Digerent

25 settembre 2023

Digerent


Tags:

Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).


Cos'è Digerent (trimebutina maleato)


Digerent è un farmaco a base di trimebutina maleato, appartenente al gruppo terapeutico Antispastici.

A cosa serve Digerent e perchè si usa


Colon irritabile. Manifestazioni spastico-dolorose del tratto gastroenterico.

Indicazioni: come usare Digerent, posologia, dosi e modo d'uso


Adulti: una capsula rigida 2-3 volte al giorno. In caso di necessità la dose può essere aumentata, a giudizio del medico, fino a 4 capsule al giorno.

Salvo diversa prescrizione medica la durata massima del trattamento negli adulti è di 8 settimane.

La modalità di assunzione è indipendente dai pasti.

Popolazione pediatrica

L'esperienza nell'uso di Digerent Polifarma 150 mg capsule rigide nei bambini è limitata. Il medicinale non deve essere usato nei bambini e negli adolescenti

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Digerent


Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Ileo paralitico e patologia ostruttiva dell'apparato gastrointestinale.

Colite ulcerosa.

Megacolon tossico.

Bambini di età inferiore a 2 anni.

Gravidanza ed allattamento (ved. par. 4.6).

Digerent può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Gravidanza

Gli studi sugli animali non hanno evidenziato effetti teratogeni (vedere paragrafo 5.3). Ci sono dati limitati riguardanti l'uso di Digerent Polifarma nelle donne in stato di gravidanza (meno di 300 gravidanze documentate).

Digerent Polifarma deve essere evitato nel primo trimestre di gravidanza.

Allattamento

Esiste un numero limitato di dati circa l'uso di Digerent Polifarma durante l'allattamento con latte materno.

L'uso di DIGERENT POLIFARMA non è raccomandato durante l'allattamento con latte materno.

Fertilità

Non sono stati effettuati studi clinici sulla fertilità.

Quali sono gli effetti indesiderati di Digerent


Di seguito sono riportate le reazioni avverse in base alla classificazione per sistemi ed organi di MedDRA ed ordinate per frequenza come segue:
  • molto comune (≥ 1/10),
  • comune (≥ 1/100, <1/10),
  • non comune (≥ 1/1.000, <1/100),
  • raro (≥ 1/10.000, <1/1.000),
  • molto raro (<1/10.000),
  • non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Disturbi psichiatrici

Non nota: Disturbi correlati all'uso di sostanze e da dipendenza

Patologie del Sistema nervoso

Non comune: Cefalea

Non nota: Sonnolenza, lipotimia, sincope

Patologie dell'orecchio e del labirinto

Non nota: Vertigine

Patologie gastrointestinali

Non comune: Dolore addominale, stipsi, diarrea, bocca secca, dispepsia, nausea, vomito.

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Non comune: Eruzione cutanea, prurito

Non nota: Prurito generalizzato, eruzione maculopapulare generalizzata, orticaria, eritema, eritema multiforme, rash maculo-papulare, eczema, e eccezionalmente reazioni cutanee gravi, inclusi casi di pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP), eruzione cutanea tossica, dermatosi neutrofila febbrile acuta

Disturbi del sistema immunitario

Non nota: Reazione anafilattica, ipersensibilità

Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione

Non comune: Stanchezza

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Giorgio Albonetti (Gruppo LSWR) è il nuovo presidente di ANES
Farmaci e cure
22 settembre 2023
Notizie e aggiornamenti
Giorgio Albonetti (Gruppo LSWR) è il nuovo presidente di ANES
Oncologia, un robot contro il tumore ai polmoni
Farmaci e cure
19 settembre 2023
Notizie e aggiornamenti
Oncologia, un robot contro il tumore ai polmoni
Come prevenire e debellare i pidocchi. I consigli di Dica33
Farmaci e cure
14 settembre 2023
Notizie e aggiornamenti
Come prevenire e debellare i pidocchi. I consigli di Dica33
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa