01 giugno 2023
Cinazyn
Tags:
Cos'è Cinazyn (cinnarizina)
Cinazyn è un farmaco a base di cinnarizina, appartenente al gruppo terapeutico Antiemetici. E' commercializzato in Italia da SF Group S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Cinazyn disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di Cinazyn disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
- cinazyn 50 compresse divisib. 25 mg
- cinazyn 50 capsule 100 mg
- cinazyn forte 20 capsule 75 mg
- cinazyn forte 60 capsule 75 mg
- cinazyn 7,5% os gocce 30 ml
A cosa serve Cinazyn e perchè si usa
Compresse
- Turbe dell'irrorazione cerebrale, in particolare da arteriosclerosi comprendenti tremori, ronzio delle orecchie, disturbi dell'umore (irritabilità e asocialità), perdita della memoria e scarsa concentrazione.
- Alterazioni dell'equilibrio, di origine centrale e periferica comprendenti vertigine, tremori, ronzio delle orecchie, nistagmo, nausea e vomito.
- Coadiuvante nella terapia delle vasculopatie periferiche quali, p.e., estremità bluastre, claudicatio intermittente, ulcere varicose, parestesie (sensazione anormale, non dolorosa come di bruciore, formicolio, puntura, ecc.), crampi notturni, estremità fredde.
Gocce
- Turbe dell'irrorazione cerebrale, in particolare da arteriosclerosi comprendenti tremori, ronzio delle orecchie, disturbi dell'umore (irritabilità e asocialità), perdita della memoria e scarsa concentrazione.
- Alterazioni dell'equilibrio, di origine centrale e periferica comprendenti vertigine, tremori, ronzio delle orecchie, nistagmo, nausea e vomito.
- Terapia delle vasculopatie periferiche quali, p.e., estremità bluastre, claudicatio intermittente, ulcere varicose, parestesie (sensazione anormale, non dolorosa come di bruciore, formicolio, puntura ecc.), crampi notturni, estremità fredde.
Capsule
- Turbe dell'irrorazione cerebrale, in particolare da arteriosclerosi comprendenti tremori, ronzio delle orecchie, disturbi dell'umore (irritabilità e asocialità), perdita della memoria e scarsa concentrazione.
- Terapia delle vasculopatie periferiche quali, p.e., estremità bluastre, claudicatio intermittente, ulcere varicose, parestesie (sensazione anormale, non dolorosa come di bruciore, formicolio, puntura, ecc.), crampi notturni, estremità fredde.
Indicazioni: come usare Cinazyn, posologia, dosi e modo d'uso
Compresse: 1-2 compresse da 25 mg 3 volte al dì.
Gocce: (1 ml = 25 gocce = 75 mg di cinnarizina.)
- Turbe della circolazione cerebrale: 8-15 gocce (24 - 45 mg) 3 volte al giorno o 25 gocce (75 mg) 2 volte al dì.
- Turbe della circolazione periferica: 25 gocce (75 mg) 2-3 volte al dì.
- Turbe vestibolari: 8 gocce (24 mg) 3 volte al giorno o 12 gocce (36 mg) 2 volte al dì.
- Mal di movimento: 8 gocce (24 mg) da assumere mezz'ora prima di intraprendere il viaggio e da ripetere ogni 6 ore.
75 mg capsule:
- Turbe della circolazione cerebrale: 1 capsula 2 volte al dì.
- Turbe della circolazione periferica: 1 capsula 2-3 volte al dì.
100 mg capsule:
- Turbe della circolazione cerebrale: 1 capsula 2 volte al dì.
- Turbe della circolazione periferica: 1 capsula 2-3 volte al dì.
CINAZYN va assunto preferibilmente dopo i pasti.
Si raccomanda di non superare le dosi consigliate. Dal momento che l'effetto di Cinazyn sulla vertigine è dose-dipendente, il dosaggio dovrebbe essere aumentato gradualmente.
Terapia di mantenimento
Un miglioramento sintomatico può sopravvenire rapidamente. Può tuttavia essere necessario un trattamento di mantenimento al fine di ottenere risultati durevoli nel tempo. Essendo ben tollerato, alle dosi terapeutiche, Cinazyn si adatta anche ad una terapia di mantenimento. Nel trattamento dei pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Cinazyn
Ipersensibilità individuale accertata verso il farmaco. Ictus cerebrale in fase acuta.
Cinazyn può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Si sconsiglia di usare Cinazyn in gravidanza accertata o presunta. Tuttavia, negli studi sugli animali la cinnarizina non ha mostrato effetti teratogeni.
Poiché non ci sono dati relativi all'escrezione di Cinazyn nel latte materno, se ne sconsiglia l'assunzione durante l'allattamento.
Quali sono gli effetti indesiderati di Cinazyn
Possono verificarsi sonnolenza e disturbi gastro-intestinali. Tali disturbi sono generalmente transitori e possono essere prevenuti instaurando la posologia ottimale in maniera graduale. In rari casi possono essere osservati mal di testa, secchezza della bocca, aumento di peso, sudorazione o reazioni allergiche.
Analogamente sono stati riportati casi molto rari di lichen planus e sintomi simil-lupus. In letteratura medica è stato pubblicato un caso isolato di ittero colestatico.
Nei pazienti anziani sono stati descritti casi di aggravamento o comparsa di fenomeni extrapiramidali, talvolta associati a sensazione di depressione, nel corso di trattamenti di lunga durata. In tali casi il trattamento deve essere interrotto.
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico