27 gennaio 2021
Fampyra
Cos'è Fampyra (fampridina)
Fampyra è un farmaco a base di
fampridina, appartenente al gruppo terapeutico
Farmaci del sistema nervoso. E' commercializzato in Italia da
Biogen Italia s.r.l.Confezioni e formulazioni di Fampyra disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Fampyra disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Fampyra e perchè si usa
Fampyra è indicato per il miglioramento della deambulazione nei pazienti adulti affetti da sclerosi multipla con disabilità della deambulazione (EDSS 4-7).
Indicazioni: come usare Fampyra, posologia, dosi e modo d'uso
Il trattamento con Fampyra deve essere effettuato esclusivamente dietro prescrizione e supervisione di medici esperti nella gestione della sclerosi multipla.
Posologia
La dose raccomandata è di una compressa da 10 mg, due volte al giorno, a distanza di 12 ore (una compressa al mattino e una la sera). Fampyra non deve essere somministrato con una frequenza maggiore né in dosi più elevate di quelle raccomandate (vedere paragrafo 4.4). Le compresse devono essere assunte a digiuno (vedere paragrafo 5.2).
Inizio e valutazione del trattamento con Fampyra
- La prescrizione iniziale deve essere limitata a un periodo da due a quattro settimane di terapia, perchè in genere i benefici clinici dovrebbero essere identificati entro due-quattro settimane dall'inizio del trattamento con Fampyra
- Una valutazione della capacità di deambulazione, ad es. il test di deambulazione T25FW (Timed 25 Foot Walk) o la Scala di deambulazione per la sclerosi multipla a 12 item (MSWS-12), è raccomandata per valutare il miglioramento entro due-quattro settimane. Se non si osservano miglioramenti, si deve interrompere la somministrazione di Fampyra
- Il trattamento con Fampyra deve essere interrotto se i pazienti non riferiscono di trarne beneficio.
Rivalutazione del trattamento con Fampyra
Nel caso in cui si manifesti una diminuzione dell'abilità di deambulazione, il medico deve considerare l'interruzione del trattamento e valutare nuovamente i benefici di Fampyra (vedere paragrafi precedenti). La rivalutazione deve includere l'interruzione di Fampyra e l'effettuazione di una valutazione della capacità di deambulazione. Nel caso in cui il paziente non riscontri più alcun beneficio nella deambulazione, la terapia con Fampyra deve essere sospesa.
Mancata assunzione della dose
Il regime di dosaggio abituale deve essere sempre seguito. Non deve essere assunta una dose doppia per compensare la mancata assunzione della dose precedente.
Persone anziane
Prima di cominciare il trattamento con Fampyra nelle persone anziane occorrerà verificare le condizioni della funzionalità renale. Nelle persone anziane è raccomandato il monitoraggio della funzionalità renale, onde verificare l'eventuale presenza di alterazioni (vedere paragrafo 4.4).
Pazienti con insufficienza renale
Fampyra è controindicato nei pazienti affetti da alterazione della funzione renale lieve, moderata o grave (clearance della creatinina <80 ml/min, vedere paragrafo 4.3).
Pazienti con insufficienza epatica
Nei pazienti affetti da insufficienza epatica non è richiesta alcun aggiustamento del dosaggio.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di Fampyra nei bambini di età compresa tra 0 e 18 anni non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili.
Modo di somministrazione
Fampyra è un medicinale per uso orale.
La compressa deve essere deglutita intera. Non deve essere spezzata, polverizzata, sciolta, succhiata o masticata.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Fampyra
Ipersensibilità alla fampridina o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Trattamento concomitante con altri medicinali contenenti fampridina (4-amminopiridina). Pazienti con anamnesi o attuale manifestazione di crisi epilettiche.
Pazienti affetti da alterazione della funzione renale lieve, moderata o grave (clearance della creatinina <80 ml/min).
Uso di Fampyra in concomitanza con inibitori dell'OCT2 (trasportatore di cationi organici), per esempio cimetidina.
Fampyra può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
I dati relativi all'uso della fampridina in donne in gravidanza sono in numero limitato.
Gli studi condotti su animali hanno evidenziato una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). In via precauzionale, è preferibile evitare l'uso di Fampyra durante la gravidanza.
Allattamento
Poiché non è noto se la fampridina sia escreta nel latte umano o animale, si raccomanda di non utilizzare Fampyra durante l'allattamento.
Fertilità
Gli studi condotti su animali non hanno evidenziato alcun effetto sulla fertilità.
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: