08 dicembre 2023
Exelon
Tags:
Cos'è Exelon (rivastigmina)
Exelon è un farmaco a base di rivastigmina, appartenente al gruppo terapeutico Antidemenza anticolinesterasici. E' commercializzato in Italia da Novartis Farma S.p.A.
Confezioni e formulazioni di Exelon disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di Exelon disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
- exelon 13,3 mg/24 ore cerotto transdermico 30 bustine
- exelon 4,6 mg/24 ore cerotto transdermico 30 bustine
- exelon 56 capsule rigide 1,5 mg
- exelon 56 capsule rigide 3 mg
- exelon 56 capsule rigide 4,5 mg
- exelon 9,5 mg/24 ore cerotto transdermico 30 bustine
A cosa serve Exelon e perchè si usa
Trattamento sintomatico della demenza di Alzheimer da lieve a moderatamente grave.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Exelon
Ipersensibilità al principio attivo rivastigmina, ad altri derivati del carbammato o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Precedenti episodi di reazioni al sito di applicazione verificatisi con rivastigmina cerotto, riconducibili a dermatite allergica da contatto (vedere paragrafo 4.4).
Exelon può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
In animali gravidi, rivastigmina e/o i suoi metaboliti hanno attraversato la placenta. Non è noto se questo accada nell'uomo. Non sono disponibili dati clinici relativi all'esposizione in gravidanza. In studi peri/postnatali nel ratto, è stato osservato un aumento del tempo di gestazione. Rivastigmina non deve essere usata durante la gravidanza, se non in caso di assoluta necessità.
Allattamento
Negli animali, la rivastigmina viene escreta nel latte. Non è noto se la rivastigmina sia escreta nel latte umano e quindi le donne trattate con rivastigmina non devono allattare.
Fertilità
Non sono stati osservati effetti avversi di rivastigmina sulla fertilità o sulla capacità riproduttiva nei ratti (vedere paragrafo 5.3). Non sono noti gli effetti di rivastigmina sulla fertilità dell'uomo.
Patologie correlate:
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico