Calcium Sandoz

08 dicembre 2023

Calcium Sandoz


Tags:

Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).


Cos'è Calcium Sandoz (calcio lattogluconato + calcio carbonato)


Calcium Sandoz è un farmaco a base di calcio lattogluconato + calcio carbonato, appartenente al gruppo terapeutico Integratori minerali, Calcio.

A cosa serve Calcium Sandoz e perchè si usa


  • Prevenzione e trattamento della carenza di calcio.
  • Integrazione di calcio come supplemento alla terapia specifica nella prevenzione e nel trattamento dell'osteoporosi.
  • Rachitismo e osteomalacia, in aggiunta a terapia con vitamina D3.

Indicazioni: come usare Calcium Sandoz, posologia, dosi e modo d'uso


Adulti: 500 – 1.500 mg al giorno

Bambini 500 – 1.000 mg al giorno

Il contenuto della bustina deve essere sciolto in un bicchiere d'acqua e la soluzione ottenuta bevuta immediatamente. Il contenuto della bustina di Calcium Sandoz può essere assunto con o senza cibo.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Calcium Sandoz


  • Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
  • Patologie e/o condizioni che comportano ipercalcemia e/o ipercalciuria.
  • Nefrocalcinosi, nefrolitiasi.

Calcium Sandoz può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


L'apporto giornaliero adeguato (compreso cibo e integrazione) per donne con gravidanza normale e allattamento, è di 1.000-1.300 mg di calcio.

Durante la gravidanza, l'apporto giornaliero di calcio non deve eccedere i 1.500 mg. Quantità significative di calcio sono secrete nel latte materno durante l'allattamento ma non causano effetti avversi al neonato.

In caso di carenza di calcio, Calcium Sandoz granulato effervescente può essere utilizzato durante la gravidanza e l'allattamento.

Quali sono gli effetti indesiderati di Calcium Sandoz


Le reazioni avverse sono riportate di seguito, secondo la classificazione organico sistemica e la convenzione sulla frequenza. La frequenza è definita come: non comune (>1/1.000, < 1/100), raro (>1/10.000, < 1/1.000) o molto raro (< 1/10.000), inclusi i casi isolati.

Disturbi del sistema immunitario

Raro: ipersensibilità quali rash, prurito, orticaria.

Molto raro: sono stati segnalati casi isolati di reazioni allergiche sistemiche (reazioni anafilattiche, edema al viso, edema angioneurotico).

Disturbi del metabolismo e della nutrizione

Non comune: ipercalcemia, ipercalciuria.

Disturbi gastrointestinali

Raro: flatulenza, costipazione, diarrea, nausea, vomito, dolore addominale.

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Patologie correlate:


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Microbiota in salute: i consigli di Dica33
Stomaco e intestino
03 ottobre 2023
Notizie e aggiornamenti
Microbiota in salute: i consigli di Dica33
I probiotici e depressione. Quali benefici?
Stomaco e intestino
20 luglio 2023
Notizie e aggiornamenti
I probiotici e depressione. Quali benefici?
Disturbi gastrointestinali: consigli per non rovinarsi le vacanze
Stomaco e intestino
04 luglio 2023
Notizie e aggiornamenti
Disturbi gastrointestinali: consigli per non rovinarsi le vacanze
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa