22 gennaio 2021
Donamet
Cos'è Donamet (ademetionina busilato)
Donamet è un farmaco a base di
ademetionina busilato, appartenente al gruppo terapeutico
Lipotropi. E' commercializzato in Italia da
Mylan S.p.A.Confezioni e formulazioni di Donamet disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Donamet disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Donamet e perchè si usa
Trattamento della colestasi intraepatica negli stati precirrotici e cirrotici nell'adulto. Trattamento della colestasi intraepatica gravidica.
Indicazioni: come usare Donamet, posologia, dosi e modo d'uso
Il trattamento può essere iniziato attraverso somministrazione parenterale e continuato per via orale oppure si può iniziare per via orale.
Posologia
Terapia d'attacco
Somministrazione endovenosa o intramuscolare: la dose raccomandata è compresa tra 5-12 mg/kg/die da iniettare per via intramuscolare o endovena nelle prime due settimane. La dose usuale di inizio trattamento è di 500 mg/die; non eccedere la dose giornaliera di 800 mg/die.
Somministrazione orale: la dose raccomandata è compresa tra 10 e 25 mg/kg/die per via orale. La dose usuale di inizio trattamento è pari a 800 mg/die; non eccedere la dose giornaliera di 1600 mg/die.
Terapia di mantenimento:
Somministrazione orale: 800-1600 mg/die.
Popolazione pediatrica: La sicurezza e l'efficacia di ademetionina nei bambini non è stata stabilita.
Anziani
La selezione della dose per un paziente anziano deve essere fatta con cautela, di solito iniziando dalla dose più bassa all'interno del range terapeutico, e considerando la più alta frequenza di riduzione della funzionalità epatica, renale o cardiaca, di malattie concomitanti oppure di altre terapie farmacologiche.
Pazienti con compromissione renale.
Sono presenti dati clinici limitati in pazienti affetti da alterazioni della funzionalità renale. Perciò si raccomanda cautela quando si somministra ademetionina a tali pazienti.
Modo di somministrazione
Polvere e solvente per soluzione iniettabile
La polvere liofilizzata deve essere dissolta usando il relativo solvente al momento dell'uso, la porzione non utilizzata deve essere scartata.
Ademetionina non deve essere mescolata con soluzioni alcaline o soluzioni contenenti ioni calcio. Se la polvere di liofilizzato appare diversa dal colore bianco/giallastro (a causa di una lesione nella fiala oppure a causa della esposizione al calore), il prodotto non deve essere utilizzato.
La somministrazione per via endovenosa di ademetionina polvere e solvente per soluzione iniettabile deve essere praticata lentamente.
Compresse
Le compresse di ademetionina devono essere deglutite intere e non masticate.
Per un migliore assorbimento della sostanza attiva e per un effetto terapeutico completo, le compresse di ademetionina non devono essere assunte ai pasti.
Le compresse di ademetionina devono essere estratte dal blister immediatamente prima dell'uso. Se le compresse appaiono diverse dal colore bianco/giallastro (a causa della presenza di fori nell'involucro in alluminio), si raccomanda di non utilizzare il prodotto.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Donamet
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Pazienti affetti da difetti genetici che influenzano il ciclo della metionina e/o causano omocistinuria e/o iperomocisteinemia (e.s.deficit della cistationina beta-sintetasi, difetti del metabolismo della vitamina B12).
Donamet può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
L'assunzione di dosaggi di ademetionina in donne durante gli ultimi tre mesi di gravidanza non ha comportato alcun evento avverso. È consigliabile somministrare ademetionina nei primi tre mesi di gravidanza solo se assolutamente necessario.
Allattamento
Ademetionina deve essere assunta durante l'allattamento solo se il potenziale beneficio giustifica il potenziale rischio per il neonato.
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: