17 gennaio 2021
Farmaci - Alphanine
Alphanine 1500 UI/10 ml polv. e solv. per soluz. per inf. 1 flacone + 1 siringa preriempita 10 ml + adattatore
Alphanine 1500 UI/10 ml polv. e solv. per soluz. per inf. 1 flacone + 1 siringa preriempita 10 ml + adattatore è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe A), a base di
fattore IX di coagulazione del sangue umano liofilizzato, appartenente al gruppo terapeutico
Antiemorragici vitamina K. E' commercializzato in Italia da
Grifols Italia S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Grifols Italia S.p.A.MARCHIO
AlphanineCONFEZIONE
1500 UI/10 ml polv. e solv. per soluz. per inf. 1 flacone + 1 siringa preriempita 10 ml + adattatore
FORMA FARMACEUTICAPolvere
PRINCIPIO ATTIVOfattore IX di coagulazione del sangue umano liofilizzatoGRUPPO TERAPEUTICOAntiemorragici vitamina KCLASSEA
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO1012,05 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Alphanine disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Alphanine »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Alphanine? Perchè si usa?
Prevenzione e trattamento di episodi emorragici in soggetti con deficit di Fattore IX da Emofilia B ed in soggetti con deficit acquisito di Fattore IX. AlphaNine è indicato negli adulti e nella popolazione pediatrica dai 6 anni.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Alphanine?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Alphanine?
IpersensibilitàSono possibili reazioni di tipo allergico con AlphaNine. Il prodotto contiene tracce di proteine umane diverse dal fattore IX. Bisogna informare i pazienti che, se insorgono sintomi di ipersensibilità, sospendano immediatamente l'uso del medicinale e contattino il loro medico. I pazienti devono essere informati dei primi segni delle reazioni di ipersensibilizzazione, ovvero: pomfi, orticaria diffusa, costrizione al torace, sibilo, ipotensione e anafilassi.
In caso di shock, bisogna impiegare il trattamento medico standard per lo shock.
InibitoriDopo il trattamento ripetuto di prodotti del fattore IX della coagulazione umana, i pazienti devono essere monitorati per lo sviluppo di anticorpi neutralizzanti (inibitori) che possono essere quantificati in Unità Bethesda (UB) usando specifici test biologici.
Ci sono segnalazioni in letteratura che mostrano una correlazione tra presenza di inibitori del fattore IX e reazioni allergiche. Perciò, in pazienti che manifestano reazioni allergiche, deve essere presa in considerazione la presenza di un inibitore. Da notare che i pazienti con inibitori di fattore IX possono avere un maggior rischio di anafilassi quando seguono un trattamento con fattore IX.
A causa del rischio di reazioni allergiche con i concentrati di fattore IX, la somministrazione iniziale di fattore IX deve avvenire, in accordo con il parere del medico curante, sotto controllo medico e in un ambiente dove può essere intrapreso l'appropriato trattamento per le reazioni allergiche.
TromboembolismoA causa del rischio potenziale di complicanze trombotiche, quando si somministra questo prodotto a pazienti con epatopatie, a quelli in periodo post-operatorio, neonati, o a pazienti a rischio di fenomeni trombotici o CID, dovrebbe essere intrapresa, mediante appropriati test biologici, una sorveglianza clinica per individuare i primi segni di coagulopatie trombotiche e da consumo. In ognuna di queste situazioni, il beneficio del trattamento con AlphaNine deve essere valutato in rapporto al rischio di tali complicazioni.
Eventi cardiovascolariNei pazienti che presentano fattori di rischio cardiovascolare, la terapia sostitutiva con fattore IX può aumentare il rischio cardiovascolare.
Complicanze DAVC-correlateSe c'è bisogno di un dispositivo per accesso venoso centrale (DAVC), va considerato il rischio di complicanze DAVC-correlate, tra le quali: infezioni locali, batteriemia e la formazione di trombosi nel sito del catetere.
Sicurezza viraleLe misure standard atte a prevenire infezioni conseguenti all'uso di specialità medicinali derivati da sangue o plasma umano comprendono la selezione dei donatori, il controllo delle donazioni individuali e dei pool di plasma per specifici marcatori d'infezione e l'adozione di processi produttivi efficaci per l'inattivazione/rimozione di virus. Nonostante ciò, quando si somministrano prodotti derivati da sangue o plasma umano, non si può escludere totalmente la possibilità di trasmettere agenti infettivi. Tale principio si applica anche a virus sconosciuti o emergenti e ad altri patogeni.
Le procedure standard sono considerate efficaci per virus con involucro lipidico, come il Virus dell'immunodeficienza umana (HIV), il Virus dell'epatite B (HBV) ed il Virus dell'epatite C (HCV). Le misure adottate possono essere di valore limitato verso virus senza involucro lipidico come il virus dell'epatite A ed il parvovirus B19.
Le infezioni da parvovirus B19 possono essere gravi per le donne in gravidanza (infezione fetale) e per gli individui con immunodeficienza o aumentata eritropoiesi (per esempio: anemia emolitica).
Si raccomanda la vaccinazione (epatite A e B) per i pazienti che devono ricevere regolarmente/ripetutamente concentrati di fattore IX derivati dal plasma umano.
Si raccomanda, ogni volta che viene somministrato AlphaNine ad un paziente, di registrare il nome e il numero di lotto del prodotto, per mantenere una tracciabilità tra il paziente e il lotto del medicinale.
Avvertenze speciali per gli eccipientiAlphaNine contiene piccole quantità di eparina. L'eparina può causare reazioni allergiche e una conta piastrinica ridotta che possono influenzare il sistema di coagulazione del sangue. I pazienti con una storia di reazioni allergiche all'eparina dovrebbero evitare l'uso di medicinali contenenti eparina.
Contenuto di sodioIl contenuto di sodio residuo in AlphaNine, proveniente dal processo di produzione, è da 1,3 a 3,0 millimoli (da 29,9 mg a 69 mg) ogni 10 millilitri di soluzione (volume dopo la ricostituzione della polvere contenuta in una singola confezione di AlphaNine). Ciò equivale a 1,49% e 3,45% dell'apporto massimo giornaliero raccomandato per un adulto. Tuttavia, a seconda del peso corporeo del paziente e della posologia, il paziente potrebbe ricevere più di un flaconcino.
Popolazione pediatricaLe avvertenze e precauzioni elencate si applicano sia agli adulti che ai bambini.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Alphanine?
Non sono state segnalate, a tutt'oggi, forme di interazione del concentrato di fattore IX della coagulazione umano con altri prodotti medicinali.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Alphanine?
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio di fattore IX della coagulazione umana.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Alphanine?
Sommario del profilo di sicurezzaRaramente sono state osservate reazioni di ipersensibilità o allergiche (che possono includere angioedema, infiammazione e dolore acuto nel sito d'iniezione, brividi, arrossamento, orticaria diffusa, cefalea, pomfi, ipotensione, letargia, nausea, agitazione, tachicardia, costrizione al torace, formicolio, vomito, respiro sibilante), che possono in alcuni casi progredire in anafilassi grave (incluso lo shock). In alcuni casi, queste reazioni sono sfociate in gravi anafilassi e si sono verificate in stretta concomitanza allo sviluppo di inibitori del fattore IX (vedere il paragrafo 4.4). La sindrome nefrosica è stata riportata a seguito di tentativi di induzione dell'immunotolleranza in pazienti affetti da emofilia B con inibitori del fattore IX e anamnesi di reazioni allergiche.
In rari casi si verifica un aumento della temperatura corporea.
Pazienti con emofilia B possono sviluppare anticorpi neutralizzanti (inibitori) del fattore IX. Se si presentano tali inibitori, questa condizione si manifesterà come una risposta clinicamente insufficiente. In tali casi, si raccomanda di contattare un centro emofilia specializzato.
Esiste il rischio potenziale di episodi trombo-embolici in seguito alla somministrazione di prodotti a base di fattore IX, che è maggiore in caso di preparazioni a bassa purezza. L'uso di prodotti a base di fattore IX a bassa purezza è stato associato a casi di infarto del miocardio, di coagulazione intravascolare disseminata, trombosi venosa ed embolia polmonare. L'uso di fattore IX di elevata purezza come AlphaNine è raramente associato ad effetti indesiderati di questo tipo.
Le reazioni avverse post-marketing più segnalate da quando il prodotto è stato autorizzato sono: piressia, reazione anafilattica, ipersensibilità, inibizione del fattore IX, dolore addominale e dolore al petto.
Per ciò che attiene alla sicurezza virale, vedere il paragrafo 4.4.
Popolazione pediatricaLa frequenza e la gravità delle reazioni avverse nei bambini appaiono comparabili a quelle degli adulti.
Segnalazione delle reazioni avverse sospetteLa segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco. Sito web:
http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabiliGRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Alphanine durante la gravidanza e l'allattamento?
Non sono stati condotti studi sulla riproduzione animale con il fattore IX. Poiché l'emofilia B è rara nelle donne, non ci sono dati sull'uso del fattore IX durante la gravidanza o l'allattamento. Perciò il fattore IX può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento solo se chiaramente indicato.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Alphanine sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
AlphaNine non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVOFattore IX della coagulazione umano (FIX) altamente purificato in flaconi, a doppia inattivazione virale.
I flaconi sono disponibili con una potenza nominale di 500 UI, 1000 UI e 1500 UI.
Il prodotto, dopo ricostituzione del contenuto di un flaconcino di polvere con 10 ml di acqua per preparazioni iniettabili, contiene:
AlphaNine 500 UI: Contiene approssimativamente 50 UI di FIX/ml.
AlphaNine 1000 UI: Contiene approssimativamente 100 UI di FIX/ml.
AlphaNine 1500 UI: Contiene approssimativamente 150 UI di FIX/ml.
Il contenuto in fattore (UI) viene determinato usando il saggio di coagulazione della Farmacopea Europea. L'attività' specifica per AlphaNine è ≥150 UI/mg proteine.
Prodotto da plasma di donatori umani.
Eccipienti con effetti notiAlphaNine contiene piccole quantità di eparina.
Contenuto di sodioIl contenuto di sodio residuo in AlphaNine, proveniente dal processo di produzione, è da 1,3 a 3,0 millimoli ogni 10 millilitri di soluzione.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTIFlaconcino di polvere:Destrosio
Eparina
Siringa preriempita con solvente:Acqua per preparazioni iniettabili
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Conservare in frigorifero (2
°C - 8
°C). Non congelare. Tenere al riparo dalla luce.
Per le condizioni di conservazione dopo la ricostituzione vedere paragrafo 6.3.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREAlphaNine è un concentrato di fattore IX altamente purificato e liofilizzato che viene fornito in flaconcini singoli contenenti nominalmente 500 UI, 1000 UI o 1500 UI. Il flaconcino è di vetro neutro di Tipo I ed è chiuso con un tappo grigio di gomma butilica, un sigillo di alluminio zigrinato ed una copertura di plastica "Flip-Off".
Ogni flaconcino di AlphaNine contenente polvere liofilizzata viene fornito insieme ad una siringa preriempita di vetro di tipo I contente 10 ml di acqua p.p.i. (solvente).
Ogni confezione di AlphaNine è accompagnata dai dispositivi necessari per la sua ricostituzione e somministrazione (un adattatore per flaconcino, un microfiltro, 2 tamponi disinfettanti e un set per infusione con ago a farfalla).
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Contenuto della confezione: 1 flaconcino di liofilizzato, 1 siringa preriempita con solvente e accessori.
Data ultimo aggiornamento: 31/12/2020Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: