02 marzo 2021
Farmaci - Coryfin Gola
Coryfin Gola 0,25 mg 20 compresse orodispersibili
Coryfin Gola 0,25 mg 20 compresse orodispersibili è un medicinale di automedicazione (
classe C), a base di
dequalinio cloruro, appartenente al gruppo terapeutico
Antisettici. E' commercializzato in Italia da
LABORATORIO FARMACEUTICO S.I.T. S.r.l. . Specialità Igienico TerapeuticheINDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
LABORATORIO FARMACEUTICO S.I.T. S.r.l. . Specialità Igienico TerapeuticheMARCHIO
Coryfin GolaCONFEZIONE
0,25 mg 20 compresse orodispersibili
FORMA FARMACEUTICAcompressa orodispersibile
PRINCIPIO ATTIVOdequalinio cloruroGRUPPO TERAPEUTICOAntisetticiCLASSEC
RICETTAmedicinale di automedicazione
PREZZODISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Coryfin Gola disponibili in commercio:
- coryfin gola 0,25 mg 20 compresse orodispersibili (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Coryfin Gola »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Coryfin Gola? Perchè si usa?
Disinfettante del cavo orale.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Coryfin Gola?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Coryfin Gola?
Popolazione pediatricaPer la presenza del mentolo nei bambini sotto i due anni con disposizione al laringospasmo o alle convulsioni, consultare il medico prima di usare il prodotto.
Usare analoga cautela nei bambini sino a sei anni di età.
Questo prodotto contiene saccarosio
I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.
Questo medicinale contiene 1,2 g di saccarosio per compressa. Da tenere in considerazione nelle persone affette da diabete mellito.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Coryfin Gola?
Nessuna nota.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Coryfin Gola? Dosi e modo d'uso
PosologiaNelle infiammazioni faringee e tonsillari da 3 a 5 compresse orodisperdibili al giorno. Le compresse devono sciogliersi lentamente in bocca.
Non superare le dosi consigliate.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Coryfin Gola?
Non sono noti sintomi da sovradosaggio.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Coryfin Gola?
Si possono verificare fenomeni di ipersensibilità (eruzioni cutanee ecc.).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo:
http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Coryfin Gola durante la gravidanza e l'allattamento?
Durante la gravidanza, l'impiego per lunghi periodi, deve avvenire solo dietro prescrizione medica; da non usare nell'ultimo mese.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Coryfin Gola sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
CORYFIN GOLA non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVOOgni compressa orodispersibile contiene:
Dequalinio cloruro mg 0,25
Eccipiente(i) con effetti noti: saccarosio.
Per l'elenco completo degli eccipienti vedere il paragrafo 6.1.
ECCIPIENTISaccarina; saccarosio; gomma arabica; vanillina; mentolo; talco; magnesio stearato; aroma composto.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 60 mesi
Nessuna.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORECORYFIN GOLA si presenta in una scatola contenente 20 compresse orodispersibili in blister.
Data ultimo aggiornamento: 08/05/2020Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: