C-Tard 500 mg 60 capsule rigide a rilascio prolungato

04 giugno 2023
Farmaci - C-Tard

C-Tard 500 mg 60 capsule rigide a rilascio prolungato


Tags:


C-Tard 500 mg 60 capsule rigide a rilascio prolungato è un medicinale di automedicazione (classe C), a base di acido ascorbico, appartenente al gruppo terapeutico Vitamine. E' commercializzato in Italia da Haleon Italy S.r.l.


INDICE SCHEDA



INFORMAZIONI GENERALI


TITOLARE:

Haleon Italy S.r.l.

MARCHIO

C-Tard

CONFEZIONE

500 mg 60 capsule rigide a rilascio prolungato

FORMA FARMACEUTICA
capsula a rilascio modificato

PRINCIPIO ATTIVO
acido ascorbico

GRUPPO TERAPEUTICO
Vitamine

CLASSE
C

RICETTA
medicinale di automedicazione

PREZZO
DISCR.


CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO


Confezioni e formulazioni di C-Tard disponibili in commercio:

  • c-tard 500 mg 60 capsule rigide a rilascio prolungato (scheda corrente)

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)


SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)


Foglietto illustrativo C-Tard »

N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili


INDICAZIONI TERAPEUTICHE


A cosa serve C-Tard? Perchè si usa?


Profilassi e terapia della carenza di Vitamina C (gravidanza, allattamento, alimentazione artificiale dei lattanti, tendenza alle emorragie per fragilità capillare). Coadiuvante nella terapia delle stomatiti e delle gengiviti.


CONTROINDICAZIONI


Quando non dev'essere usato C-Tard?


Ipersensibilità verso il farmaco.


AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO


Cosa serve sapere prima di prendere C-Tard?


L'acido ascorbico può interferire, ad alte dosi, sui risultati di alcuni test diagnostici (in particolare la ricerca di glucosio nelle urine con mezzi non specifici). Il prodotto contiene saccarosio, di ciò si tenga conto in pazienti diabetici e in pazienti che seguono un regime ipocalorico.

Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il Medico.

Tenere fuori dalla portata dei bambini.


INTERAZIONI


Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di C-Tard?


Non sono mai stati evidenziati problemi connessi alla interazione con altri farmaci.


POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE


Come si usa C-Tard? Dosi e modo d'uso


Una capsula di C-TARD al mattino ed una capsula alla sera. Non superare le dosi consigliate.


SOVRADOSAGGIO


Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di C-Tard?


Non sono stati riportati fenomeni di sovradosaggio con l'uso di C-TARD.


EFFETTI INDESIDERATI


Quali sono gli effetti collaterali di C-Tard?


Ai dosaggi più alti di quelli consigliati, sono stati riferiti cefalea e disturbi gastrointestinali. Qualora si verificassero eventuali altri effetti indesiderati, consultare il Medico.


GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO


E' possibile prendere C-Tard durante la gravidanza e l'allattamento?


Non esistono controindicazioni.


GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI


Effetti di C-Tard sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari


Non sono stati riportati effetti sulla capacità di guidare e sull'uso di macchine dopo impiego di C-TARD.


PRINCIPIO ATTIVO


Ogni capsula contiene: Acido ascorbico mg 500 in microperline a cessione prolungata.


ECCIPIENTI


Eccipienti delle microperle: saccarosio, gomma lacca, talco, amido, acido tartarico.

Eccipienti delle capsule gelatinose: gelatina, titanio biossido, ossido di ferro giallo, eritrosina, giallo chinolina.


SCADENZA E CONSERVAZIONE


Scadenza: 36 mesi

Conservare a temperatura non superiore a 25°C


NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE


  • 20 capsule in blisters (PVC trasparente più alluminio bivalente)
  • 60 capsule in flacone di politene


PATOLOGIE CORRELATE


Data ultimo aggiornamento: 01/06/2023

Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Marletta (Aistom): dispositivi medici fondamentali per il paziente stomizzato
Stomaco e intestino
25 maggio 2023
Notizie e aggiornamenti
Marletta (Aistom): dispositivi medici fondamentali per il paziente stomizzato
MICI: la nuova frontiera terapeutica è la riparazione della mucosa
Stomaco e intestino
18 aprile 2023
Notizie e aggiornamenti
MICI: la nuova frontiera terapeutica è la riparazione della mucosa
La vitamina A e il benessere del microbiota intestinale
Stomaco e intestino
11 febbraio 2023
Notizie e aggiornamenti
La vitamina A e il benessere del microbiota intestinale
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa