Vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 10 flaconcini multidose 5 ml (10 dosi da 0,5 ml)
Vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 10 flaconcini multidose 5 ml (10 dosi da 0,5 ml) è un medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa (RRL) da utilizzare esclusivamente presso le strutture identificate sulla base dei piani vaccinali o di specifiche strategie messe a punto dalle regioni. (classe CN), a base di vaccino adenovirus di scimpanzè Covid 19, appartenente al gruppo terapeutico Vaccini virali. E' commercializzato in Italia da AstraZeneca S.p.A.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
AstraZeneca ABCONCESSIONARIO:
AstraZeneca S.p.A.MARCHIO
VaxzevriaCONFEZIONE
0,5 ml sospensione iniettabile 10 flaconcini multidose 5 ml (10 dosi da 0,5 ml)FORMA FARMACEUTICA
sospensione
PRINCIPIO ATTIVO
vaccino adenovirus di scimpanzè Covid 19
GRUPPO TERAPEUTICO
Vaccini virali
CLASSE
CN
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa (RRL) da utilizzare esclusivamente presso le strutture identificate sulla base dei piani vaccinali o di specifiche strategie messe a punto dalle regioni.
PREZZO
-------- €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Vaxzevria disponibili in commercio:
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 1 flaconcino multidose 4 ml (8 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 10 flaconcini multidose 4 ml (8 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 2 flaconcini multidose 4 ml (8 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 3 flaconcini multidose da 4 ml (8 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 4 flaconcini multidose 4 ml (8 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 5 flaconcini multidose 4 ml (8 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 6 flaconcini multidose 4 ml (8 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 7 flaconcini multidose 4 ml (8 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 8 flaconcini multidose 4 ml (8 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 9 flaconcini multidose 4 ml (8 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 1 flaconcino multidose 5 ml (10 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 10 flaconcini multidose 5 ml (10 dosi da 0,5 ml) (scheda corrente)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 2 flaconcinI multidose 5 ml (10 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 3 flaconcinI multidose 5 ml (10 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 4 flaconcinI multidose 5 ml (10 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 5 flaconcinI multidose 5 ml (10 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 6 flaconcinI multidose 5 ml (10 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 7 flaconcinI multidose 5 ml (10 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 8 flaconcinI multidose 5 ml (10 dosi da 0,5 ml)
- vaxzevria 0,5 ml sospensione iniettabile 9 flaconcinI multidose 5 ml (10 dosi da 0,5 ml)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Vaxzevria »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Vaxzevria? Perchè si usa?
Vaxzevria è indicato per l'immunizzazione attiva nella prevenzione di COVID-19, malattia causata dal virus SARS-CoV-2, in soggetti di età pari o superiore a 18 anni.
L'uso di questo vaccino deve essere conforme alle raccomandazioni ufficiali.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Vaxzevria?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Soggetti che hanno manifestato trombosi con sindrome trombocitopenica in seguito alla vaccinazione con Vaxzevria (vedere paragrafo 4.4).
Soggetti che in precedenza hanno manifestato episodi di sindrome da perdita capillare (vedere anche paragrafo 4.4).
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Vaxzevria?
Tracciabilità
Al fine di migliorare la tracciabilità dei medicinali biologici, il nome e il numero di lotto del medicinale somministrato devono essere chiaramente registrati.
Ipersensibilità e anafilassi
Sono stati segnalati eventi di anafilassi. Devono essere sempre prontamente disponibili supervisione e cure mediche adeguate in caso di evento anafilattico a seguito della somministrazione del vaccino. Si raccomanda un'attenta osservazione per almeno 15 minuti dopo la vaccinazione. Non deve essere somministrata una dose aggiuntiva del vaccino a coloro che hanno manifestato anafilassi a una precedente dose di Vaxzevria.
Reazioni correlate all'ansia
Reazioni correlate all'ansia, comprese reazioni vasovagali (sincope), iperventilazione o reazioni correlate allo stress, possono verificarsi in associazione alla vaccinazione come risposta psicogena all'iniezione con ago. È importante che siano adottate precauzioni per evitare lesioni da mancamento.
Malattie concomitanti
La vaccinazione deve essere posticipata nei soggetti affetti da una malattia febbrile acuta severa o infezione acuta. Tuttavia, la presenza di un'infezione minore e/o febbre lieve non deve ritardare la vaccinazione.
Disturbi della coagulazione
- Trombosi con sindrome trombocitopenica: Trombosi con sindrome trombocitopenica, in alcuni casi accompagnata da emorragia, è stata osservata molto raramente in seguito alla vaccinazione con Vaxzevria. Ciò include casi severi che si presentano come trombosi venosa, incluse sedi insolite come trombosi del seno venoso cerebrale, trombosi venosa splancnica, nonché trombosi arteriosa, in associazione a trombocitopenia. Alcuni casi hanno avuto esito fatale. La maggior parte di questi casi si è verificata nelle prime tre settimane successive alla vaccinazione. I tassi di segnalazione dopo la seconda dose sono più bassi rispetto a quelli dopo la prima dose. Vedere anche paragrafo 4.3. La trombosi con sindrome trombocitopenica richiede una gestione clinica specializzata. Gli operatori sanitari devono consultare le linee guida applicabili e/o rivolgersi a specialisti (ad es. ematologi, coagulologi) per la diagnosi e il trattamento della condizione.
- Trombosi cerebrovascolare venosa e dei seni: eventi di trombosi cerebrovascolare venosa e dei seni senza trombocitopenia sono stati osservati molto raramente dopo la vaccinazione con Vaxzevria. Alcuni casi hanno avuto un esito fatale. La maggior parte di questi casi si è verificata entro le prime quattro settimane dopo la vaccinazione. Queste informazioni devono essere prese in considerazione per i soggetti a maggior rischio di sviluppare trombosi cerebrovascolare venosa e dei seni. Questi eventi possono richiedere approcci di trattamento diversi dalla trombosi con sindrome trombocitopenica e gli operatori sanitari devono consultare la guida applicabile.
- Tromboembolia venosa: la tromboembolia venosa (TEV) è stata osservata dopo la vaccinazione con Vaxzevria e ciò deve essere considerato per le persone ad aumentato rischio di TEV.
- Trombocitopenia: Dopo la somministrazione di Vaxzevria sono stati riportati casi di trombocitopenia, compresa trombocitopenia immune (ITP), tipicamente entro le prime quattro settimane successive alla vaccinazione. Molto raramente questi casi si sono manifestati con livelli di piastrine molto bassi (< 20 000 per μl) e/o erano associati a sanguinamento. Alcuni di questi casi si sono verificati in soggetti con un'anamnesi di trombocitopenia immune. Sono stati segnalati casi con esito fatale. Se un soggetto ha una storia di disturbo trombocitopenico, come per esempio la trombocitopenia immune, il rischio di sviluppare bassi livelli di piastrine deve essere preso in considerazione prima della somministrazione del vaccino e è raccomandato il monitoraggio della conta delle piastrine dopo la vaccinazione.
Gli operatori sanitari devono prestare attenzione ai segni e ai sintomi di tromboembolia e/o trombocitopenia. I soggetti vaccinati devono essere istruiti a consultare immediatamente un medico se sviluppano sintomi quali respiro affannoso, dolore toracico, tumefazione alla gamba, dolore alla gamba, dolore addominale persistente dopo la vaccinazione. Inoltre, chiunque manifesti sintomi neurologici tra cui cefalea severa o persistente, visione annebbiata, confusione o crisi convulsive dopo la vaccinazione oppure sanguinamento spontaneo, ecchimosi (petecchia) in una sede diversa da quella della vaccinazione dopo alcuni giorni, deve consultare immediatamente un medico.
I soggetti a cui è stata diagnosticata trombocitopenia entro tre settimane dalla vaccinazione con Vaxzevria devono essere monitorati attivamente per individuare segni di trombosi. Analogamente, i soggetti che manifestano trombosi entro tre settimane dalla vaccinazione devono essere valutati per trombocitopenia.
Rischio di sanguinamento con somministrazione intramuscolare
Come per altre iniezioni intramuscolari, il vaccino deve essere somministrato con cautela in soggetti che ricevono terapia anticoagulante o che sono affetti da trombocitopenia o da qualsiasi disturbo della coagulazione (come l'emofilia), poiché in questi soggetti possono verificarsi sanguinamento o formazione di lividi a seguito della somministrazione per via intramuscolare.
Sindrome da perdita capillare
Nei primi giorni successivi alla vaccinazione con Vaxzevria sono stati segnalati casi molto rari di sindrome da perdita capillare (CLS). In alcuni casi era presente una storia clinica di CLS. Un caso ha avuto esito fatale. La CLS è un disturbo raro caratterizzato da episodi acuti di edema, che colpisce principalmente gli arti, ipotensione, emoconcentrazione e ipoalbuminemia. I pazienti con un episodio acuto di CLS dopo la vaccinazione necessitano di diagnosi e trattamento rapidi. Di solito è necessaria una terapia intensiva di supporto. I soggetti con anamnesi nota di CLS non devono essere vaccinati con questo vaccino. Vedere anche il paragrafo 4.3.
Eventi neurologici
In seguito alla vaccinazione con Vaxzevria sono state segnalate molto raramente la sindrome di Guillain-Barré (GBS) e la mielite trasversa (MT). Gli operatori sanitari devono prestare attenzione ai segni e sintomi di GBS e MT per garantire una diagnosi corretta, al fine di avviare cure e trattamenti di supporto adeguati, e per escludere altre cause.
Rischio di severi eventi avversi dopo una dose di richiamo
Il rischio di severi eventi avversi (quali disturbi della coagulazione, tra cui trombosi con sindrome trombocitopenica, TEV, CLS, GBS e MT) dopo una dose di richiamo di Vaxzevria non è stato ancora caratterizzato.
Soggetti immunocompromessi
L'efficacia, la sicurezza e l'immunogenicità del vaccino non sono state valutate nei soggetti immunocompromessi, compresi coloro che ricevono terapia immunosoppressiva. L'efficacia di Vaxzevria può essere inferiore nei soggetti immunosoppressi.
Durata della protezione
La durata della protezione offerta dal vaccino non è nota in quanto è ancora in fase di determinazione dagli studi clinici in corso.
Limitazioni dell'efficacia del vaccino
La protezione inizia da circa 3 settimane dopo la prima dose di Vaxzevria. I soggetti potrebbero non essere completamente protetti fino a 15 giorni dopo la somministrazione della seconda dose. Come con tutti i vaccini, la vaccinazione con Vaxzevria potrebbe non proteggere tutti i soggetti vaccinati (vedere paragrafo 5.1).
Eccipienti
Sodio
Questo medicinale contiene meno di 1 mmol di sodio (23 mg) per dose da 0,5 ml, cioè essenzialmente “privo di sodio”.
Etanolo
Questo medicinale contiene 2 mg di alcol (etanolo) per dose da 0,5 ml. La piccola quantità di alcol in questo medicinale non avrà effetti evidenti.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Vaxzevria?
Non sono stati effettuati studi di interazione.
La somministrazione concomitante di Vaxzevria con altri vaccini non è stata studiata.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Vaxzevria? Dosi e modo d'uso
Posologia
Soggetti di età pari o superiore a 18 anni
Il ciclo di vaccinazione primaria con Vaxzevria consiste in due dosi separate da 0,5 ml ciascuna. La seconda dose deve essere somministrata da 4 a 12 settimane (da 28 a 84 giorni) dopo la prima dose (vedere paragrafo 5.1).
Una dose di richiamo (terza dose) di 0,5 ml può essere somministrata ai soggetti che hanno completato il ciclo di vaccinazione primaria con Vaxzevria o con un vaccino a mRNA anti-COVID-19 (vedere paragrafi 4.8 e 5.1).
La terza dose deve essere somministrata almeno 3 mesi dopo il completamento del ciclo di vaccinazione primaria.
Popolazione anziana
Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. Vedere anche paragrafo 5.1.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di Vaxzevria nei bambini e negli adolescenti (di età inferiore ai 18 anni) non sono state ancora stabilite. Non ci sono dati disponibili.
Modo di somministrazione
Vaxzevria è solo per iniezione intramuscolare, preferibilmente nel muscolo deltoide del braccio.
Non iniettare il vaccino per via intravascolare, sottocutanea o intradermica.
Il vaccino non deve essere miscelato nella stessa siringa con altri vaccini o medicinali.
Per le precauzioni da prendere prima di somministrare il vaccino, vedere paragrafo 4.4.
Per le istruzioni sulla manipolazione e lo smaltimento, vedere paragrafo 6.6.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Vaxzevria?
Non esiste un trattamento specifico per il sovradosaggio da Vaxzevria. In caso di sovradosaggio, il soggetto deve essere monitorato e deve essere sottoposto a un trattamento sintomatico appropriato.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Vaxzevria durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
L'esperienza sull'uso di Vaxzevria in donne in gravidanza è limitata.
Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embriofetale, parto o sviluppo postnatale (vedere paragrafo 5.3).
La somministrazione di Vaxzevria durante la gravidanza deve essere presa in considerazione solo quando i potenziali benefici superano i potenziali rischi per la madre e per il feto.
Allattamento
Non è noto se Vaxzevria sia escreto nel latte materno.
Negli studi sugli animali è stato osservato il trasferimento durante l'allattamento di anticorpi antiproteina S di SARS-CoV-2 da femmine di topo madri ai cuccioli (vedere paragrafo 5.3).
Fertilità
Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti sulla fertilità (vedere paragrafo 5.3).
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Vaxzevria sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Vaxzevria non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari. Tuttavia, alcune delle reazioni avverse menzionate al paragrafo 4.8 possono influenzare temporaneamente la capacità di guidare o usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO
Flaconcini multidose contenenti 8 dosi o 10 dosi da 0,5 ml per flaconcino (vedere paragrafo 6.5).
Una dose (0,5 ml) contiene:
Adenovirus di scimpanzé che codifica per la glicoproteina spike del SARS-CoV-2 (ChAdOx1-S)*, non inferiore a 2,5 x 108 unità infettive (U.Inf)
*Prodotto in cellule renali embrionali umane geneticamente modificate (HEK) 293 e mediante tecnologia del DNA ricombinante.
Questo prodotto contiene organismi geneticamente modificati (OGM).
Eccipiente con effetti noti
Ogni dose (0,5 ml) contiene circa 2 mg di etanolo.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
L-istidina
L-istidina cloridrato monoidrato
Magnesio cloruro esaidrato
Polisorbato 80 (E 433)
Etanolo
Saccarosio
Sodio cloruro
Disodio edetato (diidrato)
Acqua per preparazioni iniettabili
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 9 mesi
Conservare in frigorifero (2 °C – 8 °C).
Non congelare.
Tenere i flaconcini nell'imballaggio esterno per proteggerli dalla luce.
Per le condizioni di conservazione dopo la prima apertura vedere paragrafo 6.3.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Flaconcino multidose
Flaconcino da 8 dosi
4 ml di sospensione in un flaconcino da 8 dosi (vetro trasparente di tipo I) con tappo (elastomerico con sigillo in alluminio). Ogni flaconcino contiene 8 dosi da 0,5 ml. Confezioni da 10 flaconcini multidose.
Flaconcino da 10 dosi
5 ml di sospensione in un flaconcino da 10 dosi (vetro trasparente di tipo I) con tappo (elastomerico con sigillo in alluminio). Ogni flaconcino contiene 10 dosi da 0,5 ml. Confezioni da 10 flaconcini multidose.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Data ultimo aggiornamento: 04/10/2023
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico