19 maggio 2022
Ultomiris
Cos'è Ultomiris (ravulizumab)
Ultomiris è un farmaco a base di ravulizumab, appartenente al gruppo terapeutico Immunosoppressori. E' commercializzato in Italia da Alexion Pharma Italy S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Ultomiris disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di Ultomiris disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
- ultomiris 100 mg/ml concentrato per soluzione per infusione uso endovenoso 1 flaconcino 11 ml
- ultomiris 100 mg/ml concentrato per soluzione per infusione uso endovenoso 1 flaconcino 3 ml
- ultomiris 10 mg/ml concentrato per soluzione per infusione uso endovenoso 1 flaconcino 30 ml
A cosa serve Ultomiris e perchè si usa
Ultomiris è indicato nel trattamento di pazienti adulti e pediatrici con peso corporeo pari o superiore a 10 kg affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN):
- in pazienti con emolisi e uno o più sintomi clinici indicativi di un'elevata attività della malattia
- in pazienti clinicamente stabili dopo trattamento con eculizumab per almeno gli ultimi 6 mesi (vedere paragrafo 5.1).
Ultomiris è indicato nel trattamento di pazienti con peso corporeo pari o superiore a 10 kg affetti da sindrome emolitico uremica atipica (SEUa) che sono naïve agli inibitori del complemento o che sono stati trattati con eculizumab per almeno 3 mesi e hanno evidenziato una risposta a eculizumab (vedere paragrafo 5.1).
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Ultomiris
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Pazienti con infezione da Neisseria meningitidis non risolta all'inizio del trattamento (vedere paragrafo 4.4).
- Pazienti non attualmente vaccinati contro Neisseria meningitidis, a meno che non abbiano ricevuto un trattamento profilattico con antibiotici appropriati fino a 2 settimane dopo la vaccinazione (vedere paragrafo 4.4).
Ultomiris può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Donne in età fertile
Le donne in età fertile devono usare misure contraccettive efficaci durante e fino a 8 mesi dopo il trattamento.
Gravidanza
I dati clinici relativi all'uso di ravulizumab in donne in gravidanza non esistono.
Non sono stati condotti studi preclinici di tossicologia riproduttiva con ravulizumab (vedere paragrafo 5.3). Sono stati condotti studi di tossicità riproduttiva nel topo utilizzando la molecola surrogata murina BB5.1, per valutare l'effetto del blocco di C5 sul sistema riproduttivo. In questi studi non sono state individuate tossicità riproduttive specifiche correlate alla sostanza in esame. È noto che le IgG umane attraversano la barriera placentare umana; di conseguenza, ravulizumab può provocare un'inibizione del complemento terminale nella circolazione fetale.
Gli studi sugli animali non sono sufficienti a dimostrare una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3).
Nelle donne in gravidanza l'uso di ravulizumab può essere considerato dopo una valutazione dei rischi e dei benefici.
Allattamento
Non è noto se ravulizumab sia escreto nel latte materno. Studi preclinici di tossicologia riproduttiva, condotti nel topo con la molecola surrogata murina BB5.1, non hanno evidenziato sulla prole eventi avversi derivanti dal consumo di latte delle madri trattate.
Il rischio per i lattanti non può essere escluso.
Poiché molti medicinali e immunoglobuline sono escreti nel latte materno umano e a causa delle potenziali reazioni avverse gravi nei lattanti, l'allattamento deve essere interrotto durante il trattamento con ravulizumab e fino a 8 mesi dopo il trattamento.
Fertilità
Non sono stati condotti studi preclinici specifici sulla fertilità con ravulizumab.
Gli studi preclinici di tossicologia riproduttiva condotti nei topi con una molecola surrogata murina (BB5.1) non hanno individuato effetti avversi sulla fertilità per le femmine o i maschi trattati.
Patologie correlate:
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Tags: