17 gennaio 2021
Bupicain
Cos'è Bupicain (bupivacaina cloridrato)
Bupicain è un farmaco a base di
bupivacaina cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico
Anestetici locali. E' commercializzato in Italia da
Monico S.p.A.Confezioni e formulazioni di Bupicain disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Bupicain disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Bupicain e perchè si usa
BUPICAIN si può utilizzare in ogni tipo di anestesia periferica:
• infiltrazione locale;
• blocco endovenoso retrogrado e blocco endoarterioso
• tronculare;
• loco-regionale;
• peridurale sacrale;
• blocco simpatico;
• spinale sottoaracnoidea.
BUPICAIN è quindi indicato in tutti gli interventi di chirurgia generale, ortopedia, oculistica, otorinolaringoiatria, stomatologia, ostetricia-ginecologia, dermatologia, impiegato sia da solo sia in associazione a narcosi.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Bupicain
Ipersensibilità verso i componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico, in particolare verso gli anestetici locali dello stesso gruppo. Gravidanza accertata o presunta. Sono stati riportati casi di arresto cardiaco a seguito dell'uso di bupivacaina per anestesia epidurale in partorienti; nella maggiore parte dei casi ciò è avvenuto all'uso della soluzione allo 0,75%. Pertanto l'uso di bupivacaina allo 0,75% va evitato nell'anestesia peridurale in ostetricia. Tale concentrazione va riservata a quelle procedure chirurgiche in cui siano necessarie un alto grado di rilassamento muscolare e ed un effetto prolungato. Il prodotto è controindicato di massima nei cardiopatici, nelle gravi arteriopatie, negli ipertesi, nei soggetti con manifestazioni ischemiche di qualsiasi tipo o emicrania essenziale, nei neuropatici, negli ipertiroidei. Il prodotto è assolutamente controindicato nel blocco paracervicale e nell'anestesia intravenosa regionale (Bier Block).
Bupicain può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Non impiegare il farmaco in stato di gravidanza accertato o presunto.
Quali sono gli effetti indesiderati di Bupicain
Si possono avere reazioni tossiche e reazioni allergiche. Fra le prime vengono riferiti fenomeni di stimolazione nervosa centrale con eccitazione, tremori, disorientamento, vertigine, midriasi, aumento del metabolismo e della temperatura corporea e, per dosi molto elevate, trisma e convulsioni; se è interessato il midollo allungato, si ha compartecipazione dei centri cardiovascolare, respiratorio ed emetico con sudorazione, aritmie, ipertensione, tachipnea, broncodilatazione, nausea e vomito. Effetti di tipo periferico possono interessare l'apparato cardiovascolare con bradicardia e vasodilatazione. Le reazioni allergiche si verificano per lo più in soggetti ipersensibili, ma vengono riferiti molti casi con assenza di ipersensibilità individuale all'anamnesi. Le manifestazioni a carattere locale comprendono eruzioni cutanee di tipo vario, orticaria, prurito; quelle a carattere generale broncospasmo, edema laringeo fino al collasso cardiorespiratorio da shock anafilattico.
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: