18 gennaio 2021
Brineura
Cos'è Brineura (cerliponase alfa)
Brineura è un farmaco a base di
cerliponase alfa, appartenente al gruppo terapeutico
Enzimi. E' commercializzato in Italia da
Biomarin Pharmaceutical Italia S.r.l.Confezioni e formulazioni di Brineura disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Brineura disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Brineura e perchè si usa
Brineura è indicato per il trattamento della patologia ceroidolipofuscinosi neuronale di tipo 2 (CLN2), nota anche come carenza di tripeptidil-peptidasi 1 (TPP-1).
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Brineura
Reazioni anafilattiche potenzialmente fatali al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti indicati al paragrafo 6.1, se il rechallenge non è riuscito (vedere il paragrafo 4.4).
Pazienti affetti da CLN2 con shunt ventricolo-peritoneali.
Brineura non deve essere somministrato in presenza di segni di perdite significative acute nel dispositivo di accesso intracerebroventricolare, malfunzionamento del dispositivo o infezioni legate all'utilizzo del dispositivo (vedere il paragrafo 4.2 e 4.4).
Brineura può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non sono disponibili dati sull'uso di Brineura in donne in gravidanza. Non sono stati condotti studi sulla riproduzione animale utilizzando Brineura. Non è stato accertato che Brineura possa causare danni al feto se somministrato durante la gravidanza o avere effetti negativi sulla capacità riproduttiva. Brineura deve pertanto essere somministrato in gravidanza solo se strettamente necessario.
Allattamento al seno
Non sono disponibili dati sulla presenza di cerliponase alfa nel latte umano e sugli effetti di cerliponase alfa sul bambino allattato al seno e sulla produzione di latte. Durante il trattamento con Brineura, si consiglia di interrompere l'allattamento al seno.
Fertilità
Non sono stati condotti studi sulla fertilità con cerliponase alfa su animali o uomini.
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: