01 marzo 2021
Farmaci - Fortasint
Fortasint 12 mcg polv. per inalaz. 60 capsule + erogatore
Fortasint 12 mcg polv. per inalaz. 60 capsule + erogatore è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe A), a base di
formoterolo fumarato, appartenente al gruppo terapeutico
Adrenergici respiratori. E' commercializzato in Italia da
Konpharma S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Konpharma S.r.l.MARCHIO
FortasintCONFEZIONE
12 mcg polv. per inalaz. 60 capsule + erogatore
FORMA FARMACEUTICAcapsula
PRINCIPIO ATTIVOformoterolo fumaratoGRUPPO TERAPEUTICOAdrenergici respiratoriCLASSEA
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO19,41 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Fortasint disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Fortasint »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Fortasint? Perchè si usa?
Prevenzione e trattamento del broncospasmo in pazienti con broncopneumopatie ostruttive, quali asma bronchiale e bronchite cronica, con o senza enfisema, come pure del broncospasmo indotto da allergeni, da sforzo o da freddo.
Dal momento che il farmaco è dotato di una azione molto protratta nel tempo (sino alle 12 ore), una terapia di mantenimento di due somministrazioni quotidiane è in grado di controllare quelle forme broncospastiche di frequente riscontro nelle broncopneumopatie croniche, sia di giorno che di notte.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Fortasint?
Ipersensibilità a formoterolo, ad altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico o al lattosio (che contiene piccole quantità di proteine del latte).
Controindicato in gravidanza, nell'allattamento (vedere 4.6)
Bambini al di sotto dei 6 anni di età.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Fortasint?
FORTASINT non deve essere usato (e non è sufficiente) come trattamento iniziale dell'asma.
I pazienti
asmatici, che richiedono una terapia con ß2-agonisti a lunga durata d'azione, devono anche assumere una terapia di mantenimento anti-infiammatoria ottimale con corticosteroidi.Si deve consigliare ai pazienti di continuare la terapia anti-infiammatoria, dopo l'introduzione
di FORTASINT, anche in caso di miglioramento dei sintomi.Se i sintomi persistono o se è necessario aumentare il trattamento con i ß
2-agonisti, ciò indica un peggioramento della malattia di base e che è necessaria una nuova valutazione della terapia di mantenimento.
Nonostante FORTASINT possa essere introdotto come terapia aggiuntiva quando i corticosteroidi inalatori non assicurano un adeguato controllo dei sintomi dell'asma, i pazienti non devono iniziare ad assumere FORTASINT durante un riacutizzazione grave o se hanno un significativo peggioramento o un'asma che deteriora in modo acuto.
Eventi avversi seri correlati all'asma ed esacerbazioni possono manifestarsi durante il trattamento con FORTASINT.
I pazienti devono essere informati di proseguire il trattamento ma di consultare il medico se i sintomi dell'asma rimangono non controllati o peggiorano dopo l'inizio della terapia con
Fortasint.Una volta che i sintomi dell'asma sono sotto controllo, si può considerare una graduale riduzione della dose di FORTASINT.
È importante eseguire controlli regolari dei pazienti che hanno ridotto la dose.
Deve essere impiegata la più bassa dose efficace di FORTASINT.
Non superare la dose massima giornaliera.
Un ricorso frequente al farmaco numerose volte alla settimana (cioè un trattamento di profilassi, ad esempio corticosteroidi e ß
2-agonisti a lunga durata d'azione) per la prevenzione della broncocostrizione indotta da esercizio fisico, può essere segno di un controllo non ottimale dell'asma, nonostante un'adeguata terapia di mantenimento e richiede una rivalutazione della terapia antiasmatica unitamente alla valutazione dell'adesione del paziente al trattamento.
Malattie concomitantiSi raccomanda cautela nel trattare pazienti con:
- tireotossicosi,
- feocromocitoma,
- ipertensione grave,
- aneurisma,
- tachiaritmia,
- aritmie cardiache,
- scompenso cardiaco grave,
- blocco atrioventricolare di terzo grado,
- stenosi subaortica ipertrofica idiopatica,
- grave insufficienza cardiaca,
- cardiopatia ischemica,
- cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva,
- diabete mellito,
- prolungamento dell'intervallo QT noto o sospetto (intervallo QTc > di 0,44 secondi) (vedere paragrafo 4.5),
- ipertrofia prostatica,
- glaucoma.
FORTASINT può indurre un prolungamento dell'intervallo QTc. Si raccomanda cautela quando il medicinale viene somministrato a pazienti con prolungamento dell'intervallo QTc e a pazienti trattati con farmaci che influiscono sull'intervallo QTc (vedere paragrafo 4.5).
A causa dell'effetto iperglicemizzante dei ß
2-agonisti,
si raccomanda un ulteriore monitoraggio iniziale della glicemia in pazienti diabetici.La terapia con ß
2-agonisti può provocare una ipopotassiemia potenzialmente grave. Si raccomanda particolare attenzione, nei casi di asma grave acuto, poichè i rischi correlati possono essere aumentati dall'ipossia.
Gli effetti dell'ipopotassiemia possono essere potenziati dal trattamento concomitante con derivati xantinici, steroidi e diuretici. In tali situazioni, pertanto, si devono controllare i livelli sierici di potassio.
Come per le altre terapie inalatorie, deve essere presa in considerazione l'eventualità di un broncospasmo paradosso.
Se si verifica, il trattamento deve essere interrotto immediatamente e deve essere iniziata una terapia alternativa ( vedere paragrafo 4.8).
Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alla posologia consigliata per evitare l'insorgenza di gravi effetti collaterali, soprattutto di tipo cardiovascolare.
FORTASINT contiene lattosio monoidrato (meno di 17 mg per dose erogata). I pazienti affetti da problemi ereditari rari di intolleranza al galattosio, carenza di Lapp lattasi o da malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale.
I bambini fino all'età di 6 anni non devono essere trattati con
FORTASINT poichè non è disponibile una adeguata esperienza in questa fascia d'età.INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Fortasint?
Non sono stati condotti studi specifici di interazione
con FORTASINT
Il trattamento
concomitante con altri simpaticomimetici, quali altri ß2-agonisti o efedrina, può potenziare gli effetti indesiderati di FORTASINT e può richiedere una titolazione del dosaggio.Il trattamento concomitante con derivati xantinici, steroidi o diuretici quali tiazidici e diuretici dell'ansa può potenziare un raro evento avverso ipopotassiemico dei ß
2-agonisti.
L
'ipopotassiemia può aumentare la disposizione all'aritmia nei pazienti trattati con glicosidi digitalici.
Esiste il rischio teorico che il trattamento concomitante con altri farmaci noti per prolungare l'intervallo QTc possa causare interazione farmacodinamica con il formoterolo ed aumentare il possibile rischio di aritmie ventricolari. Esempi di tali farmaci includono alcuni antistaminici (per es. terfenadina, astemizolo, mizolastina), alcuni antiaritmici (per es. chinidina, disopiramide, procainamide), fenotiazine, macrolidi (es. eritromicina), inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO) e antidepressivi triciclici.
Esiste un rischio elevato di aritmia nei pazienti che ricevono contemporaneamente un'anestesia con idrocarburi alogenati.
Gli effetti broncodilatatori del formoterolo possono essere potenziati da farmaci anticolinergici.
I ß-bloccanti adrenergici possono ridurre o inibire l'effetto di FORTASINT.
FORTASINT non deve quindi essere somministrato in concomitanza con ß-bloccanti adrenergici (inclusi i colliri) tranne nei casi di assoluta necessità.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Fortasint? Dosi e modo d'uso
Le capsule sono solo per uso inalatorio
La terapia con FORTASINT capsule per inalazione è riservata agli adulti e ai bambini oltre 6 anni di età.
Terapia di mantenimento e profilassiAdulti: la dose suggerita è di 1 capsula (12 microgrammi) per via inalatoria due volte al giorno (mattina e sera). Nei casi più gravi è raccomandabile il dosaggio di due capsule al mattino e due alla sera.
La dose massima giornaliera di mantenimento raccomandata è 48 microgrammi (pari a 4 capsule).
Se necessario, i pazienti adulti possono assumere per il sollievo dei sintomi una o due capsule aggiuntive al giorno, oltre quelle prescritte per la terapia di mantenimento , considerando comunque che la dose massima giornaliera raccomandata di 48 microgrammi non deve essere superata.
Bambini oltre i 6 anni di età: 1 capsula (12 microgrammi) per via inalatoria due volte al giorno (mattina e sera).
Nei bambini, l'eventuale somministrazione di dosi aggiuntive è da riservare al giudizio del medico.
La dose massima giornaliera non dovrà comunque superare i 24 microgrammi (pari a 2 capsule).
In ogni caso, se la necessità di dosi aggiuntive è più che occasionale (p. es. più di due giorni alla settimana), deve essere richiesto un ulteriore parere medico per rivedere la terapia, in quanto questo può significare che si sta verificando un peggioramento della malattia di base.
Profilassi del broncospasmo da sforzo o prima di un'inevitabile esposizione ad allergene noto.Adulti: deve essere somministrata una capsula (12 microgrammi) per inalazione con circa 15 minuti d'anticipo. La dose di due capsule (24 microgrammi) viene raccomandata nei casi più gravi.
Bambini oltre i 6 anni di età: si consiglia di somministrare una capsula (12 microgrammi) per via inalatoria con circa 15 minuti d'anticipo.
Modalità di somministrazioneTogliere il cappuccio dall'erogatore, aprire l'erogatore, inserire la capsula nell'apposito alloggiamento e richiudere.
È importante che la capsula venga tolta dal flacone solo immediatamente prima della somministrazione.
Premere a fondo e poi rilasciare i pulsanti rossi una sola volta, tenendo l'erogatore in posizione verticale, per consentire la rottura della capsula.
Quando la capsula si rompe, piccoli frammenti di gelatina possono andare in bocca o in gola. Poiché si tratta di gelatina per uso alimentare, non è pericolosa.
Espirare completamente, mettere in bocca il boccaglio e reclinare leggermente all'indietro la testa. Chiudere le labbra intorno al boccaglio ed inspirare rapidamente, ma costantemente, il più profondamente possibile.
TRATTENERE IL RESPIRO il più a lungo possibile, rimuovere l'erogatore indi espirare.
Se nell'erogatore fosse ancora presente polvere nella capsula, ripetere le operazioni precedenti (espirare, inspirare dal boccaglio, trattenere il respiro, espirare).
Dopo l'uso, togliere la capsula vuota dall'erogatore, e rimettere il cappuccio.
Pulizia dell'erogatore
Per togliere ogni residuo di polvere, pulire il boccaglio e l'alloggiamento della capsula con un panno asciutto. In alternativa si può utilizzare uno spazzolino morbido.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Fortasint?
SintomiI dati clinici relativi alla gestione del sovradosaggio sono limitati.
Un sovradosaggio potrebbe provocare
effetti che sono quelli tipici dei ß2-agonisti: tremori, cefalea e palpitazioni.I sintomi rilevati in casi isolati sono: tachicardia, iperglicemia, ipopotassiemia, prolungamento dell'intervallo QTc, aritmia, ipertensione, nausea e vomito.
TrattamentoÈ indicata una terapia sintomatica e di supporto.
Ospedalizzazione nei casi più gravi.
Può essere preso in considerazione l'uso di bela-bloccanti cardioselettivi, tuttavia questo trattamento deve essere effettuato con estrema cautela, dal momento che i ß-bloccanti adrenergici possono provocare broncospasmo.
Il potassio sierico deve essere controllato.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Fortasint durante la gravidanza e l'allattamento?
Non ci sono dati adeguati riguardanti l'uso di formoterolo in donne in gravidanza.
In studi condotti sugli animali, il formoterolo ha causato perdita degli impianti embrionali, riduzione della sopravvivenza subito dopo la nascita ed una riduzione del peso corporeo alla nascita. Tali manifestazioni sono state osservate a livelli di esposizione sistemica considerevolmente più elevati di quelli raggiunti durante l'utilizzo clinico di FORTASINT.
Il rischio potenziale nell'uomo non è noto.
L'uso in gravidanza deve essere evitato per quanto possibile.
Come per altri farmaci ß
2-stimolanti, il formoterolo può inibire il travaglio a causa dell'effetto rilassante sulla muscolatura liscia uterina.
AllattamentoNon è noto se il formoterolo passi nel latte materno.
Studi condotti nei ratti hanno evidenziato che piccole quantità di formoterolo sono rintracciabili nel latte materno.
Le madri che assumono FORTASINT polvere per inalazione capsule rigide, non devono allattare al seno.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Fortasint sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
FORTASINT non influisce sulla
capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.PRINCIPIO ATTIVOUna capsula contiene:
Principio attivo: formoterolo fumarato 12 microgrammi
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
ECCIPIENTILattosio anidro; lattosio monoidrato.SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Conservare a temperatura non superiore ai 25°C.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE1 astuccio contenente: 1 flacone da 60 capsule + erogatore
1 astuccio contenente: 1 flacone da 100 capsule + erogatorePATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 30/09/2020Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: