01 aprile 2023
Farmaci - Afloben
Afloben 0,14 g/140 ml soluz. vaginale 5 flaconi 140 ml
Tags:
Afloben 0,14 g/140 ml soluz. vaginale 5 flaconi 140 ml è un medicinale non soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di benzidamina cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico Analgesici FANS. E' commercializzato in Italia da Union Health S.r.l.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Union Health S.r.l.MARCHIO
AflobenCONFEZIONE
0,14 g/140 ml soluz. vaginale 5 flaconi 140 mlFORMA FARMACEUTICA
soluzione
PRINCIPIO ATTIVO
benzidamina cloridrato
GRUPPO TERAPEUTICO
Analgesici FANS
CLASSE
C
RICETTA
medicinale non soggetto a prescrizione medica
PREZZO
DISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Afloben disponibili in commercio:
- afloben 0,14 g/140 ml soluz. vaginale 5 flaconi 140 ml (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Afloben »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Afloben ? Perchè si usa?
Vulvovaginiti e cervicovaginiti di qualsiasi origine e natura incluse quelle da chemio e radioterapia. Vaginosi batteriche da Gardnerellavaginalis. Profilassi pre- e post-operatoria in chirurgia ginecologica. Igiene intima durante il puerperio.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Afloben ?
Accertata ipersensibilità individuale verso il farmaco.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Afloben ?
Solo per uso esterno. È consigliabile suggerire alla paziente di praticare l'irrigazione in posizione stesa o semiseduta, cercando di mantenere la soluzione in vagina per alcuni minuti.
TENERE IL MEDICINALE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Afloben ?
La soluzione ginecologica di AFLOBEN potenzia e completa l'attività dei chemioterapici ginecologici. Allo stato attuale non sono emerse interazioni negativi con altri farmaci.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Afloben ? Dosi e modo d'uso
1 o 2 irrigazioni vaginali al giorno, secondo il parere del medico.
Nel trattamento delle vaginosi batteriche da Gardnerellavaginalis la posologia consigliata, salvo diverso parere del medico, è di irrigazione vaginali per sette giorni consecutivi.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Afloben ?
Non sono stati mai segnalati casi di iperdosaggio con l'uso topico della Benzidamina.
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Afloben ?
Non sono stati segnalati effetti secondari dovuti all'impiego di AFLOBEN lavanda.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Afloben durante la gravidanza e l'allattamento?
Studi clinici in pazienti gravide o in allattamento non hanno evidenziato particolari controindicazioni all'uso della soluzione ginecologica allo 0,10% di AFLOBEN, né effetti indesiderati a carico del bambino.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Afloben sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
L'impiego topico della Benzidamina non altera la capacità di guida né di uso di altri macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO
Ogni flacone contiene:
Principio attivo: Benzidamina cloridrato 140 mg
ECCIPIENTI
Trimetilcetilammonio p.toluensolfonato; Profumo rosa rossa; Acqua depurata.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 36 mesi
La conservazione del preparato non è soggetta a particolari norme.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Flaconi monodose da 140 ml in PVC, completi di cannula per irrigazione vaginale interna.
Data ultimo aggiornamento: 20/07/2021
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico