Scintimun

30 settembre 2023

Scintimun


Tags:


Cos'è Scintimun (besilesomab)


Scintimun è un farmaco a base di besilesomab, appartenente al gruppo terapeutico Radiofarmaceutici diagnostici. E' commercializzato in Italia da Curium Italy S.r.l.

Confezioni e formulazioni di Scintimun disponibili in commercio


Selezionare una delle seguenti confezioni di Scintimun disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):

A cosa serve Scintimun e perchè si usa


Medicinale solo per uso diagnostico.

Scintigrafia,associata ad altre modalità di diagnostica per immagini appropriate, per la localizzazione di infiammazioni/infezioni nelle ossa periferiche negli adulti con sospetta osteomielite.

Scintimun non deve essere impiegato nella diagnosi di infezioni del piede diabetico.

Indicazioni: come usare Scintimun, posologia, dosi e modo d'uso


Il presente medicinale deve essere utilizzato esclusivamente in strutture di medicina nucleare designate e deve essere manipolato solo da personale autorizzato.

Posologia

Adulti

La dose raccomandata si radioattività di tecnezio (99mTc) besilesomab deve essere compresa fra 400 MBq e 800 MBq.

Tale dose corrisponde alla somministrazione di 0,25 - 1 mg di besilesomab.

Per l'uso ripetuto, vedere paragrafo 4.4.

Anziani

Non è necessario l'aggiustamento della dose.

Insufficienza renale / epatica

Non sono stati effettuati studi su pazienti affetti da insufficienza renale o epatica. Tuttavia, data la natura della molecola e la breve emivita del tecnezio (99mTc) besilesomab, per tali pazienti non è necessario un aggiustamento della dose.

Popolazione pediatrica

Scintimun non è raccomandato per l'uso nei bambini di età inferiore ai 18 anni a causa dell'insufficienza di dati relativi alla sicurezza e all'efficacia, (vedere paragrafi 5.1 e 5.2).

Metodo di somministrazione ed esame scintigrafico

Prima della somministrazione al paziente, questo medicinale deve essere ricostituito con il solvente fornito e successivamente radiomarcato con un'iniezione di sodio pertecnetato(99mTc) al fine di ottenere un'iniezione limpida e incolore di tecnezio (99mTc) besilesomab.

La soluzione radiomarcata deve essere somministrata per via endovenosa solo in singola dose.

Per le istruzioni per la preparazione del radiofarmaco, vedere paragrafo 12.

Per lo smaltimento e altre manipolazioni, vedere paragrafo 6.6.

Preparazione del paziente

Scintimun deve essere somministrato a pazienti idratati a sufficienza. Allo scopo di ottenere immagini della migliore qualità e ridurre l'esposizione della vescica alle radiazioni, i pazienti devono essere stimolati ad assumere quantità sufficienti di liquidi e a svuotare la vescica prima e dopo l'esame scintigrafico.

L'acquisizione delle immagini deve cominciare da 3 a 6 ore dopo la somministrazione. Si raccomanda una seconda acquisizione a distanza di 24 ore dalla prima iniezione. Le immagini possono essere acquisite mediante metodiche planari.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Scintimun


Ipersensibilità al principio attivo, ad altri anticorpi murini o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Test positivo allo screening per l'anticorpo umano antimurino (HAMA).

Gravidanza (vedere paragrafo 4.6).


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Giorgio Albonetti (Gruppo LSWR) è il nuovo presidente di ANES
Farmaci e cure
22 settembre 2023
Notizie e aggiornamenti
Giorgio Albonetti (Gruppo LSWR) è il nuovo presidente di ANES
Oncologia, un robot contro il tumore ai polmoni
Farmaci e cure
19 settembre 2023
Notizie e aggiornamenti
Oncologia, un robot contro il tumore ai polmoni
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa