Saturimetro

28 maggio 2022

Saturimetro


Tags:


18 maggio 2022

Saturimetro

Salve Dottore, con l'ossimetro ho misurare la saturazione dell'ossigeno nel sangue ed ho notato che quando stò seduto ho una saturazione di 96, mentre se mi sdraio in posizione supina quardando la televisione dopo circa 5 o 6 minuti che sono sdraiato, la mia saturazione si abbassa e si attesta a 93 con una frequenza di 60 battiti al minuto. Oora la mia domanda è la seguente: è normale avere una saturazione di 93 da sdraiati? preciso che quando mi misuro la saturazione sono sveglio. Tenda anche conto che da seduto ho fatto l'esame dell'emogasanalisi con una saturazione di 96, 5. Preciso che sono un ex fumatore da 10 anni Tutto questo è nato perchè sono quarantanni che ho un ematocrito molto alto con globuli rossi ed emoglobina fuori dai valori massimi, il mio ematologo sospetta che ci sia un problema di ossigenazione del sangue. Grazie per la sua gentile risposta

Risposta del 28 maggio 2022

Risposta a cura di:
Dott. PAOLO PANAGIA


La saturazione misurata con i comuni saturimetri non è sempre affidabile. Visto comunque che è stato un ex fumatore le consiglio di effettuare un controllo delle prove di funzionalità respiratoria con emogasanalisi arteriosa ( eventualmente in posizione supina). L'ematocrito alto potrebbe essere anche causato da una malattia respiratoria cronica ( ex fumatore: ad es. le manca il fiato quando fa le scale?)

Dott. Paolo Panagia
Medico Ospedaliero
QUILIANO (SV)


Ultime risposte di Apparato respiratorio

Sei un medico?

Clicca qui per rispondere alla domanda

Clicca qui e scopri come aderire al servizio



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Covid-19, tornano ad aumentare i casi di polmonite
Apparato respiratorio
07 luglio 2022
Speciale Coronavirus
Covid-19, tornano ad aumentare i casi di polmonite
PolmoniAMO: un manifesto per la diagnosi precoce del cancro al polmone
Apparato respiratorio
01 giugno 2022
Notizie e aggiornamenti
PolmoniAMO: un manifesto per la diagnosi precoce del cancro al polmone
Covid-19: Omicron, infettività legata a naso e gola
Apparato respiratorio
20 marzo 2022
Speciale Coronavirus
Covid-19: Omicron, infettività legata a naso e gola
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa