasale, oppure possono essere determinati da ipersensibilità, idiosincrasia, diminuita tolleranza da parte del paziente.
Disturbi del sistema immunitarioEruzioni cutanee di tipo vario, orticaria, prurito; reazione di tipo anafilattoide, broncospasmo, edema laringeo fino al collasso cardiorespiratorio da shock anafilattico.
Patologie del sistema nervosoManifestazioni di eccitazione o di depressione associate a vertigini, sonnolenza, turbe della visione, tremori seguiti da modificazioni dello stato di coscienza, convulsioni, trisma.
Disturbi psichiatriciAnsia, disorientamento.
Patologie cardiacheBradicardia, aritmie, depressione miocardica fino all'arresto cardiaco.
Patologie dell'occhioMidriasi.
Patologie gastrointestinaliNausea, vomito.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastinicheTachipnea, broncodilatazione, arresto respiratorio.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneoSudorazione.
Patologie vascolariVasodilatazione, ipotensione, ipertensione.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazioneAumento del metabolismo e della temperatura corporea
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Lidocaina Cloridrato Galenica Senese durante la gravidanza e l'allattamento?
Il medicinale è controindicato nei casi di gravidanza accertata o presunta.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Lidocaina Cloridrato Galenica Senese sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Alle dosi consigliate il farmaco non influenza significativamente e per lungo tempo la capacità di attenzione. Solo il medico può decidere se, dopo l'intervento, il paziente può guidare veicoli o utilizzare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVOLidocaina cloridrato Galenica Senese 10 mg/ml soluzione iniettabile 1 ml di soluzione contiene:
Principi attivi: Lidocaina cloridrato 10 mg
Lidocaina cloridrato Galenica Senese 20 mg/ml soluzione iniettabile 1 ml di soluzione contiene:
Principi attivi: Lidocaina cloridrato 20 mg
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere par. 6.1.
ECCIPIENTISodio cloruro; Acqua per preparazioni iniettabili.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Conservare nel contenitore originale per riparare il medicinale dalla luce.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREFiale in vetro da 5 ml e da 10 ml
Data ultimo aggiornamento: 04/03/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: