29 maggio 2022
Duovent
Cos'è Duovent (fenoterolo + ipratropio bromuro)
Duovent è un farmaco a base di fenoterolo + ipratropio bromuro, appartenente al gruppo terapeutico Adrenergici respiratori. E' commercializzato in Italia da Boehringer Ingelheim Italia S.p.A.
Confezioni e formulazioni di Duovent disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di Duovent disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
- duovent 20 mcg + 50 mcg/erogazione sosp. pressurizzata per inalaz. 10 ml (200 erogazioni)
- duovent 0,5 mg/4 ml + 1,25 mg/4 ml soluz. per nebulizzatore 20 contenitori monodose 4 ml
A cosa serve Duovent e perchè si usa
Trattamento sintomatico di attacchi asmatici, profilassi dell'asma da sforzo, trattamento sintomatico dell'asma bronchiale e di altre affezioni broncopolmonari con broncospasmo reversibile, quali ad esempio, la bronchite cronica ostruttiva.
In tali affezioni va considerata l'opportunità di intraprendere una concomitante terapia antiinfiammatoria.
Indicazioni: come usare Duovent, posologia, dosi e modo d'uso
La posologia deve essere adattata alle esigenze individuali.
Per adulti e bambini di età superiore ai 6 anni si raccomanda la seguente posologia:
Attacco asmatico:
Due erogazioni sono sufficienti nella maggior parte dei casi per procurare un sollievo immediato. In casi particolarmente gravi, se la respirazione non è sensibilmente migliorata dopo 5 minuti, possono essere ripetute una seconda volta due erogazioni.
Se un attacco asmatico non è stato alleviato da quattro dosi, potrebbe essere opportuno ripetere ulteriormente l'applicazione.
In questi casi il paziente deve essere avvisato di consultare immediatamente il medico o l'ospedale più vicino.
Profilassi dell'asma da sforzo:
1-2 erogazioni per ogni applicazione, fino ad un massimo di 8 erogazioni al giorno.
Asma bronchiale ed altre affezioni broncopolmonari con broncospasmo reversibile:
Nel caso sia richiesto un trattamento a dosi ripetute, possono essere somministrate 1-2 erogazioni per ogni applicazione, fino ad un massimo di 8 erogazioni al giorno.
L'effetto del farmaco permane per almeno 6 ore.
Popolazione pediatrica
Il trattamento nei bambini deve essere intrapreso solo sotto controllo di un adulto.
Attenersi con scrupolo alle dosi consigliate. La posologia può essere modificata o aumentata soltanto a giudizio del medico.
I pazienti potenzialmente predisposti al glaucoma devono proteggere gli occhi.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Duovent
Duovent è controindicato in pazienti con ipersensibilità ai principi attivi o alle sostanze atropino-simili o a uno qualsiasi degli eccipienti del medicinale, elencati al paragrafo 6.1.
Duovent è controindicato anche nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva e tachiaritmia.
Duovent può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non vi sono dati sufficienti sull'uso di Duovent nelle donne in gravidanza.
Studi condotti su animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti sulla gravidanza, sullo sviluppo embrionale/fetale, sul parto o sullo sviluppo post-natale.
Il potenziale rischio per l'uomo non è noto. Si deve usare cautela quando si prescrive il medicinale in donne in gravidanza.
Si deve tenere in considerazione il potenziale effetto dei beta2-agonisti di inibire la contrazione uterina.
L'uso di beta2-simpaticomimetici alla fine della gravidanza o a dosi elevate può causare effetti negativi nei neonati (tremori, tachicardia, oscillazioni dei livelli di glicemia, ipokaliemia).
Allattamento
Studi preclinici hanno dimostrato che il fenoterolo bromidrato viene escreto nel latte materno. Non è noto se l'ipratropio sia escreto nel latte materno. Tuttavia, è improbabile che dosi di ipratropio bromuro raggiungano il neonato in quantità significative, soprattutto se assunto per inalazione. Deve essere usata cautela quando Duovent viene somministrato a donne che allattano.
Fertilità
Non sono disponibili dati clinici sulla fertilità, né relativi all'uso di ipratropio bromuro e fenoterolo bromidrato in associazione, né relativi a ciascuno dei due componenti dell'associazione. Studi preclinici effettuati con ipratropio bromuro e fenoterolo bromidrato separatamente non hanno mostrato alcun effetto negativo sulla fertilità (vedere paragrafo 5.3).
Patologie correlate:
- Asma
L’asma è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da episodi ricorrenti, se è di natura allergica si intensifica in alcuni periodi dell'anno. La primavera è uno di questi - Enfisema polmonare
Patologia caratterizzata dalla dilatazione patologica e permanente degli alveoli polmonari, piccole cavità a pareti sottili, presenti a grappoli all'estremità delle ramificazioni dei bronchi e circondate da vasi capillari. - Sinusite
Infiammazione acuta o cronica delle mucose dei seni paranasali. Questi sono cavità piene d'aria scavate nelle ossa della faccia (massiccio facciale), tutte comunicanti con il naso.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Tags: