28 marzo 2023
Farmaci - Desamix Effe
Desamix Effe crema dermatologica 30 g
Tags:
Desamix Effe crema dermatologica 30 g è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di desametasone + clotrimazolo, appartenente al gruppo terapeutico Corticosteroidi + antimicotici. E' commercializzato in Italia da Savoma Medicinali S.p.A.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Savoma Medicinali S.p.A.MARCHIO
Desamix EffeCONFEZIONE
crema dermatologica 30 gFORMA FARMACEUTICA
crema
PRINCIPIO ATTIVO
desametasone + clotrimazolo
GRUPPO TERAPEUTICO
Corticosteroidi + antimicotici
CLASSE
C
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO
13,40 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Desamix Effe disponibili in commercio:
- desamix effe crema dermatologica 30 g (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Desamix Effe »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Desamix Effe? Perchè si usa?
A scopo preventivo e curativo di infezioni sovrapposte, in tutte le malattie cutanee, per le quali è indicata una terapia topica steroidea.
In tutte le micosi superficiali primitive o secondarie, sostenute da Epidermophyton, Trichophyton, Microsporum, Candida e Malassezia furfur: tinea pedis (piede d'atleta), tinea corporis, tinea inguinalis (eczema marginato di Hebra), candidosi (intertrigini inguinali, sottomammarie, ascellari, interdigitali, boccarola), pityriasis versicolor.
Nelle piodermiti primitive (impetigine, ostiofollicoliti, intertrigini).
Nell'eritrasma (inguinale, ascellare, interdigitale).
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Desamix Effe?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Affezioni dermatologiche quali: acne, rosacea, dermatiti periorali, lue, tubercolosi cutanea.
Malattie virali con localizzazione cutanea (ad. es. herpes simplex, varicella).
Reazioni cutanee alle vaccinazioni.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Desamix Effe?
Nella primissima infanzia, il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
L'applicazione epicutanea dei cortisonici nel trattamento di dermatosi estese e per periodi prolungati, può determinare un assorbimento sistemico; tale evenienza si verifica più facilmente quando si ricorra al bendaggio occlusivo.
Nei neonati il pannolino può fungere da bendaggio occlusivo.
L'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso occorre interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.
Analogo comportamento deve essere adottato in caso di sviluppo di microrganismi non sensibili e di infezioni secondarie.
Ove debbano trattarsi lesioni estese con il bendaggio occlusivo è opportuno trattarle a zone successive onde evitare interferenze con l'omeostasi termica ed effetti sistemici dei componenti.
DESAMIX EFFE non è per uso oftalmico.
Questo medicinale contiene alcool cetilico. Può causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto).
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Desamix Effe?
Non segnalate nelle comuni terapie di pertinenza.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Desamix Effe? Dosi e modo d'uso
Applicare la crema sulle lesioni 2-3 volte al giorno, frizionando delicatamente.
Il trattamento va protratto per almeno 5 giorni dopo il conseguimento della guarigione clinica.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Desamix Effe?
Nell'eventualità di applicazioni prolungate su superfici estese (più del 10% della superficie corporea), su cute lesa o in presenza di bendaggio occlusivo possono manifestarsi, in seguito ad assorbimento sistemico del desametasone, gli effetti caratteristici della corticoterapia sistemica, con inibizione dell'asse ipofisi-surrene e comparsa di ipercorticismo.
La sindrome di Cushing e la rarissima ipertensione endocranica ne sono l'espressione clinica.
La scomparsa di questi sintomi si verifica in seguito ad interruzione del trattamento che deve essere progressiva.
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Desamix Effe?
In corso di terapia cortisonica epicutanea, specie per trattamenti intensi e prolungati, possono manifestarsi alcuni dei seguenti effetti collaterali: sensazione di bruciore, prurito, irritazione, dermatite allergica da contatto, secchezza della pelle, atrofia cutanea, ipertricosi, eruzione acneica, ipopigmentazione; atrofia e strie localizzate alle zone intertriginose trattate per un lungo periodo di tempo con medicazione occlusiva.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Desamix Effe durante la gravidanza e l'allattamento?
Nelle donne in stato di gravidanza, il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Desamix Effe sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
DESAMIX EFFE non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO
100 g di crema contengono:
Principi attivi: DESAMETASONE 0,3 g, CLOTRIMAZOLO 1,0 g.
Eccipienti: contiene alcool cetilico.
ECCIPIENTI
Eccipienti: Alcool cetilico, alcool stearilico, paraffina liquida, polisorbato 60, sorbitan stearato, sorbitolo 70% non cristallizzabile, isopropile miristato, alcool benzilico, acqua depurata.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 36 mesi
Questo medicinale non richiede alcuna particolare condizione per la conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Tubetto in alluminio.
Tubo 30 g.
Data ultimo aggiornamento: 02/01/2023
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico